Potenza statistica in senso pratico

x-zany2000
a scanso di equivoci per potenza statistica di una variabile aleatoria x intendo il valore atteso del quadrato della v.a. x, E(x^2)

in telecomunicazioni mi pare che il prof la usi proprio come se indicasse la potenza del segnale modellato dalla v.a....è possibile? e perchè?

Risposte
x-zany2000
nessuno sa rispondermi?

hamming_burst
"Zaed":
a scanso di equivoci per potenza statistica di una variabile aleatoria x intendo il valore atteso del quadrato della v.a. x, E(x^2)

la potenza statistica non mi pare c'entri con tali concetti.
La potenza di un test statistico si riferisce ad accettare o rifiutare una tal ipotesi.

Quello a cui ti riferisci con $E[X^2]$ è il momento di ordine $2$ della v.a. X.


in telecomunicazioni mi pare che il prof la usi proprio come se indicasse la potenza del segnale modellato dalla v.a....è possibile? e perchè?

questa è una questione ingegneristica di cui non posso aiutarti. In caso scrivi un post nella sezione Ingegneria spiegando meglio questo tuo dubbio.

x-zany2000
ok grazie:)

x-zany2000
hamming_burst ho aperto un topic sotto ingegneria con una domanda differente ma attinente a quella posta qui...
magari tu sai rispondermi...
potenza-di-un-segnale-t103962.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.