Esercizio Variabili Poisson [con soluzione ed approfondimenti]
Salve a tutti ragazzi , avrei bisogno di aiuto con il seguente esercizio:
"Una moneta con probabilita' di testa pari a p ∈[0,1] viene lanciata un numero divolte aleatorio (indipendente dai risultati dei lanci della moneta) con distribuzione di Poisson diparametro λ >0. Trovare le distribuzioni del numero totale di teste e croci otteneute."
Io ho provato a risolverlo utilizzando lo schema delle prove ripetute . Il problema e' che mi serve il numero di lanci effettuati e il numero di lanci e' appunto un numero aleatorio.Di conseguenza non so esattamente quanti lanci ci siano stati.Come posso utilizzare poisson in un tale contesto ?
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e buona giornata!
"Una moneta con probabilita' di testa pari a p ∈[0,1] viene lanciata un numero divolte aleatorio (indipendente dai risultati dei lanci della moneta) con distribuzione di Poisson diparametro λ >0. Trovare le distribuzioni del numero totale di teste e croci otteneute."
Io ho provato a risolverlo utilizzando lo schema delle prove ripetute . Il problema e' che mi serve il numero di lanci effettuati e il numero di lanci e' appunto un numero aleatorio.Di conseguenza non so esattamente quanti lanci ci siano stati.Come posso utilizzare poisson in un tale contesto ?
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e buona giornata!
Risposte
Capito! Grazie per l'aiuto.Mi scuso per il messaggio , saro' ancor piu dettagliato in futuro.
Normalmente non mettiamo la soluzione bella e pronta perché ciò è contrario allo spirito della Community.
In questo caso però l'esercizio lo ritengo interessante anche per altri utenti; vediamo quindi come va risolto nel dettaglio ed anche un piccolo approfondimento in collegamento ad altri topic in modo da postare una sorta di tutorial.
Come giustamente ha scritto @arnett, il problema si inquadra nel calcolo della distribuzione marginale nota l'altra marginale e la distribuzione condizionata. In pratica si tratta di calcolare la distribuzione congiunta
ed integrare (sommare, nel discreto) tale congiunta rispetto ad N. In generale, la formula è questa
Utilizzando i dati del problema, marginale di Poisson e condizionata Binomiale, otteniamo subito
...l'altra marginale ancora di Poisson.
Un esercizio complementare è questo, postato di recente da un altro utente. Qui si danno le due marginali poissoniane e si chiede di calcolare la condizionata (che è una binomiale)
Altro esercizio simile (ed utile, sempre postato dal medesimo utente) è questo, con distribuzioni continue.
Segnalo anche questo, a mio avviso molto carino, con distribuzioni continua e discreta...(riguardandolo, mi sono accorto di non aver scritto che la distribuzione trovata è una distribuzione nota: quale?)
...ma ti assicuro che ce ne sono a centinaia tutti risolti e commentati.
Guarda bene anche i link che ti ho indicato e dovresti chiarirti le idee. Ciò anche per evidenziarti che il forum è ormai diventato uno fra gli eserciziari più belli che si possano trovare in rete, dato che raccoglie migliaia e migliaia di esercizi proposti in tutte le maggiori Universtià del nostro Paese, tutti completamente risolti e commentati
In questo caso però l'esercizio lo ritengo interessante anche per altri utenti; vediamo quindi come va risolto nel dettaglio ed anche un piccolo approfondimento in collegamento ad altri topic in modo da postare una sorta di tutorial.
Come giustamente ha scritto @arnett, il problema si inquadra nel calcolo della distribuzione marginale nota l'altra marginale e la distribuzione condizionata. In pratica si tratta di calcolare la distribuzione congiunta
$P_(XN)(x,n)=P_N(n)P_(X|N)(x|n)$
ed integrare (sommare, nel discreto) tale congiunta rispetto ad N. In generale, la formula è questa
$f_Y(y)=int_(mathcal(D))f_(Y|X)(y|x)dF_X(x)$
Utilizzando i dati del problema, marginale di Poisson e condizionata Binomiale, otteniamo subito
...l'altra marginale ancora di Poisson.
Un esercizio complementare è questo, postato di recente da un altro utente. Qui si danno le due marginali poissoniane e si chiede di calcolare la condizionata (che è una binomiale)
Altro esercizio simile (ed utile, sempre postato dal medesimo utente) è questo, con distribuzioni continue.
Segnalo anche questo, a mio avviso molto carino, con distribuzioni continua e discreta...(riguardandolo, mi sono accorto di non aver scritto che la distribuzione trovata è una distribuzione nota: quale?)
...ma ti assicuro che ce ne sono a centinaia tutti risolti e commentati.
Guarda bene anche i link che ti ho indicato e dovresti chiarirti le idee. Ciò anche per evidenziarti che il forum è ormai diventato uno fra gli eserciziari più belli che si possano trovare in rete, dato che raccoglie migliaia e migliaia di esercizi proposti in tutte le maggiori Universtià del nostro Paese, tutti completamente risolti e commentati

Perfetto!Ancora grazie mille per la disponibilita'!