Probabilità condizionata

Lodosage
Scusate ma sui libri non trovo una spiegazione riguardo alla formula $P(E|F)=(P(Enn F))/(P(F))$

una definizione intuitiva intuitiva della formulami dice che perché si verifichino sia $E$ che $F$ deve verificarsi l'evento $(P(Enn F))$ e poi siccome il fatto che si sia verificato prima l'evento $F$ riduce ad $F$ lo spazio campionario. Ma questa formula quindi corrisponde a quella della probabilità nel caso di spazio equiprobabile, la probabilità condizionata così definita è valida quindi solamente in uno spazio equiprobabile?

Risposte
Bokonon
"Leoddio":
Scusate ma sui libri non trovo una spiegazione riguardo alla formula $P(E|F)=(P(Enn F))/(P(F))$

Così la formula di Bayes si capisce molto meglio:
$ P(E|F)=(P(Enn F))/(P(F))=(P(F|E)*P(E))/(P(F|E)*P(E)+P(F|non E)*P(non E)) $
Per esperienza ti posso dire che è inutile "spiegarla", è bensì molto meglio ragionarci su da soli...magari con un esempio.
Prendi una tabella 2x2 del tipo:

poi rimpiazza le costanti con dei valori e crea altre tre tabelle: nella prima dividi i valori per il totale riga (es. a/(a+b)) mentre nella seconda dividi i valori per il totale colonna (es. a/(a+c)), la terza invece dividi tutto per il totale N.
E poi chiediti a quali domande rispondono le caselle

Lo_zio_Tom
basterebbe anche leggiucchiare qua e là nei topic recenti....QUI mi pare che ci siano ampie e dettagliate spiegazioni...

buona lettura a tutti

Lodosage
scusate ragazzi ma mi avete risposto a domande che non ho fatto, io ho semplicemente chiesto se la formula della probabilità condizionata si applica soltanto in caso di spazio campionario equiprobabile

Bokonon
"Leoddio":
scusate ragazzi ma mi avete risposto a domande che non ho fatto, io ho semplicemente chiesto se la formula della probabilità condizionata si applica soltanto in caso di spazio campionario equiprobabile

Per la verità abbiamo risposto alle domande che hai fatto tralasciando questa perchè una volta compreso il teorema non l'avresti posta.
Per semplificare, il teorema di bayes vale anche nel continuo ovviamente, con tanto di funzioni integrali di denssità di probabilità (coniugate) al numeratore e ovviamente al denominatore.
Secondo te, si usano solo funzioni uniformi? :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.