Problema serio quartili.. please help!
salve a tutti mi sono iscritto da poco perchè cercando in rete non ho trovato molte risposte alle mie domande e questo forum è fatastico!
ho un problema e domande sui quartili...
vi faccio un esempio pratico.. la serie è:
8, 10, 12, 15, 15, 18, 20, 20, 24, 32, 50, 55
le risposte giuste sono q1: 14,25 e q3: 26
non riesco a capire dove sbaglio.. io calcolo la posizione dei quartili ma i risultati sono diversi..
inoltre..
come calcolo o meglio localizzo i quartili in una distribuzione in classi?? please help.. scrivetemi tutto quello che sapete a riguardo!!
grazie 1000 in anticipo
ho un problema e domande sui quartili...
vi faccio un esempio pratico.. la serie è:
8, 10, 12, 15, 15, 18, 20, 20, 24, 32, 50, 55
le risposte giuste sono q1: 14,25 e q3: 26
non riesco a capire dove sbaglio.. io calcolo la posizione dei quartili ma i risultati sono diversi..
inoltre..
come calcolo o meglio localizzo i quartili in una distribuzione in classi?? please help.. scrivetemi tutto quello che sapete a riguardo!!
grazie 1000 in anticipo
Risposte
"resume":
8, 10, 12, 15, 15, 18, 20, 20, 24, 32, 50, 55
le risposte giuste sono q1: 14,25 e q3: 26
non riesco a capire dove sbaglio.. io calcolo la posizione dei quartili ma i risultati sono diversi..
Purtroppo non c'è un unico modo (universalmente accettato) di calcolare i quantili (e quindi i quartili) di un data set.
Testi diversi, software diversi, usano metodi diversi.
Guarda ad esempio questo articolo (fa una rassegna dei metodi più diffusi):
http://www.amstat.org/publications/jse/ ... gford.html
Utilizzando il software statistico R, puoi usare 9 diversi metodi, con risultati differenti (di default R usa il type=7)
> x<-c(8, 10, 12, 15, 15, 18, 20, 20, 24, 32, 50, 55) > y<-numeric(0) > for (i in 1:9) { + y<-rbind(y,c(quantile(x,.25,type=i),quantile(x,.75,type=i))) + } > rownames(y)<-paste("type",1:9) > y 25% 75% type 1 12.0000 24.00000 type 2 13.5000 28.00000 type 3 12.0000 24.00000 type 4 12.0000 24.00000 type 5 13.5000 28.00000 type 6 12.7500 30.00000 type 7 14.2500 26.00000 type 8 13.2500 28.66667 type 9 13.3125 28.50000 >
"resume":
come calcolo o meglio localizzo i quartili in una distribuzione in classi??
Potresti estendere il metodo per calcolare la mediana per classi ai quartili.