Probabilità consecutive e basate su altre probabilità
Salve a tutti, premetto che non sono uno studente più o meno da quando le tv erano ancora a tubo catodico!!! Purtroppo non ho esperienza universitaria e lo studio delle probabilità che feci, credo sia molto scarso. Praticamente sono un novizio!
Ciò che sto cercando di fare è trovare un metodo, non una formula alla Big Bang Theory!
Cercherò di dare più info possibili, anche sui progressi effettuati. Il tutto si basa su un gioco (non voglio fornire il nome per non influenzare nessuno).
Abbiamo un elenco di numeri e ogni numero ha una probabilità di verificarsi. Ora questo elenco può essere grande quanto si vuole, quindi per comodità scelgo numeri da 1 a 2 con intervallo di crescita di 0,05, riporto anche la probabilità a ogni estrazione, che ha ogni singolo numero.
Quindi il numero 1,30 ha 75,98...% di probabilità di presentarsi, significa che nel 75% dei casi, il numero estratto sarà maggiore o uguale a 1,30
Ora io interpreto questo dato in un modo "differente" ovvero io ipotizzo di avere un contenitore abbastanza grande da contenere quindi tante "palline" (leggi numeri), così che alla fine la regole di presenza % siano più o meno rispettate. Quindi se il contenitore contiene per esempio 1000 palline, il 75,98...% di esse saranno almeno (leggi >=) di 1,30
Iniziando quindi a analizzare i dati "reali" mi ritrovo con:
Si nota subito che nel contenitore da 1000 palline, fatti i dovuti conteggi, le quantità sono "allineate" alle aspettative, ovvero il numero 1,95 e superiore è presente 505 volte e l'aspettativa è appunto di 505 games (1000*50,525671%)
Si vede anche che alcuni numeri sono più presenti di quello che "dovrebbero" altri invece meno. Credo che sia dovuto al contenitore, infatti più sarà grande il contenitore, maggiori saranno le corrispondenze con le aspettative di presenza.
Ora la prima domanda è:
Qual'è il metodo migliore per estrapolare la "probabilità migliore" per il prossimo numero che dovrà uscire? Mi spiego meglio, analizzando un contenitore di 1000 palline, cosa mi aspetto di vedere come pallina numero 1001?
Teoricamente mi vien da dire che se il numero è presente più del dovuto, non uscirà! Quindi prendo in considerazione il resto, per ora ho "sviluppato" 2 metodi, in entrambi i casi il risultato maggiore rappresenta il numero più "appetibile" su cui ipotizzare l'uscita, le 2 formule sono:
In entrambi i casi io ipotizzo sempre di avere 1000 palline nel contenitore, quindi io analizzo i dati e al gioco successivo, scarto la prima pallina e inserisco l'ultima, in pratica effettuo una traslazione mentre le estrazioni continuano, scartando così i valori più vecchi e includendo i più recenti.
Idee o pareri migliori per questa prima parte?
La seconda domanda che mi pongo, a cui ancora non sono riuscito a sviluppare una linea di pensiero è:
Una volta che stabilisco, per esempio che il valore
è il più probabile, cosa mi fa decidere di continuare a ipotizzare lui in seconda estrazione?
Mi spiego meglio, io allo stato attuale ho 756 presenze su 760 ho quindi un'idea di probabilità rispetto all'aspettativa, ma non so, a tutti gli effetti, in quanto tempo si deve verificare questa condizione (immagino che più grande sia il contenitore, più precisi siano i calcoli). Mi ritrovo quindi a pensare, quanto è probabile che anche la seconda, e via dicendo, pallina sia nuovamente >= di 1,30?
Esiste un modello matematico da applicare o sto avendo allucinazioni?
Accetto pareri, consigli e critiche, magari sto sbagliando tutto con questo approccio, magari no.
Mi piacerebbe sviluppare meglio questo concetto e vedere come si comporta applicato alla realtà!
Spero di incuriosire qualcuno, buona serata, J.
Ciò che sto cercando di fare è trovare un metodo, non una formula alla Big Bang Theory!
Cercherò di dare più info possibili, anche sui progressi effettuati. Il tutto si basa su un gioco (non voglio fornire il nome per non influenzare nessuno).
Abbiamo un elenco di numeri e ogni numero ha una probabilità di verificarsi. Ora questo elenco può essere grande quanto si vuole, quindi per comodità scelgo numeri da 1 a 2 con intervallo di crescita di 0,05, riporto anche la probabilità a ogni estrazione, che ha ogni singolo numero.
num probabilità 1,00 99,009901% 1,05 94,249810% 1,10 89,926424% 1,15 85,982282% 1,20 82,369581% 1,25 79,048227% 1,30 75,984343% 1,35 73,149106% 1,40 70,517843% 1,45 68,069307% 1,50 65,785102% 1,55 63,649222% 1,60 61,647674% 1,65 59,768172% 1,70 57,999883% 1,75 56,333220% 1,80 54,759666% 1,85 53,271632% 1,90 51,862329% 1,95 50,525671% 2,00 49,256182%
Quindi il numero 1,30 ha 75,98...% di probabilità di presentarsi, significa che nel 75% dei casi, il numero estratto sarà maggiore o uguale a 1,30
Ora io interpreto questo dato in un modo "differente" ovvero io ipotizzo di avere un contenitore abbastanza grande da contenere quindi tante "palline" (leggi numeri), così che alla fine la regole di presenza % siano più o meno rispettate. Quindi se il contenitore contiene per esempio 1000 palline, il 75,98...% di esse saranno almeno (leggi >=) di 1,30
Iniziando quindi a analizzare i dati "reali" mi ritrovo con:
num qty? prob exp 1,00 991 99,009901% 990 1,05 941 94,249810% 942 1,10 904 89,926424% 899 1,15 864 85,982282% 860 1,20 828 82,369581% 824 1,25 795 79,048227% 790 1,30 756 75,984343% 760 1,35 733 73,149106% 731 1,40 706 70,517843% 705 1,45 679 68,069307% 681 1,50 662 65,785102% 658 1,55 637 63,649222% 636 1,60 618 61,647674% 616 1,65 601 59,768172% 598 1,70 581 57,999883% 580 1,75 563 56,333220% 563 1,80 552 54,759666% 548 1,85 538 53,271632% 533 1,90 523 51,862329% 519 1,95 505 50,525671% 505 2,00 494 49,256182% 493
Si nota subito che nel contenitore da 1000 palline, fatti i dovuti conteggi, le quantità sono "allineate" alle aspettative, ovvero il numero 1,95 e superiore è presente 505 volte e l'aspettativa è appunto di 505 games (1000*50,525671%)
Si vede anche che alcuni numeri sono più presenti di quello che "dovrebbero" altri invece meno. Credo che sia dovuto al contenitore, infatti più sarà grande il contenitore, maggiori saranno le corrispondenze con le aspettative di presenza.
Ora la prima domanda è:
Qual'è il metodo migliore per estrapolare la "probabilità migliore" per il prossimo numero che dovrà uscire? Mi spiego meglio, analizzando un contenitore di 1000 palline, cosa mi aspetto di vedere come pallina numero 1001?
Teoricamente mi vien da dire che se il numero è presente più del dovuto, non uscirà! Quindi prendo in considerazione il resto, per ora ho "sviluppato" 2 metodi, in entrambi i casi il risultato maggiore rappresenta il numero più "appetibile" su cui ipotizzare l'uscita, le 2 formule sono:
1. VALORE ASSOLUTO((quantitàreale/quantitàattesa)-1)*Probabilità Tradotto (prendo in esempio il numero 1,45 ma va fatto su tutti!) ((679/681)-1)*68,069307%=0,67869397140969162995594713656388 2. (quantitàattesa-quantitàreale)*Probabilità Tradotto (prendo in esempio il numero 1,45 ma va fatto su tutti!) (681-679)*68,069307%=1,36138614
In entrambi i casi io ipotizzo sempre di avere 1000 palline nel contenitore, quindi io analizzo i dati e al gioco successivo, scarto la prima pallina e inserisco l'ultima, in pratica effettuo una traslazione mentre le estrazioni continuano, scartando così i valori più vecchi e includendo i più recenti.
Idee o pareri migliori per questa prima parte?
La seconda domanda che mi pongo, a cui ancora non sono riuscito a sviluppare una linea di pensiero è:
Una volta che stabilisco, per esempio che il valore
1,30 756 75,984343% 760
è il più probabile, cosa mi fa decidere di continuare a ipotizzare lui in seconda estrazione?
Mi spiego meglio, io allo stato attuale ho 756 presenze su 760 ho quindi un'idea di probabilità rispetto all'aspettativa, ma non so, a tutti gli effetti, in quanto tempo si deve verificare questa condizione (immagino che più grande sia il contenitore, più precisi siano i calcoli). Mi ritrovo quindi a pensare, quanto è probabile che anche la seconda, e via dicendo, pallina sia nuovamente >= di 1,30?
Esiste un modello matematico da applicare o sto avendo allucinazioni?
Accetto pareri, consigli e critiche, magari sto sbagliando tutto con questo approccio, magari no.
Mi piacerebbe sviluppare meglio questo concetto e vedere come si comporta applicato alla realtà!
Spero di incuriosire qualcuno, buona serata, J.
Risposte
Ciao. Ti inizio a rispondere un pezzo alla volta.
Intanto
Intendi minore o uguale, giusto?
E poi:
[ot]Sembra che:
i numeri siano le quote di un evento di scommesse e le percentuali la probabilità associata all'evento.[/ot]
Pian piano leggo tutto e ti rispondo.
Intanto
Quindi il numero 1,30 ha 75,98...% di probabilità di presentarsi, significa che nel 75% dei casi, il numero estratto sarà maggiore o uguale a 1,30
Intendi minore o uguale, giusto?
E poi:
[ot]Sembra che:
i numeri siano le quote di un evento di scommesse e le percentuali la probabilità associata all'evento.[/ot]
Pian piano leggo tutto e ti rispondo.
Ho letto.
Penso sia questa domanda il concetto base del messaggio:
Quello che dici è simile al concetto dei numeri ritardatari del lotto. Ed è sbagliato. Ogni estrazione è indipendente dalle precedenti. Se tiro una moneta 10 volte ed esce sempre testa, alla 11esima testa e croce sono ancora equiprobabili.
Quello che dici tu è simile a questo.
Poi magari sono io che ho capito male quello che intendevi tu. Fammi sapere. Ciao.
Penso sia questa domanda il concetto base del messaggio:
Qual'è il metodo migliore per estrapolare la "probabilità migliore" per il prossimo numero che dovrà uscire? Mi spiego meglio, analizzando un contenitore di 1000 palline, cosa mi aspetto di vedere come pallina numero 1001?
Teoricamente mi vien da dire che se il numero è presente più del dovuto, non uscirà!
Quello che dici è simile al concetto dei numeri ritardatari del lotto. Ed è sbagliato. Ogni estrazione è indipendente dalle precedenti. Se tiro una moneta 10 volte ed esce sempre testa, alla 11esima testa e croce sono ancora equiprobabili.
Quello che dici tu è simile a questo.
Poi magari sono io che ho capito male quello che intendevi tu. Fammi sapere. Ciao.
CIao, grazie per la risposta, vedo che qui ci sono molti "teorici" ma spero cmq di incuriosire la massa!
Allora, la risposta alla tua prima domanda è no, non è minore uguale ma maggiore uguale. E' corretta la tua osservazione "nascosta" ma più che quote sono probabilità che l'evento in se si verifichi, ovviamente è inversamente proporzionale al crescere del numero.
Concordo con la tua osservazione della moneta, ogni evento è "indipendente" ma nel lungo termine, deve rispettare la condizione di presenza, ovvero le percentuali indicate devono verificarsi, il ciò non implica che saranno verificate alla perfezione ma che saranno comunque molto simili al data atteso, spesso (dalle mie osservazioni, sono presenti più valori rispetto agli attesi)
Ho ben 2 questioni da risolvere, il come "prevedere" (in realtà voglio solo ipotizzare il risultato più probabile, non devo per forza azzeccarlo al primo tentativo, ma mi ci devo avvicinare il più possibile. Quindi riportando il tutto sull'esempio della moneta, se io so che a fine dei lanci, la distribuzione deve essere 1/2, allora dopo 3000 lanci, se osservo una mancanza di una delle 2 facce, mi aspetto sempre di più l'uscita di quella che a conti fatti, manca. Non so se riesco a esprimere il concetto. Il lotto per esempio non ha regole di presenza da rispettare e per questo è totalmente indipendente, ma correggimi se sbaglio)
Attulamente sto valutando di incorporare un altro metodo di "previsione" che è composto da questo ragionamento:
Ipotizziamo che:
numero di estrazioni -> 1000
numero da analizzare -> 1.30
quantità attese -> 760
quantità reali -> 756
permanenza -> 75,984343%
Come dicevo, sto ipotizzando di utilizzare altri metodi di "calcolo" per la probabilità di estrazione del numero ma sono indeciso sul reale senso, quale tra questi è corretto considerare?
Per i primi 2 metodi effettuo una differenza tra le quantità
quantità attese - quantità reali = 4
quindi potrei
Metodo 1
$(1/760+2/760+...+4/760)*75,984343%$
Metodo 2
$(1/760*2/760*...*4/760)*75,984343%$
Per gli altri 2 metodi che sto valutando considero invece la reale presenza, quindi avrei
Metodo 3
$(756/760+757/760+...+760/760)*75,984343%$
In questo caso l'ultimo valore 760/760 non ha molto sempre, in ogni singolo caso darebbe sempre 1, quindi sarebbe indifferente includerlo o meno
Metodo 4
$(756/760*757/760*...*760/760)*75,984343%$
In questo caso l'ultimo valore 760/760 è totalmente inutile, ma giusto per far capire il ragionamento l'ho inserito
Ovviamente io proverò a scrivere un mini programma per verificare qualche array e vedere come si comporta il tutto a lato pratico!
Scusa la "confusione" ma mi sembra di ricordare che in alcuni casi le probabilità vanno sommate, in altri casi vanno moltiplicate (credo riguardi la probabilità di eventi futuri, correggimi se sbaglio). Purtroppo io di statistica e analisi, so veramente poco e quel poco che trovo è tutto "teorico" con formule e poca pratica, almeno di quella che serve a me! Per questo chiedo aiuto/idee/pareri/consigli o qualsiasi altra cosa a chi ha voglia di ragionare con me su tutta questa strana cosa
Spero di aver chiarito il tuo dubbio e scusa se ho aggiunto carne al fuoco, è giusto per ampliare e spiegare il concetto.
J
Allora, la risposta alla tua prima domanda è no, non è minore uguale ma maggiore uguale. E' corretta la tua osservazione "nascosta" ma più che quote sono probabilità che l'evento in se si verifichi, ovviamente è inversamente proporzionale al crescere del numero.
Concordo con la tua osservazione della moneta, ogni evento è "indipendente" ma nel lungo termine, deve rispettare la condizione di presenza, ovvero le percentuali indicate devono verificarsi, il ciò non implica che saranno verificate alla perfezione ma che saranno comunque molto simili al data atteso, spesso (dalle mie osservazioni, sono presenti più valori rispetto agli attesi)
Ho ben 2 questioni da risolvere, il come "prevedere" (in realtà voglio solo ipotizzare il risultato più probabile, non devo per forza azzeccarlo al primo tentativo, ma mi ci devo avvicinare il più possibile. Quindi riportando il tutto sull'esempio della moneta, se io so che a fine dei lanci, la distribuzione deve essere 1/2, allora dopo 3000 lanci, se osservo una mancanza di una delle 2 facce, mi aspetto sempre di più l'uscita di quella che a conti fatti, manca. Non so se riesco a esprimere il concetto. Il lotto per esempio non ha regole di presenza da rispettare e per questo è totalmente indipendente, ma correggimi se sbaglio)
Attulamente sto valutando di incorporare un altro metodo di "previsione" che è composto da questo ragionamento:
Ipotizziamo che:
numero di estrazioni -> 1000
numero da analizzare -> 1.30
quantità attese -> 760
quantità reali -> 756
permanenza -> 75,984343%
Come dicevo, sto ipotizzando di utilizzare altri metodi di "calcolo" per la probabilità di estrazione del numero ma sono indeciso sul reale senso, quale tra questi è corretto considerare?
Per i primi 2 metodi effettuo una differenza tra le quantità
quantità attese - quantità reali = 4
quindi potrei
Metodo 1
$(1/760+2/760+...+4/760)*75,984343%$
Metodo 2
$(1/760*2/760*...*4/760)*75,984343%$
Per gli altri 2 metodi che sto valutando considero invece la reale presenza, quindi avrei
Metodo 3
$(756/760+757/760+...+760/760)*75,984343%$
In questo caso l'ultimo valore 760/760 non ha molto sempre, in ogni singolo caso darebbe sempre 1, quindi sarebbe indifferente includerlo o meno
Metodo 4
$(756/760*757/760*...*760/760)*75,984343%$
In questo caso l'ultimo valore 760/760 è totalmente inutile, ma giusto per far capire il ragionamento l'ho inserito
Ovviamente io proverò a scrivere un mini programma per verificare qualche array e vedere come si comporta il tutto a lato pratico!
Scusa la "confusione" ma mi sembra di ricordare che in alcuni casi le probabilità vanno sommate, in altri casi vanno moltiplicate (credo riguardi la probabilità di eventi futuri, correggimi se sbaglio). Purtroppo io di statistica e analisi, so veramente poco e quel poco che trovo è tutto "teorico" con formule e poca pratica, almeno di quella che serve a me! Per questo chiedo aiuto/idee/pareri/consigli o qualsiasi altra cosa a chi ha voglia di ragionare con me su tutta questa strana cosa

Spero di aver chiarito il tuo dubbio e scusa se ho aggiunto carne al fuoco, è giusto per ampliare e spiegare il concetto.
J
Ti sbagli.
Se tu ti aspetti che dopo tanti lanci avrai circa il 50% di Teste e il 50% di Croci hai ragione.
Ma quello che a volte si ignora è che, chiamata D la differenza tra il numero di teste ed il numero di croci, facendo tantissimi lanci, ci si aspetta che $D to \infty$.
Quindi facciamo un esempio. Se ho fatto mille lanci ed ho ottenuto 750 Croci, nei prossimi lanci non mi aspetto piú Teste per bilanciare. Perchè non verrà mai bilanciata la differenza, ma il rapporto. Quindi nei prossimi 100000 lanci ci possono essere anche piú croci che teste, ma il rapporto tenderà ad 1.
Immagina infatti 50050 Croci e 49950 Teste. Quindi altre 100 croci in piú.
La percentuale di croci si è peró abbassata, infatti $frac{750+50050}{1000+100000}=50.29%$ contro il 75% di prima.
Se tu ti aspetti che dopo tanti lanci avrai circa il 50% di Teste e il 50% di Croci hai ragione.
Ma quello che a volte si ignora è che, chiamata D la differenza tra il numero di teste ed il numero di croci, facendo tantissimi lanci, ci si aspetta che $D to \infty$.
Quindi facciamo un esempio. Se ho fatto mille lanci ed ho ottenuto 750 Croci, nei prossimi lanci non mi aspetto piú Teste per bilanciare. Perchè non verrà mai bilanciata la differenza, ma il rapporto. Quindi nei prossimi 100000 lanci ci possono essere anche piú croci che teste, ma il rapporto tenderà ad 1.
Immagina infatti 50050 Croci e 49950 Teste. Quindi altre 100 croci in piú.
La percentuale di croci si è peró abbassata, infatti $frac{750+50050}{1000+100000}=50.29%$ contro il 75% di prima.
Eccomi, scusa il ritardo.
Allora, sto facendo dei test e mi accorgo che:
devo trovare un calcolo più "coerente" perchè alla fine tendo a rispettare le probabilità di partenza, ovvero se quel numero è presente il 45% delle volte, dopo 1000 giocate su quel numero mi ritrovo cmq il 45% delle giocate vinte a colpo secco, segnifica che potrei giocare sempre e ottenere lo stesso risultato!
Non sono ben sicuro di aver metabolizzato il tuo concetto, in sostanza dici (correggimi se sbaglio) che è il rapporto a bilanciarsi e non la presenza. Ma il rapporto non è appunto un rapporto ovvero una divisione fra il numero di uscite e il numero totale di giocate?
Dopo qualche settimana di test mi rendo conto che tutte le formule che cercano di "prevedere" un buon momento di ingresso, tendono ad allinearsi con le presenze effettive, quindi evidentemente non sono formule corrette.
Ciò che io cerco di ottenere, ovviamente non in maniera precisa, è quello di aumentare le chance di ingresso.
Continuo a ripetere che magari l'idea del contenitore non è la più corretta, ma per ora ho solo questa idea, quindi se io so che in un contenitore abbastanza grande le percentuali di presenza dei numeri sono più o meno rispettate, voglio trovare un modo per capire quali numeri è più "probabile" che escano, quindi
1. prendo un contenitore che può contenere massimo 5000 palline e ci metto 4995 palline e tengo traccia dei valori immessi, creo quindi una tabella e mi annoto tutti i valori del tipo, >= 3 presente 1634 volte su 1639 attese e così via per tutti i valori che voglio
2. Ora ho 5 spazi liberi nel contenitore (potrebbero essere più o meno) e quindi, tenendo conto delle % di permanenza che nel lungo termine vengono rispettate, io mi riesco a fare un'idea di ciò che potrebbe uscire?
Effettivamente suona come una ricerca dei numeri ritardatari
nel lotto! Quindi applicando il concetto che mi spiegavi prima, nei prossimi 1000 games potrebbe anche non uscire il 3 ma poi nel lungo periodo ciò si andrebbe a ammortizzare, giusto? Anche se in questo caso non è del tutto vero, perchè ci sono altri valori che il gioco deve rispettare nel lungo periodo, quindi sono altri vincoli che per ora non ho tirato in causa
Domanda:
Se tu dovessi ipotizzare un metodo, una formula o altro per "cercare" la probabilità migliore, che approccio useresti?
Con ciò che mi hai detto prima stavo pensando di provare a creare un numero che esprime la probabilità composto dalla probabilità del numero stesso aggiunta alla somma delle probabilità rimaste per tale numero, un pò come l'estrazione di una carta da un mazzo, mi spiego meglio:
Utilizziamo sempre i dati del numero 3 presente 1634 volte su 1639 attese con una probabilità di permanenza di 32,782542%
Potremmo dire che all'interno del contenitore il numero 3 dovrebbe esserci altre 5 volte ancora
Applicando l'idea di calcolo verrebbe fuori che la sua probabilità è
$0,32782542+1/5+2/5...+5/5=3,32782542$
Oppure sarebbe meglio mettere in relazione $1/1639+2/1639...$? o ancora $1634/1639+1635/1639...$?
Cambia il risultato ma la "proporzione" non cambia, essendo una somma di frazioni, l'importante è non mischiare le cose
Il tutto poi va correlato con gli altri numeri e la probabilità più alta è la più appetibile. Anche se ora che ci penso, io guardo solo i numeri che "mancano" dal contenitore, non quelli con più presenza, perchè facilmente ci sono numeri che sono più presenti di ciò che dovrebbero!
Che ne pensi?
Allora, sto facendo dei test e mi accorgo che:
devo trovare un calcolo più "coerente" perchè alla fine tendo a rispettare le probabilità di partenza, ovvero se quel numero è presente il 45% delle volte, dopo 1000 giocate su quel numero mi ritrovo cmq il 45% delle giocate vinte a colpo secco, segnifica che potrei giocare sempre e ottenere lo stesso risultato!
Non sono ben sicuro di aver metabolizzato il tuo concetto, in sostanza dici (correggimi se sbaglio) che è il rapporto a bilanciarsi e non la presenza. Ma il rapporto non è appunto un rapporto ovvero una divisione fra il numero di uscite e il numero totale di giocate?
Dopo qualche settimana di test mi rendo conto che tutte le formule che cercano di "prevedere" un buon momento di ingresso, tendono ad allinearsi con le presenze effettive, quindi evidentemente non sono formule corrette.
Ciò che io cerco di ottenere, ovviamente non in maniera precisa, è quello di aumentare le chance di ingresso.
Continuo a ripetere che magari l'idea del contenitore non è la più corretta, ma per ora ho solo questa idea, quindi se io so che in un contenitore abbastanza grande le percentuali di presenza dei numeri sono più o meno rispettate, voglio trovare un modo per capire quali numeri è più "probabile" che escano, quindi
1. prendo un contenitore che può contenere massimo 5000 palline e ci metto 4995 palline e tengo traccia dei valori immessi, creo quindi una tabella e mi annoto tutti i valori del tipo, >= 3 presente 1634 volte su 1639 attese e così via per tutti i valori che voglio
2. Ora ho 5 spazi liberi nel contenitore (potrebbero essere più o meno) e quindi, tenendo conto delle % di permanenza che nel lungo termine vengono rispettate, io mi riesco a fare un'idea di ciò che potrebbe uscire?
Effettivamente suona come una ricerca dei numeri ritardatari

Domanda:
Se tu dovessi ipotizzare un metodo, una formula o altro per "cercare" la probabilità migliore, che approccio useresti?
Con ciò che mi hai detto prima stavo pensando di provare a creare un numero che esprime la probabilità composto dalla probabilità del numero stesso aggiunta alla somma delle probabilità rimaste per tale numero, un pò come l'estrazione di una carta da un mazzo, mi spiego meglio:
Utilizziamo sempre i dati del numero 3 presente 1634 volte su 1639 attese con una probabilità di permanenza di 32,782542%
Potremmo dire che all'interno del contenitore il numero 3 dovrebbe esserci altre 5 volte ancora
Applicando l'idea di calcolo verrebbe fuori che la sua probabilità è
$0,32782542+1/5+2/5...+5/5=3,32782542$
Oppure sarebbe meglio mettere in relazione $1/1639+2/1639...$? o ancora $1634/1639+1635/1639...$?
Cambia il risultato ma la "proporzione" non cambia, essendo una somma di frazioni, l'importante è non mischiare le cose
Il tutto poi va correlato con gli altri numeri e la probabilità più alta è la più appetibile. Anche se ora che ci penso, io guardo solo i numeri che "mancano" dal contenitore, non quelli con più presenza, perchè facilmente ci sono numeri che sono più presenti di ciò che dovrebbero!
Che ne pensi?
Io ti farei questo esempio.
C'è un gioco in cui devi indovinare se esce Testa o Croce in una moneta equilibrata.
Fanno 100 lanci ed escono 75 croci. Allora ti viene l'idea di iniziare a puntare su Testa, perché la % di Teste è al momento 25% e saprai che a lungo andare sarà circa il 50%. Nella tua testa pensi: "Se ora è al 25% e dovrà andare al 50% circa, significa che d'ora in poi ci saranno più teste che croci.". ERRORE.
Infatti nei 10000 lanci successivi tu punti sempre Testa, confidando che la % tenderà al 50%. Questo infatti succede, ma non nel modo che pensi tu. Infatti escono 4950 teste (50 in meno della metà) e 5050 croci (50 in più della metà). Ora il rapporto di teste è circa al 50%, come ti aspettavi; ma in realtà hai perso soldi, perché sono uscite più croci che teste.
C'è un gioco in cui devi indovinare se esce Testa o Croce in una moneta equilibrata.
Fanno 100 lanci ed escono 75 croci. Allora ti viene l'idea di iniziare a puntare su Testa, perché la % di Teste è al momento 25% e saprai che a lungo andare sarà circa il 50%. Nella tua testa pensi: "Se ora è al 25% e dovrà andare al 50% circa, significa che d'ora in poi ci saranno più teste che croci.". ERRORE.
Infatti nei 10000 lanci successivi tu punti sempre Testa, confidando che la % tenderà al 50%. Questo infatti succede, ma non nel modo che pensi tu. Infatti escono 4950 teste (50 in meno della metà) e 5050 croci (50 in più della metà). Ora il rapporto di teste è circa al 50%, come ti aspettavi; ma in realtà hai perso soldi, perché sono uscite più croci che teste.
Si, capisco e concordo con il ragionamento! Non so però, visto che non si tratta di un evento con 2 possibili esiti, se è possibile ampliare questo ragionamento, come ho già espresso, non cerco un valore che prevede il 100% di sicurezza, ma come in matematica e statistica, cerco una formula, un modo per seguire l'andamento, tenendo conto di uno storico, poi so bene che nulla è oro colato. Ti ringrazio per il tuo tempo.