Problema calcolo combinatorio/variabili aleatorie
Ciao, avrei un problema nella risoluzione di questo quesito:
" Ho 16 palline: 3 blu, 4 verdi, 9 rosse e 3 urne.
Ogni pallina viene inserita in una delle 3 urne casualmente.
Qual è la probabilità che ciascuna delle 3 urne contenga esattamente 3 palline rosse?"
Io avevo provato a farlo con il calcolo combinatorio, ma non ero arrivato a niente di sensato... stavo pensando ad utilizzare una variabile aleatoria binomiale, ma la probabilità mi veniva troppo alta...
Grazie per l'aiuto!
" Ho 16 palline: 3 blu, 4 verdi, 9 rosse e 3 urne.
Ogni pallina viene inserita in una delle 3 urne casualmente.
Qual è la probabilità che ciascuna delle 3 urne contenga esattamente 3 palline rosse?"
Io avevo provato a farlo con il calcolo combinatorio, ma non ero arrivato a niente di sensato... stavo pensando ad utilizzare una variabile aleatoria binomiale, ma la probabilità mi veniva troppo alta...
Grazie per l'aiuto!
Risposte
Il tuo intervento si riferisce alla domanda (a), e il ragionamento va bene; sul procedimento fatico un po’ data la scarsa leggibilità. Invece tutto il resto della discussione riguarda la domanda di circe123, che corrisponde alla tua (b).
L'ho rimesso qui per renderlo "visibile", ma ti pregherei di renderlo più "leggibile". ciao
"JackMate":
Abbiamo a disposizione 16 palline, 3 Blu, 4 Verdi, e 9 Rosse e tre urne. Ognuna delle palline viene inserita a caso in una delle tre urne.
Calcolare le probabilita':
(a.) che nessuna urna rimanga vuota;
(b.) che ognuna delle tre urne contenga esattamente 3 palline Rosse.
Grazie!
"JackMate":
Vi dico come ho fatto io, A e' l'evento del punto a) del quesito e Ui e' l'urna con i=1,2,3
devo calcolare P(A) = P(almeno una palla U1 intersez. Almeno una palla U2 intersez. Almeno una palla U3)
Uso De Morgan e passo al complementare:
P(A) = 1 - P(nessuna palla U1 unione nessuna palla U2 unione nessuna palla U3)
= 1 - P(nessuna palla U1) + P(nessuna palla U2) + P(nessuna palla U3) - (nes. Palla U1 inter. Nes. Palla U2) - (nes. Palla U2 inter. Ness. Palla U3) - P(ness. Palla U1 inter nessuna palla U3) + ( ness. Palla U1 inte. Ness. Palla U2 inter. Nessuna palla U3)
= rispettivamente a = 1-( 2^16 + 2^16 + 2^16 - 1 - 1 - 1 + 0) = 1 - (3(2^16 -1))/casi possibili
Dove come casi possibili ho messo 3^16 quindi viene
(2^16 - 1) / 3^15. Corrisponde circa allo 0,5%
Ditemi che e' giusto![]()
...
L'ho rimesso qui per renderlo "visibile", ma ti pregherei di renderlo più "leggibile". ciao
Grazie Sergio...
Scusi se insisto ma il punto a) cosi' svolto le pare giusto?
Vi dico come ho fatto io, A e' l'evento del punto a) del quesito e Ui e' l'urna con i=1,2,3
devo calcolare P(A) = P(almeno una palla U1 intersez. Almeno una palla U2 intersez. Almeno una palla U3)
Uso De Morgan e passo al complementare:
P(A) = 1 - P(nessuna palla U1 unione nessuna palla U2 unione nessuna palla U3)
= 1 - P(nessuna palla U1) + P(nessuna palla U2) + P(nessuna palla U3) - (nes. Palla U1 inter. Nes. Palla U2) - (nes. Palla U2 inter. Ness. Palla U3) - P(ness. Palla U1 inter nessuna palla U3) + ( ness. Palla U1 inte. Ness. Palla U2 inter. Nessuna palla U3)
= rispettivamente a = 1-( 2^16 + 2^16 + 2^16 - 1 - 1 - 1 + 0) = 1 - (3(2^16 -1))/casi possibili
Dove come casi possibili ho messo 3^16 quindi viene
(2^16 - 1) / 3^15. Corrisponde circa allo 0,5%
Scusi se insisto ma il punto a) cosi' svolto le pare giusto?
Vi dico come ho fatto io, A e' l'evento del punto a) del quesito e Ui e' l'urna con i=1,2,3
devo calcolare P(A) = P(almeno una palla U1 intersez. Almeno una palla U2 intersez. Almeno una palla U3)
Uso De Morgan e passo al complementare:
P(A) = 1 - P(nessuna palla U1 unione nessuna palla U2 unione nessuna palla U3)
= 1 - P(nessuna palla U1) + P(nessuna palla U2) + P(nessuna palla U3) - (nes. Palla U1 inter. Nes. Palla U2) - (nes. Palla U2 inter. Ness. Palla U3) - P(ness. Palla U1 inter nessuna palla U3) + ( ness. Palla U1 inte. Ness. Palla U2 inter. Nessuna palla U3)
= rispettivamente a = 1-( 2^16 + 2^16 + 2^16 - 1 - 1 - 1 + 0) = 1 - (3(2^16 -1))/casi possibili
Dove come casi possibili ho messo 3^16 quindi viene
(2^16 - 1) / 3^15. Corrisponde circa allo 0,5%
Chiedo scusa ma e' la prima volta che posto una domanda e @adaBTTLS ha rimandato la mia domanda a questo topic, pensavo volesse dire che potevo continuare a chiedere delucidazioni (riguardanti il mio topic) in questa discussione....
Comunque mi scuso, mi e' venuto automatico darti del lei....
Grazie tante comunque e Buona serata
Comunque mi scuso, mi e' venuto automatico darti del lei....
Grazie tante comunque e Buona serata
