Probabilità eventi calcistici ...Ho sviluppato un software

aRaKaNoiD
Salve a tutti.
Da qualche giorno sto sviluppando un software che dovrebbe aiutare ad avere informazioni sulla storia passata di una squadra (e questo è gia implementato) e in qualche modo vorrei che dasse anche qualche aiuto sulla probabilità che un certo evento (1 - X - 2 over2.5 ecc ) si verifichi.

In sintesi:
Se la squadra1 ha Vittorie: 0.75 Pareggi: 0.1 Sconfitte: 0.15
La squadra2 ha Vittorie: 0.15 Pareggi: 0.5 Sconfitte: 0.35

qual'è la probabilità che la squadra1 vinca/pareggia/perda contro la squadra2? che formula dovrei applicare?



http://htmldiprova.altervista.org/Immagine.png

Risposte
superpippone
Potresti sommare la probabilità di vittoria di una, con la probabilità di sconfitta dell'altra. E dividere poi per 2.
Nel tuo esempio:
Vittoria squadra 1: $(0,75+0,35)/2=0,55$

Vittoria squadra 2: $(0,15+0,15)/2=0,15$

Pareggio: $(0,10+0,50)/2=0,30$

bassi0902
Ti consiglio di tenere conto anche dei precedenti tra squadra1 contro squadra2 per la stima delle probabilitá.

dasalv12
Ciao, guarda caso mi sono interessato al tema nelle settimane passate. Su google trovi innumerevoli papers in inglese sulle determinanti di un risultato calcistico.
Per riassumerti ciò che ho letto salta fuori che le quote stabilite dai maggiori bookmakers, purtroppo, sono uno stima quasi esatta delle probabilità che l'evento si verifichi e quindi la quota relativa che riflette il premio atteso equo oltre al margine di guadagno del banco.
In genere, nei modelli usati, le variabili esplicative che vanno per la maggiore sono i risultati storici precedenti, il fattore casa-trasferta e l'importanza relativa del match. Quindi ad esempio nelle tue formule dividerei le prestazioni fra casa e trasferta.
Per quanto riguarda il come misurare la probabilità dell'evento ho letto che le squadre vengono raggruppate attraverso un'analisi di cluster: in pratica vengono messe insieme le squadre che hanno più o meno lo stesso livello. Da questo dato si vede a che gruppo appartengono le sfidanti: per esempio sfidante di primo livello contro sfidante di ultimo livello avrà una probabilità molto alta di vittoria specialmente se gioca in casa.
Altra cosa, come in ogni serie storica bisogna costruire un modello che fa in modo che i dati vecchi pesino sempre meno sul calcolo della probabilità, in alternativa usare solo dati relativamente recenti. Poi c'è sempre quel grado di oggettività e di imprevedibilità incommensurabile: esempio quanto è in forma il giocatore x o y, caso di pioggia o di terreno difettato etc.

Pain1
Salve ragazzi,

sono nuovo del forum e mi servirebbe l'aiuto di qualcuno.

Scrivo in questo thred poiché mi sembra quello più appropriato e non mi sembrava il caso di aprirne un altro.

Sto sviluppando un software che calcoli le % di 1-x-2, goal-no goal, under-over, segna casa-segna trasferta ecc di una partita. Oltre a questo vorrei anche creare delle previsioni "live".

Vorrei fare una cosa del genere, ad esempio se ad inizio partita so che la probabilità che il segno goal si verifichi come faccio a sapere come cambia questa probabilità se segna prima la squadra1 o la squadra2? Avevo pensato a qualche formula di probablilità condizionata o al teorema di bayes. Quale è più giusto usare(credo la probabilità condizionata)? stesso discorso mettiamo che ho queste probabilità segno 1 70%, X 20% e 2 10 % come faccio a calcolare come cambiano queste % se segna prima la squadra2? Ma la cosa che proprio non riesco a capire come posso fare una formula che cambi con il passare dei minuti? ad esempio se le percentuali ad inizio partita sono quelle scritte sopra come cambiano al 20° se sono ancora sullo 0-0?

Ultima domanda, invece come faccio a prevedere la % di un prossimo goal nei minuti restanti? io avevo pensato ad una cosa del genere: % di goal segnati nei minuti restanti della squadra1 + % di goal subiti nei minuti restanti dalla squadra2 + % di goal segnati nei minuti restanti dalla squadra2 + % di goal subiti dalla squadra1 tutto fratto 4.

è giusto? in caso contrario quale sarebbe la formula giusta? E nel caso fosse giusto ci sarebbe una formula migliore per calcolare la % di un prossimo goal?

Mi scuso per le molteplici domande, spero di essere stato chiaro nell'esporre i miei dubbi e quello che vorrei fare.

Spero che qualcuno di voi mi dia una mano.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.