[EX] Calcolo probabilità con distribuzione binomiale
Salve a tutti, sono in difficoltà con il seguente esercizio :
"Dopo aver descritto lo spazio degli eventi, trovare la probabilità che in una famiglia con 4 figli ci sia :
--A=almeno un figlio maschio
--B=almeno un figlio maschio ed almeno una femmina
--C=nessun maschio
Si assuma che la probabilità che nasca un figlio maschio sia 0,45"
Suppongo che per calcolare la probabilità degli eventi sia giusto utilizzare la distribuzione binomiale. Tramite quest'ultima ho calcolato che la probabilità dell'evento A è uguale a 0,30 . Trovate sia corretto ?
Il calcolo dell'evento B mi mette in difficoltà . Non so come procedere, e chiedo quindi l'aiuto di qualcuno più esperto .
La probabilità dell'evento C mi viene uguale a 0,09 . Trovate sia giusto ?
Ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi una mano .
"Dopo aver descritto lo spazio degli eventi, trovare la probabilità che in una famiglia con 4 figli ci sia :
--A=almeno un figlio maschio
--B=almeno un figlio maschio ed almeno una femmina
--C=nessun maschio
Si assuma che la probabilità che nasca un figlio maschio sia 0,45"
Suppongo che per calcolare la probabilità degli eventi sia giusto utilizzare la distribuzione binomiale. Tramite quest'ultima ho calcolato che la probabilità dell'evento A è uguale a 0,30 . Trovate sia corretto ?
Il calcolo dell'evento B mi mette in difficoltà . Non so come procedere, e chiedo quindi l'aiuto di qualcuno più esperto .
La probabilità dell'evento C mi viene uguale a 0,09 . Trovate sia giusto ?
Ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi una mano .
Risposte
Ti ringrazio per la risposta che hai fornito . In effetti mi era sorto il dubbio che con il calcolo da me effettuato per la probabilità dell'evento A, andassi in realtà a conteggiare la probabilità di avere un unico figlio maschio, quando invece era richiesto di calcolarne la presenza di almeno uno .
La risposta al quesito B invece la devo studiare meglio perché davvero non avevo pensato ad una tale via di risoluzione .
Voglio cogliere l'occasione per porti un altro quesito . Il seguente esercizio può essere risolto con l'uso della binomiale :
"Ad una festa ci sono 25 persone . Qual è la probabilità di avere almeno due compleanni uguali ?"
A mio parere si, ma sono in difficoltà sull'impostazione dell'equazione . Ovvero non capisco quali valori assegnare alle variabili n,k e p .
Ti ringrazio ancora moltissimo per l'aiuto che mi hai dato .
La risposta al quesito B invece la devo studiare meglio perché davvero non avevo pensato ad una tale via di risoluzione .
Voglio cogliere l'occasione per porti un altro quesito . Il seguente esercizio può essere risolto con l'uso della binomiale :
"Ad una festa ci sono 25 persone . Qual è la probabilità di avere almeno due compleanni uguali ?"
A mio parere si, ma sono in difficoltà sull'impostazione dell'equazione . Ovvero non capisco quali valori assegnare alle variabili n,k e p .
Ti ringrazio ancora moltissimo per l'aiuto che mi hai dato .