Probabilità di passare un esame

rico
Ciao a tutti!Mi piacerebbe affrontare il problema sulla probabilita di passare un esame. Qualcuno è interessato ad aiutarmi a capire e a formulare un test che prenda in considerazione diversi fattori e che calcoli per ogni esame da sostenere la probabilita di passarlo?. Forse il problema e piu grosso di quel che penso, premetto che non ho chissa quali conoscenze in materia ma sono appasionato e se nn mi segate subito le gambe mi piacerebbe provare l approcio.
Spero in qualche interessamento.
Grazie ciao

Risposte
Fioravante Patrone1
Un modello ha sicuramente senso.

Io ci vedrei un aspetto aleatorio basato su una idea di questo tipo (il modello è MOLTO rozzo!):
- le domande possibili sono $k$
- tu sai ognuna di questa a un livello variabile, diciamo $q_i$
- all'esame ti fanno $m$ domande (con $m < k$, magari anche "molto minore")
- le domande sono estratte a sorte con una data distribuzione (uniforme, se vogliamo, ma altre sensate si possono immaginare: magari ci sono domande importanti che è più probabile siano estratte)
- per passare l'esame serve che $\sum_{i=1}^m q_i > Q$ (anche qui, le domande potrebbero essere "pesate" per importanza)

Buona camminata :-D

rico
Grazie per la risposta celere (e simpatica!!).
Vorrei pero chiedere altri aiutini/consigli:
- Per costruire il test, posso utilizzare Excel o conviene utilizzare altri programmi?
- Vorrei considerare anche fattori come la severita del professore (magari assegnando un punteggio su un intervallo limitato di valori), la preparazione soggettiva dello studente, le capacita intellettive e carattere dello studente (memoria, logica,emotivita per esempio). Non saprei come procedere, o meglio cerco in diversi fonti e penso ma nn son ancora arrivato al dunque..
-"...le domande sono estratte a sorte magari secondi una distribuzione normale..."significa assumere come riferimento la gaussiana, e abbastanza appropriata questa distribuzione per questo problema?

Grazie ancora!

Fioravante Patrone1
"richard84":

- Per costruire il test, posso utilizzare Excel o conviene utilizzare altri programmi?
- Vorrei considerare anche fattori come la severita del professore (magari assegnando un punteggio su un intervallo limitato di valori), la preparazione soggettiva dello studente, le capacita intellettive e carattere dello studente (memoria, logica,emotivita per esempio). Non saprei come procedere, o meglio cerco in diversi fonti e penso ma nn son ancora arrivato al dunque..
-"...le domande sono estratte a sorte magari secondi una distribuzione normale..."significa assumere come riferimento la gaussiana, e abbastanza appropriata questa distribuzione per questo problema?

- non sono utente di Excel abbastanza scafato da poterti rispondere
- se il tuo obiettivo è divertirti a fare delle simulazioni, non penso sia difficile. Noto che però tutte le "aggiunte" di cui parli hanno a che fare con caratteristiche più di tipo "deterministico" che aleatorio. Voglio dire: ci vedo più che altro un effetto sui valori medi (tranne forse che per l'emotività, che potrebbe agire sulla varianza)
- l'ultima domanda è seria. Non so se ci sono statistiche a disposizione. Tutto sommato, penso che ce ne siano, ma non saprei dove trovarle

PS: non ho parlato della normale, io. Troppo complicata per la mia ignoranza di probabilità. Ma direi poco appropriata per il modello che avevo in mente io, dove lo spazio degli eventi elementari è finito ($m$ elementi)



Mi piacerebbe leggere altre idee!

rico
PS: non ho parlato della normale, io.

Scusa mi son sbagliato.

Io in quanto amatore della materia provo (senza esser sicuro di riuscirci) a utilizzare Excel.
Posso chiederti una mano per cominciare a buttare giu il modello da te consigliato?Io partirei con quello se fosse possibili agganciarci gli altri pezzi che ho segnalato nel post precedente in un secondo momento

eppe1
Sull'idea di fioravante si potrebbe sviluppare un test binomiale eseguito sulle m domande poste dall'esaminatore se si assume che la risposta alla domanda possa essere "esatta" o "sbagliata", ma si potrebbe anche utilizzare un test del chiquadrato volendo attribuire un voto alla risposta.
Però c'è da ragionare sui parametri da prendere in considerazione

rico
Ciao eppe, come andrebbe utilizzato il test chi quadrato?Quel test non si usa per capire quanto bene si adatta la distribuzione osservata rispetto a quella attesa?
Non riesco a mettere in pratica il modello di Fioravante...

eppe1
Un test binomiale sarebbe più facile da applicare, perché si potrebbe immaginare che uno studente debba rispondere ad almeno n$<=$m domande per poter superare l'esame. Quindi si andrebbe a verificare l'ipotesi che p=$n/m$ e si sceglie un livello di significatività che dipende dalla severità del professore.
é solo un abbozzo di idea

rico
O nn ho capito bene come funzionano certe cose (possibile) oppure mi sembra un po troppo approssimativo oppure dite che potrebbe essere efficace? Mi sembra approssimativo il p=n/m perche appunto nn tiene conto del peso di ogni domanda e tutti gli altri parametri che son scritti nei post precedenti.

C'è qualcuno che ha voglia d unirsi nel fare questo programmino? perche vedo che da solo incontro delle difficolta.

Grazie

Fioravante Patrone1
Voglia no. Ma se tu conosci "R" e hai voglia di usarlo, potrei aggregarmi (devo imparare a usarlo un po').

Fioravante Patrone1
Prima bozza (ma non so come estrarre da un insieme finito seguendo una probabilità "qualunque" assegnata).

#####################
#####################
#                   #
#   DATI IN INPUT   #
#                   #
#####################
#####################


m <-  6                        #numero di domande fatte
m <- 20                        #numero di domande possibili

p <- c(0.05,0.05,0.05,0.04,0.05,0.05,0.05,0.06,0.05,0.05,0.05,0.04,0.05,0.05,0.05,0.06,0.05,0.05,0.05,0.05)
                               #probabilità di estrarre le varie domande
s <- c(0.9,0.8,0.9,0.9,0.9,0.8,0.9,0.9,0.9,0.8,0.9,0.9,0.9,0.8,0.9,0.9,0.9,0.8,0.9,0.9)
                               #quanto lo studente "sa" le varie domande (s_i \in [0,1])
v <- c(5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5)
                               #quanto "valgono" le varie domande (per ora ipotizziamo abbiano tutte leo stesso valore, 30/m)
                               #si può modificare, ma con accortezza (la somma delle domande fatte dovrebbe valere 30,

#########################
#                       #
# POTENZIALE ESTENSIONE #
#                       #
#########################

# a <- c(5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5)
                               #fattore di aleatorietà nella valutazione della preparazione da parte dello studente
                               #si tratta della varianza; la "s" viene interpretata come valore medio di una variabile aleatoria
# u
                               #lo "stato generale" dello studente (doping, strizza, etc.)
# ca
                               #"cattiveria" dello studente
# s_effettivo_i = realizzazione della variabile aleatoria "s" * u * ca

##############################
#                            #
# FINE POTENZIALE ESTENSIONE #
#                            #
##############################

                               
#######################
#######################
#                     #
#   BOZZA PROGRAMMA   #
#                     #
#######################
#######################
                               

for (I in 1:m)   {
estrai_domanda                 #K
determina_rendimento_effettivo_dello_studente
                               #R[I] <-
calcola_rendimento_cumulato    #RC[I] <-
check_se_bocciato              #if RC[I] + (30/m) * (m-I+1) < 18, bocciato, else...
}


mostra_risultato

rico
Ciao, io sn un po indietro in questi due giorni nn ho fatto molto....vorrei capire "s" dove lo scarico?ora provo a guardare meglio quel che hai scritto perche nn l ho capito benissimo...grazie

ciao

Fioravante Patrone1
Questo è il sito dedicato al progetto "R":
http://www.r-project.org/

E per scaricarlo si va qui:
http://cran.r-project.org/mirrors.html

E' tutto gratis.

rico
Ho scaricato il programma da qui http://rm.mirror.garr.it/mirrors/CRAN/ (dal server di Milano)

Qua riporto alcuni dubbi dovuti alla mia ignoranza e non:
- "quanto lo studente "sa" le varie domande" immagino che sia un valore che dovra immettere l utente, giusto (nn capisco perche aleatoria)?e mi sembra di capire che lo si valuti come una probabilita o sbaglio?
- Le variabili "u" e "ca" come le si valutano?
- "s effettivo" si calcola moltiplicando s*ca*u perche? perche vengono considerati eventi indipendenti?
- if RC + (30/m) * (m-I+1) < 18 nn capisco il significato del secondo addendo "(30/m) * (m-I+1)"
- quale sarebbe il calcolo finale per la probabilita di passare l esame?

ora provo a rispondermi da solo ad alcune pero se potete gradirei aiuto...grazie!
ciao

rico
Ho installato il programma, dopo poco il computer mi ha dato un errore e ora nn funziona piu, dovrei utilizzare il disco di reboot.....e possibile che sia colpa del programma?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.