Indice Gini

Orepex
Salve
Sono nuovo nel forum
Ho bisogno di un semplice aiuto
Non ho la piu' pallida idea di come inserire questi numeri all'interno della formula per calcolare l'indice di gini
Y = (4,6,16,16) e Y' = (1,4,4,36)
GINI=$1/(2n^2\mu(Y))\sum_{i=1}^N\sum_{j=1}^N|Yi - Yj|$$$

Risposte
Lo_zio_Tom
quell'indice serve per calcolare la concentrazione di Lorenz e ci sono varie "formule" per calcolarlo. Sarebbe meglio che inserissi tutto l'esercizio completo in modo da facilitare l'analisi del problema a chi fosse eventualmemte interessato a risponderti.

Ti ricordo inoltre che il regolamento del forum prevede che tu inserisca almeno una bozza di risoluzione o faccia delle domande specifiche...

Anche perché la risposta naturale a questa domanda
"Orepex":
Non ho la piu' pallida idea di come inserire questi numeri all'interno della formula...


sarebbe semplicemente: "studia la concentrazione di Lorenz"

ciao

Orepex
Ti ringrazio anzitutto della risposta
Conosco l'indice di gini e le sue funzioni
L'esercizio di per sè è molto semplice: ho due distribuzioni di reddito, Y e Y' per l'appunto, e mi chiede di calcolare l'indice di Gini utilizzando questa formula

La sommatoria del valore assoluto degli scarti la so fare
$\sum_{j=1}^N|Yi - Yj|$

Ma il resto della formula?
$\mu(Y)$ sarebbe la media della distribuzione, ma quale delle due?
La doppia sommatoria cosa rappresenta?
$\sum_{i=1}^N\sum_{j=1}^N$

Lo_zio_Tom
"Orepex":

Conosco l'indice di gini e le sue funzioni
L'esercizio di per sè è molto semplice:


Dunque, se davvero conosci l'indice di Gini, le sue funzioni e l'esercizio è molto semplice allora puoi fare tutto da solo.
Che io sappia l'indice di Gini si calcola su UNA DISTRIBUZIONE non due...ma se tu ne sai di più puoi tranquillamente illuminarmi! Quindi è anche probabile che l'esercizio ti chieda di calcolare l'indice di Gini per entrambe le distribuzioni del reddito in maniera tale da stabilire quale delle due è più concentrata (ed ovviamente è la seconda, senza fare alcun calcolo).

Si vede infatti benissimo dal grafico come la distribuzione $Y'$ sia molto più concentrata dell'altra (la spezzata sta sempre sotto all'altra)



Ad ogni modo se ti serve aiuto [size=150]ti ripeto[/size]....ti consiglio di postare TUTTO l'esercizio, parola per parola senza tralasciare nulla...

PS: la doppia sommatoria rappresenta la somma di una matrice di valori, nel caso in esame, quadrata. La formula che hai postato è una normalissima versione (fra le diverse disponibili in letteratura) per il calcolo dell'indice di concentrazione, come puoi anche vedere QUI e per applicarla basta semplicemente sostituire i valori....però se poni domande del genere allora non è che lo conosci così bene l'indice di concentrazione, mi pare...



per velocizzare i calcoli ho riscritto la tua formuletta così:

$G=1/(nsum_(i)y_(i))sum_(i>j)(y_(i)-y_(j))$...tanto è lo stesso, vero?

Se proprio non riesci a fare a meno di utlizzare quello scempio di formula che ti hanno fatto usare basta sostiuire i numerini che vedi in tabella (presi senza il trattino davanti) ottenendo:

$G=(2+12+12+10+10+2+12+12+10+10)/(2\cdot16\cdot10,5)=27,38%$

ecc ecc



cordiali saluti

...e spero che dopo questo intervento tu e il Gini abbiate consolidato la vostra amicizia

Orepex
Salve tommik
Mi dispiace che le mie parole siano state travisate e che le abbia interpretate come indice di arroganza e saccenza
Sto preparando l'esame di scienze delle finanze (facolta' di economia)
Nelle slides da studiare si parla di indice di Gini, limitandosi a dire che serve per misurare la concentrazione delle distribuzioni e fornendo una formula... Nient altro

In un tema d'esame e' uscita questa domanda (l'esercizio che chiedevi per intero)
<>

Tuttavia non riesco ancora a capire la storia della doppia sommatoria
<>
Posso chiederti un ulteriore spiegazione?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.