Esercizio sull' accuratezza

gibo24
Ciao a tutti,
ho questo esercizio che non riesco proprio a risolvere:
CInque orologi sono sottoposti a una settimana di prove in un laboratorio. Le letture giornaliere dei 5 orologi, a mezzogiorno esatto secondo il segnale orario di radio WWV, sono riportae nella tabella seguente: (vedi immagine es. 7 )
http://img64.imageshack.us/i/esercizicap11.pdf/
In quale ordine classifichereste questi orologi dal punto di vista dell' ACCURATEZZA?

Risposta corretta: CDABE; il criterio più importante è la regolarità dello scarto giornaliero, non la sua entità.

Ora, io avrei immaginato di dover classificare gli orologi in base alla distanza dell' ora da questi segnata dal valore vero e cioè dodici. Quindi, in base alla definizione di accuratezza avrei ordinato gli orologi nel seguete modo, dal meno accurato al più accurato: C,A,E,D,B ma così non dev' essere a quanto pare.
Qualcuno ha un' idea di come svolgerlo? Non dovrebbe essere difficile :-D

Risposte
cenzo1
Nella misura del tempo è importante avere un fenomeno periodico che sia il più regolare possibile.
Nel tuo caso dovresti calcolare le differenze tra ciascun giorno e il giorno precedente. Avrai 6 differenze (scarti) per ciascun orologio.
La varianza di questi scarti potrebbe essere una misura della regolarità.

Ad esempio l'orologio C ha uno scarto costante pari a +58 secondi; l'orologio D ha uno scarto costante di -67 secondi.
Per loro la varianza degli scarti è zero: sono quindi i più "regolari".
In pratica l'orologio C ogni 24 ore "vere" segnerà trascorse sempre 24 ore e 58 secondi.

gibo24
Chiarissimo, ti ringrazio!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.