Funzione di ripartizione numero aleatorio
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e mi scuso in anticipo qualora non stia rispettando appieno il regolamento.
Volevo chiedervi se mi potreste gentilmente spiegare il risolvimento di questo esercizio.
Il calcolo del codominio nessun problema (-6, -1, 2, 3), ma sarei grato se mi spiegaste come si svolge il resto dell'esercizio in quanto sui testi forniti non ho esempi svolti simili, grazie.
Volevo chiedervi se mi potreste gentilmente spiegare il risolvimento di questo esercizio.
Il calcolo del codominio nessun problema (-6, -1, 2, 3), ma sarei grato se mi spiegaste come si svolge il resto dell'esercizio in quanto sui testi forniti non ho esempi svolti simili, grazie.

Risposte
Finora cosa sei riuscito a fare? E sei sicuro del codominio?
In teoria si, perché, è sbagliato?
Comunque in realtà forse saprei fare la probabilità di H ed E, ma mi fermerei li, è per questo che mi servirebbe una spiegazione dell'intero esercizio, non saprei dove confrontarmi
Comunque in realtà forse saprei fare la probabilità di H ed E, ma mi fermerei li, è per questo che mi servirebbe una spiegazione dell'intero esercizio, non saprei dove confrontarmi
"ghira":
sei sicuro del codominio?
sì è giusto....la variabile è discreta: per codominio alcuni (pochi, per fortuna) intendono il supporto della variabile
${-6;-1;2;3}$
@Statistica18: ti ho approvato il messaggio anche se in palese violazione del regolamento:
1) è vietato inserire le immagini al posto del testo (a meno che l'immagine non sia un grafico o una tabella difficile da editare in LaTeX)
2) le [formule][/formule] vanno inserite con l'apposito editor che ti ho linkato.
Quindi per il futuro cerca di rispettarlo
grazie della collaborazione
Forse mi sto sbagliando io. Questo uso di "codominio" non mi è familiare ma trovo altri in giro sul web che sembrano usarlo in modo compatibile con l'OP. Non è il codominio di questa funzione F, evidentemente, ma della variabile stessa come funzione da $\Omega$ a ecc. ecc. OK.
(Avendo visto la risposta di @tommik) va bene. Non credo di aver incontrato questo uso di "codominio". Hmm. Chiedo scusa all'OP. Ho googlato la cosa perché sembrava una domanda molto strana.
(Avendo visto la risposta di @tommik) va bene. Non credo di aver incontrato questo uso di "codominio". Hmm. Chiedo scusa all'OP. Ho googlato la cosa perché sembrava una domanda molto strana.
OP: hai la funzione di ripartizione. La distribuzione di probabilità com'è?
La distribuzione di probabilità sta scritto di determinarla..come si trova?
Quali valori può assumere $X$, e con quali probabilità?
I valori di X che può assumere sono quelli del codominio e la probabilità è quella a sinistra, no?
Quali valori può assumere X, e con quali probabilità?
Ho già scritto prima quella che penso essere la risposta, devo dedurre che è sbagliata?
"Statistica18":
Ho già scritto prima quella che penso essere la risposta, devo dedurre che è sbagliata?
Stai dicendo che la probabilità che $X$ sia $3$ è $1$, per esempio? O è $\frac{11}{12}$? O non ho capito niente di quello che intendi?
Sì, che è 1, perché è sbagliato?
"Statistica18":
Sì, che è 1, perché è sbagliato?
Ed oltre ad essere $3$ con probabilità $1$ può avere altri valori, con probabilità maggiori di $0$?
Mi stai dicendo questo? Questo dovrebbe sembrarti molto strano.