Funzione bartlett.test in R
Salve a tutti ragazzi!
Spero davvero che mi possiate aiutare, perchè sto impazzendo un pò per capire come si usa la funziona
)
Ho 4 gruppi ciascuno con 6 variabili, di campioni indipendenti. Per procedere con l'ANOVA devo prima controllare l'omogeneità delle varianze, ossia procedere con un test di Bartlett. La teoria la so, con carta e penna la so fare... ma con R??
eccovi i valori (ve li metto già nel linguaggio R così potete fare copia e incolla nel programma):
Premetto che sto imparando R da autodidatta, quindi se la domanda vi sembrerà sciocca, perdonatemi
EDIT: già che mi trovo, chiederei volentieri un altro paio di cose
in questo esercizio, facendo l'ANOVA, mi viene che l'ipotesi nulla è accettabile (le medie dei gruppi sono uguali), quindi amen.
Ma se così non fosse stato, avrei dovuto procedere con due post-test: LSD (least significant difference) e Bonferroni (verifica degli intervalli di confidenza)....
In R come diavolo si fa?
ho trovato la funzione p.adjust che richiama Bonferroni, ma mi sa che non c'entra proprio nulla..!!
Spero davvero che mi possiate aiutare, perchè sto impazzendo un pò per capire come si usa la funziona
bartlett.testnel software statistico R (spero qualcuno di voi lo conosca, o almeno sappia dirmi dove posso andare a sbattere la testa

Ho 4 gruppi ciascuno con 6 variabili, di campioni indipendenti. Per procedere con l'ANOVA devo prima controllare l'omogeneità delle varianze, ossia procedere con un test di Bartlett. La teoria la so, con carta e penna la so fare... ma con R??
eccovi i valori (ve li metto già nel linguaggio R così potete fare copia e incolla nel programma):
a = c(716, 761, 684, 792, 838, 774) b = c(634, 676, 678, 682, 726, 694) c = c(668, 723, 710, 762, 744, 732) d = c(728, 786, 754, 789, 836, 842)
Premetto che sto imparando R da autodidatta, quindi se la domanda vi sembrerà sciocca, perdonatemi

EDIT: già che mi trovo, chiederei volentieri un altro paio di cose

in questo esercizio, facendo l'ANOVA, mi viene che l'ipotesi nulla è accettabile (le medie dei gruppi sono uguali), quindi amen.
Ma se così non fosse stato, avrei dovuto procedere con due post-test: LSD (least significant difference) e Bonferroni (verifica degli intervalli di confidenza)....
In R come diavolo si fa?

ho trovato la funzione p.adjust che richiama Bonferroni, ma mi sa che non c'entra proprio nulla..!!