Probabilità condizionata
salve non riesco a svolegere l'esercizio di tipo: P( X<1 / Y<1) dove '' / '' significa condizionato
perchè mi hanno sempre dato esercizi tipo: P( X<1 / Y=1) quindi con uguale al posto di minore al membro condionato ''Y''
faccio un esempio in quest ultimo caso per spiegare meglio
P (X<1/2 / Y=1/3)
file:///C:/Users/PC/Desktop/IMG_3470.JPG
file:///C:/Users/PC/Desktop/IMG_3471.JPG
perchè mi hanno sempre dato esercizi tipo: P( X<1 / Y=1) quindi con uguale al posto di minore al membro condionato ''Y''
faccio un esempio in quest ultimo caso per spiegare meglio
P (X<1/2 / Y=1/3)
file:///C:/Users/PC/Desktop/IMG_3470.JPG
file:///C:/Users/PC/Desktop/IMG_3471.JPG
Risposte
dato che sono un po' stufo di ricevere i tuoi messaggi....faccio il meglio che si può fare.
Per calcolare la probabilità condizionata occorre usare la seguente formula
$P(X|Y)=(P(X nn Y))/(P(Y))$
Purtroppo senza avere una distribuzione dalla quale partire (e che ci sarà sicuramente nel testo) non è possibile fare di più.
Il fatto che a volte ti danno $Y=k$ e altre volte $Y
inoltre, ti faccio molto ma molto educatamente notare che nessuno è obbligato a rispondere ai tuoi quesiti e non serve stare a scrivere in privato per sollecitare una risposta. Un atteggiamento del genere provoca l'esatto effetto opposto
e per finire, il regolamento prevede che:
- il testo venga postato in maniera chiara e comprensibile
- venga postata una bozza di soluzione
mentre vieta espressamente di fare del Crossposting
trai tu le opportune conclusioni
cordiali saluti
Per calcolare la probabilità condizionata occorre usare la seguente formula
$P(X|Y)=(P(X nn Y))/(P(Y))$
Purtroppo senza avere una distribuzione dalla quale partire (e che ci sarà sicuramente nel testo) non è possibile fare di più.
Il fatto che a volte ti danno $Y=k$ e altre volte $Y
inoltre, ti faccio molto ma molto educatamente notare che nessuno è obbligato a rispondere ai tuoi quesiti e non serve stare a scrivere in privato per sollecitare una risposta. Un atteggiamento del genere provoca l'esatto effetto opposto
e per finire, il regolamento prevede che:
- il testo venga postato in maniera chiara e comprensibile
- venga postata una bozza di soluzione
mentre vieta espressamente di fare del Crossposting
trai tu le opportune conclusioni
cordiali saluti
Forse non sono bravo a spiegare le cose, hai visto i file, se li vedi capisci vene quello che ho chiesto
@gurnazl
Se vuoi riuscire nell'intento di farti aiutare devi sforzarti un po' di più nel rendere comprensibile i tuoi problemi ...
Come vedi le tue immagini (anche per problemi tecnici) non sono visibili perciò devi "aiutarci ad aiutarti" ...
Posta un esercizio vero che contenga il problema che ti assilla, non è semplicissimo farlo, ma con la guida alle formule (il link si trova nel box rosa in alto), l'editor apposito (che trovi nel form di risposta), "copiando" le formule che hanno scritto altri (come Tommik, per esempio, basta che tu prema il tasto "CITA" e vedi cosa hanno scritto), inoltre tieni conto del fatto che spesso basta racchiudere le formule tra i simboli del dollaro per renderla "come si deve.
Dai, su, che qualcuno esperto ti risponderà ... però impegno, ok?
Cordialmente, Alex
Se vuoi riuscire nell'intento di farti aiutare devi sforzarti un po' di più nel rendere comprensibile i tuoi problemi ...
Come vedi le tue immagini (anche per problemi tecnici) non sono visibili perciò devi "aiutarci ad aiutarti" ...
Posta un esercizio vero che contenga il problema che ti assilla, non è semplicissimo farlo, ma con la guida alle formule (il link si trova nel box rosa in alto), l'editor apposito (che trovi nel form di risposta), "copiando" le formule che hanno scritto altri (come Tommik, per esempio, basta che tu prema il tasto "CITA" e vedi cosa hanno scritto), inoltre tieni conto del fatto che spesso basta racchiudere le formule tra i simboli del dollaro per renderla "come si deve.
Dai, su, che qualcuno esperto ti risponderà ... però impegno, ok?

Cordialmente, Alex