Metodo Montecarlo
Buongiorno 
Sto studiando il metodo Montecarlo da alcune slide che il mio professore ci spiegò durante i corsi.
Ho qualche difficoltà a capire il significato dell'ultima formula (quella con la sommatoria) presente nell'immagine che posterò.
Chi, gentilmente, mi spiegherebbe come si arriva a tale formula?

Sto studiando il metodo Montecarlo da alcune slide che il mio professore ci spiegò durante i corsi.
Ho qualche difficoltà a capire il significato dell'ultima formula (quella con la sommatoria) presente nell'immagine che posterò.
Chi, gentilmente, mi spiegherebbe come si arriva a tale formula?

Risposte
Mi sembra abb limpida.
La quantità nella sommatoria (dovrebbe chiamarsi proporzione empirica) converge nella media delle leggi della successione di "realizzazioni" (starà per osservazioni) uniformi indipendenti (in questo caso sono funzioni di ...)
Il problema è il come converge.
Quel pr 1 è una notazione un attimo fuorviante, potrebbe stare per convergenza quasi certamente (q.c.) con probabilità $1$. Oppure convergenza in probabilità (P). Anche se la prima implica la seconda.
Come annotano le tue slide di solito i tipi di convergenza?
La quantità nella sommatoria (dovrebbe chiamarsi proporzione empirica) converge nella media delle leggi della successione di "realizzazioni" (starà per osservazioni) uniformi indipendenti (in questo caso sono funzioni di ...)
Il problema è il come converge.
Quel pr 1 è una notazione un attimo fuorviante, potrebbe stare per convergenza quasi certamente (q.c.) con probabilità $1$. Oppure convergenza in probabilità (P). Anche se la prima implica la seconda.
Come annotano le tue slide di solito i tipi di convergenza?
Semplicemente con la freccia ->
E nel caso in cui non converge alla media, perché non dovrebbe farlo?
Grazie per aver risposto
E nel caso in cui non converge alla media, perché non dovrebbe farlo?
Grazie per aver risposto
