[Gestione della Qualità] Esercizio
Buongiorno .
Non riesco a risolvere questo semplice esercizio .
Mi aiutate per favore ?
Ogni giorno , da una linea di confezionamento escono mediamente 6 prodotti con imballaggio difettoso.
1) Qual'e' la probabilità di ottenere 4 difettosi al giorno ?
2) Qual'e' la probabilità di ottenere 10 difettosi in due giorni consecutivi ?
( Secondo voi devo utilizzare la distribuzione ipergeometrica ?
il problema e' che non conosco la dimensione totale del lotto )
Soluzione :
1) 13.39% 2) 10.48%
Non riesco a risolvere questo semplice esercizio .
Mi aiutate per favore ?
Ogni giorno , da una linea di confezionamento escono mediamente 6 prodotti con imballaggio difettoso.
1) Qual'e' la probabilità di ottenere 4 difettosi al giorno ?
2) Qual'e' la probabilità di ottenere 10 difettosi in due giorni consecutivi ?
( Secondo voi devo utilizzare la distribuzione ipergeometrica ?
il problema e' che non conosco la dimensione totale del lotto )
Soluzione :
1) 13.39% 2) 10.48%
Risposte
"CelioClelia":
( il problema e' che non conosco la dimensione totale del lotto )
....secondo me il problema è che ti ostini ad usare il modello sbagliato....non esiste solo la binomiale o la ipergeometrica.
1)
$(e^(-6)*6^4)/(4!)~~13.39%$
2) devi necessariamente darti da fare. Ad ogni modo la soluzione è questa:
$(e^(-12)*12^10)/(10!)~~10.48%$
a te spiegare il perché....
Buongiorno Tommik .
Ti ringrazio moltissimoooo.
Devo dirti ( ti giuro ) che c'ero arrivato .
Con quel fattoriale al denominatore mi sono scoraggiato e non ho continuato pero' la formula l'avevo individuata.
$ p(x) =(e^(-lamda)*lambda^x)/(x!) $
Ti ringrazio moltissimoooo.
Devo dirti ( ti giuro ) che c'ero arrivato .
Con quel fattoriale al denominatore mi sono scoraggiato e non ho continuato pero' la formula l'avevo individuata.
$ p(x) =(e^(-lamda)*lambda^x)/(x!) $
O meglio , la formula l'avevo individuata pero' non sapevo come utilizzarla .
Sono all'inizio con Gestione della qualità .
Sono all'inizio con Gestione della qualità .
[ot]Ogni volta che “qual è” viene scritto con l’apostrofo uno studioso di lingua italiana muore.[/ot]
[ot]Ogni volta che un segno d’interpunzione viene preceduto (anziché seguito) da uno spazio un tesista viene inseguito da un relatore con un manganello tra le mani.[/ot]
[ot]Ogni volta che un segno d’interpunzione viene preceduto (anziché seguito) da uno spazio un tesista viene inseguito da un relatore con un manganello tra le mani.[/ot]