Intervallidi confidenza

giovanni1984
ho un problema con questo esercizio e lunedi ho l'esame.

viene condotta un indagine per stimare il numero medio di buoni sconto utilizzati dai clienti di una catena di ipermercati nell arco di due settimane. Si ipotizza che la varianza del numero di buoni sconto sia pari a 0.25. Il campione di clienti è 598. Il numero medio di buoni sconto utilizzati in due settiamne onto è 4.8. Determinare
un intervallo di confidenza per la media della popolazione al 95%.
ho svolto questo punto cosi:
4.8-1.96 radice quadrata di 0.5/598 4.748
l'altra domanda è: sulla base dei dati osservati il rischio alfa accettato per l'intervallo [4.748;4.853]
questa non so come farla.. dovrei fare la z= x-mu/sigma?e in caso quali sono i valori da sostituire?

l'ultima domanda:
determinare un intervallo di confidenza al 95% per la media della popolazione assumendo non nota la varianza nellipotesi invece che sia nota la somma dei quadrati del numero di buoni sconto utilizzati dai598 clienti e cge questa valga 13990

in questo caso siccome non è nota la varianza dovrei utilizzare la t student ma la varianza campionaria qual'è? è la radice qudrata di 13990? o dovrei fare qualche altra cosa?poi conosco al formula per l'intervallo di confidenza il problema è la varianza campionaria. garzie espero in una risposta

Risposte
Arado90
Intanto, da regolamento, dovresti imparare ad usare le formule del forum in modo da farti capire meglio dagli altri utenti ed evitare fraintendimenti.

A parte questo, l'intervallo di confidenza che hai trovato è corretto; la seconda domanda ("sulla base dei dati osservati il rischio alfa accettato per l'intervallo [4.748;4.853]") mi pare espressa male, mentre per l'ultima domanda:

In genere la varianza come la calcoli? Fai la media dei quadrati delle osservazioni, meno il quadrato della media, no? Cioè, $V(X)=1/nsum_{i=1}^n(x_i)^2-(1/nsum_{i=1}^nx_i)^2$.
Il testo ti dà già la somma dei quadrati, cioè $sum_{i=1}^n(x_i)^2$, quindi se la dividi per $n$ ($598$) ottieni la media dei quadrati. Ti basta poi togliere il quadrato della media ($4.8^2$) ed avrai la varianza campionaria.
Poi la moltiplichi per $n/(n-1)$ per avere la varianza campionaria corretta e puoi trovarti l'intervallo.

giovanni1984
:oops: :oops: hai ragione ma non riuscivo a trovare i simboli cmq grazie sei stato gentilissimo...purtroppo la seconda domanda era proprio questa è un esercizio di esame..garzie grazie grazie

Arado90
:? boh, vediamo se passa qualcuno con un'idea per quella domanda!
A me verrebbe solo in mente, banalmente, che il rischio $alpha$ è rappresentato dal $5%$, complemento a 1 del $95%$ di confidenza che è l'$1-alpha$.

giovanni1984
non ne ho proprio idea.. non capisco la domanda.. cmq ne caso in cui ho la media campionaria , ed n , come faccio a calcolare la varianza campionaria?era una domanda dell'esame a cui ho partecipato anche io ma non ho saputo rispondere... grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.