Intervallo di confidenza
Scusate ho un problema a calcolare l'intervallo di confidenza. L'esercizio a cui mi riferisco è il seguente: "un esperimento viene ripetuto 5 volte fornendo i tempi $8, 7, 9, 7, 9$. Sapendo che il tempo è una grandezza normale calcolare l'intervallo di confidenza al $90%$ e al $95%$.
Ho provato a calcolare l'intervallo al $95%$. Ho trovato $F(t)=frac{1+0.95}{2}=1.96$ $m=0.8$ e $\sigma=0.9$ però non mi trovo col risultato che l'intervallo è $[6,76,9.24]$ Cosa ho sbagliato?
Ho provato a calcolare l'intervallo al $95%$. Ho trovato $F(t)=frac{1+0.95}{2}=1.96$ $m=0.8$ e $\sigma=0.9$ però non mi trovo col risultato che l'intervallo è $[6,76,9.24]$ Cosa ho sbagliato?
Risposte
ti dicono anche la varianza della popolazione tempi? il tuo risultato è simmetrico...potenzialmente potrebbe essere giusto...perchè pensi sia sbagliato?
si la varianza forita dal testo è$0.8$. Penso che sia sbagliato perché mi trovo $[7,67, 8,78]$ Giusto per confrotnare il procedimento mi potreste dare un'ipotesi risolutiva nel caso del 90%?
grazie
grazie
Se il campione è 8,7,9,7,9 come hai scritto nel primo messaggio (nel secondo ha riportato un campione diverso) la media campionaria è 8. poi ti dicono che la varianza della popolazione è 0,8. si ha che il quantile z corrisponente al 0,9 è 1,65 (guardando dalla tavola lascia due code di 0,05 ciascuna). Sai che la media campionaria tratta da una normale di varianza nota si distribisce secondo una normale di media x medio (media campionaria) e varianza pari alla varianza della popolazione fratto radice di n (numerosità camionaria). con questi dati a me l'intervallo al 90 % per la media vera della popolazione viene 7,41-8,59
a questo punto mi viene un altro dubbio: come si fa a calcolare $z_\alpha$?
devi guardare sulla tavola di Z che rappresenta la funzione di ripartizione della nomale standard. se l'intervallo è al 90% significa che devi lasciare due code da 5% ciascuna..quindi cerchi sulla tavola l'ascissa per cui l'area lasciata alle spalledi x è 0,95 cioè $F(x)=P(X
ad essere sincero non ho capito tanto bene: non sono tanto pratico con le tavole. scusa per la domanda fuori tema, ma per calcolare il coefficiente di determinazione $R^2$ a partire dalla retta di regressione, come si procede?
molto semplice: basta usare una formula
qua è spiegato tutto
http://it.wikipedia.org/wiki/Coefficien ... rminazione
qua è spiegato tutto
http://it.wikipedia.org/wiki/Coefficien ... rminazione
grazie per l'aiuto
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.