Logica..Statistica..questa sconosciuta.. :(

Lomax_Iced
Ho ritenuto opportuno scrivere qui il test:
Sino adesso siamo a..
INTERVALLO 1

INTERVALLO 5

9) 0 1 S
10)0 1 S*

Per tanto dico: 11) 1 nell'esito.

Non ci resta che verificare:

Risposte
MrMojoRisin891
Ammetto di aver letto velocemente e superficialmente (non erano due righe :D) però mi sembra tutto riconducibile alla matematica e alla statistica:
quando hai moltiplicato quei numeri "senza usare le tabelline", le hai usate eccome (contando gli incroci); non è un trucco segreto, hai fatto una moltiplicazione standard, però graficamente.
Così con la roulette e le previsioni:
se lancio 1000 volte una moneta mi aspetto 500 teste e 500 croci, e grossomodo andrà davvero così.
Ecco perché "sei in grado" di prevedere nero o rosso. Il tuo metodo sembra funzionare perché ogni volta hai il 50% di probabilità di indovinare, che non è poco. Puoi usare qualsiasi altra congettura, troverai sempre un algoritmo che sembra funzionare.

1) 0
2) 1
3) 0
4) 0
5) 0 *
6) 0 *
7) 0 *
8) 1
9) 1
10) 1 *

Lomax_Iced
Vai al primo post per lo svolgimento del test :)

MrMojoRisin891
Non è proprio così:
Se sono seduto a guardare la luna e mi chiedo la possibilità che nel prossimo minuto la luna esploda non ho G/S cioè 50 e 50!
Quelle che stai considerando si chiamano variabili aleatorie, dipendono da altri eventi, non è un semplice giusto-sbagliato.

Comunque, mi chiedo: come può il tuo aver misurato uno spin influenzare la mano della croupier in modo che dia la giusta accelerazione alla pallina per far uscire il risultato da te atteso?
Credo che il tuo sia un chiaro esempio di apofenia: l'unico superpotere che hai è quello di vedere schemi dove non ce ne siano :D
Senza offesa ovviamente, ma spesso noi umani tendiamo a credere che, siccome noi abbiamo questa logica, tutto l'universo obbedisca a questa logica. All'universo non frega un c**** (scusa il francesismo, è per enfatizzare :D) della nostra logica!
Ripeto, il tuo "compensare" non è altro che l'applicazione di un risultato già noto, cioè che mi aspetto che, su un numero di eventi, metà siano rossi e metà neri. Ovviamente non è così certo, infatti anche tu a volte sbagli, sei solo un po' fortunato diciamo :D
Sono sicuro che se cerchi negli archivi ci saranno giocate con 15 rossi consecutivi per esempio, o 20, ecc... che fai in quel caso?

Lomax_Iced
"MrMojoRisin89":
come può il tuo aver misurato uno spin influenzare la mano della croupier in modo che dia la giusta accelerazione alla pallina per far uscire il risultato da te atteso?


Non ne ho la più pallida idea. Credimi O.o so solo che da quando uso quegli schemi succede e non vado mai in pardita.
Non lo sto dicendo tipo per farne un vanto o cosa.

Per quanto riguarda le percentuali del 50 e 50 sono comunque un dato effettivo ed essendo tale non posso trascurarle anche se sono scontate. Per l'esempio della luna, potrebbe succedere come invece spero non succeda ma non bisogna dare tutto per scontato.

Per il discorso della fortuna, ni.
Perché mi dura dal 2007 e non ci credo che ogni volta che sono entrato in partita e ho eseguito quegli schemi io
sia stato così fortunato da vincere soldi o comunque eseguire quei risultati lì. Posso capire per un breve periodo allora è fortuna ma non così tanto. E poi ho provato anche ad effettuare una partita senza utilizzare quegli schemi e perdevo regolarmente, si qualche spin lo azzeccavo ma nella totalità della partita, non avevo fatto delle ottime diciamo gli spin scorretti erano maggiori rispetto agli altri.

Ho chiesto a voi per capire cosa fosse. Un mia convinzione che dura (ad esempio in questo breve periodo: 43 volte), non lo so se è solo una mia convinzione.
Ossia per 43 video pubblicati quasi di seguito (un giorno dopo l'altro) in cui eseguo gli stessi ragionamenti e i risultati sono quelli lì. Io non so spiegarmelo, per questo ho chiesto qui.
Queste 43 volte sono solo una briciola rispetto a tutte le altre volte che ho intrapreso una partita da 2007 ad oggi e che mi è venuta di recente la pensata di filmarmi.

Ti spiego se capitano 15 rossi ad esempio ti mostro lo schema di come eseguirei una partita tipo:
1)N N G
2)R R G
3)N R S*
4)N R S*

5)R R G
6)N R S* <-già qui se stavo puntando qualche soldino mi fermo e procedo senza puntare, perchè vedo che qualcosa non va.
7)R R G
8)N R S*

9)N R S*
0)R R G
1)R R G* <-poi una volta convinto proverei a seguire la scia fino a che non smette di eseguire il suo corso.
2)R R G

3)R R G
4)R R G
5)R R G
6)R R G

7)R R G
8)R R G
9)R R G
0)R N S* <- però se posso dire la mia questo tipo di intervalli non mi sono mai successi.
Ovviamente sono consapevole che anche se non mi sono mai successi non è detto che non si verifichino ma ad ogni modo sono preparato ad affrontarli, perché eseguirei proprio queste mossei.

Ti mostro il reso degli intervalli: (su 20 spin = 17 intervalli)
Vediamone la natura:
1I = STABILE (4N/4R; 2G/2S) (SPIN1,2,3,4)
2I = INSTABILE (2N/6R; 2G/2S) (SPIN2,3,4,5)
3I = INSTABILE (3N/5R; 1G/3S) (SPIN3,4,5,6)
4I = INSTABILE (3N/5R; 2G/2S) (SPIN4,5,6,7)

5I = INSTABILE (2N/6R; 2G/2S) (SPIN5,6,7,8)
6I = INSTABILE (3N/5R; 1G/3S) (SPIN6,7,8,9)
7I = INSTABILE (2N/6R; 2G/2S) (SPIN7,8,9,10)
8I = INSTABILE (2N/6R; 2G/2S) (SPIN8.9.10.11)

9I = INSTABILE ANOMALO (1N/7R; 3G/1S) (SPIN9,10,11,12)
10I = INSTABILE ANOMALO (0N/8R; 4G/0S) (SPIN10,11,12,13)
11I = INSTABILE ANOMALO (0N/8R; 4G/0S) (SPIN11,12,13,14)
12I = INSTABILE ANOMALO (0N/8R; 4G/0S) (SPIN12,13,14,15)

13I = INSTABILE ANOMALO (0N/8R; 4G/0S) (SPIN13,14,15,16)
14I = INSTABILE ANOMALO (0N/8R; 4G/0S) (SPIN14,15,16,17)
15I = INSTABILE ANOMALO (0N/8R; 4G/0S) (SPIN15,16,17,18)
16I = INSTABILE ANOMALO (0N/8R; 4G/0S) (SPIN16,17,18,19)

17I = INSTABILE ANOMALO (1N/7R; 3G/1S) (SPIN17,18,19,20)

Gli ultimi casi sono anomali, quindi li ho registrati in questo modo utilizzando il suffiso apposito.
Ai fini di studio, si generano cosi come di norma 14 Macro-intervalli instabili.

Mano a mano si cresce di oggetto più la stabilità diventa meno frequente.
nell'esempio abbiamo infatti:
1M = INSTABILE (1ST/3IN) (INTERVALLI1,2,3,4)
2M = INSTABILE (0ST/4IN) (INTERVALLI2,3,4,5)
3M = INSTABILE (0ST/4IN) (INTERVALLI3,4,5,6)
4M = INSTABILE (0ST/4IN) (INTERVALLI4,5,6,7)

5M = INSTABILE (0ST/4IN) (INTERVALLI5,6,7,8)
6M = INSTABILE (0ST/4IN) (INTERVALLI6,7,8,9)
7M = INSTABILE (0ST/4IN) (INTERVALLI7,8,9,10)
8M = INSTABILE (0ST/4IN) (INTERVALLI8,9,10,11)

9M = INSTABILE (0ST/4IN) (INTERVALLI9,10,11,12)
10M = INSTABILE (0ST/4IN) (INTERVALLI10,11,12,13)
11M = INSTABILE (0ST/4IN) (INTERVALLI11,12,13,14)
12M = INSTABILE (0ST/4IN) (INTERVALLI12,13,14,15)

13M = INSTABILE (0ST/4IN) (INTERVALLI13,14,15,16)
14M = INSTABILE (0ST/4IN) (INTERVALLI14,15,16,17)

Provate a considerare il tutto come se stessimo programmando un software con un linguaggio di scrittura ad oggetti,
tipo il javascript. Mano a mano consideriamo insiemi più grandi più si riducono le possibilità di trovare oggeti composti da elementi bilanciati. (questo ovviamente a fini di una partita di roulette non importa, ma qui voglio parlare del fenomeno in questione, non mi importa continuare a parlare di roulette).

MrMojoRisin891
Se mi genero una sequenza di 60 estrazioni di un intero compreso fra 0 e 1 da random.org, e te la posto un set alla volta, sei capace di indovinarla?
Per non intasare il thread, possiamo fare che io ti posto il primo set, tu rispondi, io modifico il mio messaggio e aggiungo il secondo, tu modifichi il tuo e aggiungi la previsione per il terzo, ecc. Ti va?

Lomax_Iced
Possiamo provare :) SI
Così finalmente riuscirò a venirne a capo. Grazie


P.S: Possiamo iniziare il test domani? che oggi è sabato e non sarò a casa nel pomeriggio
oppure, ora che ci rifletto è irrilevante perché tu mi puoi postare i valori e io poi rispondo
quando posso. Non dovrebbe intaccare ai fini del test la varazione temporale.

Lo svolgimento sarà quindi cosi:

Inizio io e dico un pronostico.
Tu poi pubblichi la verifica
poi io di nuovo eseguo un pronostico
e tu riverfichi, fino a 60 lanci.

Infine facciamo il resoconto.
Da un test del genere mi aspetto il pareggio dei valori 0 1
capiterà che io scriva direttamente lo spin in questo modo, esempio 5)0 1 S
il valore che conta e che dovrà essere verificato è quel 1 nell'esito.
se coincide con il dato effettivo ho fatto correttamente, altrimenti è un errore.

Ovviamente sto dando per scontato che tu sia leale a onesto nel comunicarmi i risultati effettivi,e non ci siano alterazioni artificiose di alcun tipo. Fatte le dovute precisazioni:

Ricapitoliamo:
Rimaniamo che tu mi pubblichi un esito per volta e solo dopo il mio pronostico <- è importante.
Io riesco ad intercettare l'imminenza. Serie di schemi, non ancora.
il primo "spin" è liscio ed è l'unico lancio azzardoso che mi è consentito.

Quindi in uno schema "nSPIN: pronostico || Esito = Risultato " inizio il test con zero.

Ps:
Vai al primo post per lo svolgimanto del test.
Ti consiglio di modificare il tuo primo post a questo topic così avremo
tutto più comodamente in bella vista :)

MrMojoRisin891
Ok, per ora rispondo, dopodiché modificherò il messaggio, quindi non riceverai la notifica, ogni tanto devi aggiornare la pagina.
Lo stesso farò io.
A tempo perso, quando ci siamo.
Dopo ti mando lo screenshot della pagina, per assicurarti che sarò stato leale.
Preferirei, per rendere il tutto più leggibile, che scrivessi direttamente il risultato numerico che ti aspetti, o 0 o 1, senza lo schema pronostico-esito-risultato.
La prima l'hai indovinata.

axpgn
Scusate ma cosa provereste così? Anche se vincesse la maggior parte delle volte che cosa si dimostrerebbe?
Dovreste rifare questo test migliaia di volte (e tra l'altro con molto più di 60 giocate) per vedere se per caso ci sia qualche differenza significativa (che peraltro prevede il 50% di vincite).
Ma il bello è che se anche fosse vero, vi basterebbe anche una volta sola una sequenza di 15/20 "sbagli" che, pur insignificanti sulla media del lungo periodo, sarebbero sufficienti per rovinarvi se giocati al casinò ... :wink:

Cordialmente, Alex

axpgn
:-D

MrMojoRisin891
io sono d'accordo con te, axpgn.
sto provando a convincere anche lui...

MrMojoRisin891
Quando leggo queste cose non riesco a stare zitto, anche se mi imbarco poi in discussioni infinite, o in esperimenti lunghi e inutili, come in questo caso...
voglio che la gente capisca!

MrMojoRisin891
...anche se sto ancora alle v.a. discrete :-D

Lomax_Iced
Vai al primo post per lo svolgimento del test :)

axpgn
Non cambia niente rispetto a quanto detto precedentemente, in questo modo non vai da nessuna parte, nel senso che non riesci a dimostrare né l'efficacia del tuo metodo né il contrario ... quello che invece dovresti fare (e qui è il difficile) é la trasformazione del tuo metodo in un algoritmo ovvero la formalizzazione, passo passo, della tua procedura: in tal modo il tuo metodo sarebbe replicabile da chiunque (e non più solo una tua "interpretazione") ma soprattutto sarebbe programmabile e quindi "testabile" "infinite" volte in tempi presumibilmente ragionevoli, rendendo probabilmente visibile un'eventuale anomalia rispetto a quanto atteso ...

Cordialmente, Alex

Lomax_Iced
Non credo sia perdere tempo.
E' una cosa che mi incuriosisce. Può essere un flop come può essere qualcosa di nuovo.
Ma se uno non fa ipotesi o sperimenta come fa a capirlo.

Per axyng:


Per tommik:


Vai al primo post per lo svolgimento del test :)

Lo_zio_Tom
ok avendo fatto una prova con un campione casuale di ampiezza 10 possiamo anche impostare un test per verificare se il metodo proposto ha una qualche validità statistica oppure è del tutto casuale. A tal propostito, utilizziamo il seguente test di prova delle ipotesi:

${{: ( H_(0):p=1/2 ),( H_(1): p !=1/2 ) :}$

prendiamo $alpha=5%$...anche se per essere molto significativo dovremmo prendere addirittura $alpha=1%$ ma sorvoliamo



come TUTTI possono facilmente notare, avendone sbagliate 4 su 10 il risultato del test è ampiamente nella zona di accettazione, ovvero accettiamo l'ipotesi che la distribuzione sia del tutto casuale. La zona di rifiuto, ovvero quella che determina la validità del metodo proposto, è quella sottolineata in verde.

A questo punto faccio anche richiesta ai moderatori di chiudere questo fantastico topic dato che non mi pare ci siano ulteriori informazioni utili per il forum,

ringraziando tutti per la partecipazione al test, porgo cordiali saluti

Lomax_Iced
Scusa ma perché ti sei accanito con me?
Guarda che non ho detto che è un metodo. Ho solo detto che ragionando in quel modo io ottengo quei risultati.
E comunque il test è su 60 lanci. Non capisco che cosa vuoi. le tue informazioni mi sono utili ma ancora il test non è finito.

MrMojoRisin891
Davvero vuoi continuare fino a 60? Direi che la situazione è già chiara, NON è un metodo!
Non direi che tommik si è accanito: ha sapientemente applicato il metodo scientifico con un test di verifica d'ipotesi e ha dimostrato quello che dice!

Lomax_Iced
Ragazzi wait placate gli animi. Ripeto non ho mai detto che è un metodo per sbancare alla roulette. ho soltanto detto
Che riesco a prevenire le imminenze facendo bassi margini di errore come del resto tutti i miei test riportati a video sono così. Non capisco tommik perché ti stai scaldando tanto e soprattutto perché continui a mancarmi di rispetto.

Sei un matematico e va bene, ma abbi educazione nel porti siamo pur sempre due persone.
Nel test si era detto di effettuare 60 lanci, adesso avete cambiato le carte. Non credo sia professionale.
Comunque di certo non ho chiesto un vostro intervento per convincervi. A me pare che tutto si sta stabilizzando.
E nel complesso il principio di equilibrio sta facendo il proprio corso. Ma va be, saranno studi che continuerò da solo.
Grazie della disponibilità e buona continuazione con i vostri studi.

P.S: Tommik me lo sai spiegare matematicamente come riesce a volare un calabrone?
ignorami pure ma la verità è una, non lo puoi dimostrare! Perché secondo i calcoli matematici un calabrone non può
essere in grado di volare. Ma allora come mai ci riesce fottendosene totalmente di tutte le leggi della fisica e della
matematica che attestano il contrario?

Evidentemente esisteranno altre regole e altri principi che l'uomo ancora ignora?!
Non è un male essere ignoranti anzi c'è utile per capire che possiamo fare di più e meglio.
Buon proseguimento con i tuoi studi e impegnati.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.