Esercizio probablità ditta dolciaria

Sk_Anonymous
Indicazioni per il seguente esercizio?
Una ditta dolciaria dichiara che “ogni cinque uova si trova come sorpresa un giocattolo”. Quante uova è necessario comprare affinché la probabilità di trovare un giocattolo sia maggiore del 60 %?
A) 4
B)2
C) 7
D) 5

Risposte
franced
"polt":
Indicazioni per il seguente esercizio?
Una ditta dolciaria dichiara che “ogni cinque uova si trova come sorpresa un giocattolo”. Quante uova è necessario comprare affinché la probabilità di trovare un giocattolo sia maggiore del 60 %?
A) 4
B)2
C) 7
D) 5



Prova a ragionare così:

quante uova è necessario comprare affinché la probabilità di non trovare nessun giocattolo sia minore del 40% ?

Sk_Anonymous
Qualche altra indicazione?

clrscr
"polt":
Indicazioni per il seguente esercizio?
Una ditta dolciaria dichiara che “ogni cinque uova si trova come sorpresa un giocattolo”. Quante uova è necessario comprare affinché la probabilità di trovare un giocattolo sia maggiore del 60 %?
A) 4
B)2
C) 7
D) 5


Vorrei un chiarimento...
Nella traccia dell'esercizio, viene chiesta la probabilità di trovare UN solo giocattolo?
perchè per tale richiesta nessuna delle risposte è quella giusta.

Se invece viene chiesto (anche se il testo è molto fuorviante in questo) la probabilita di trovare ALMENO un giocattolo, allora il procediemnto di "franced" può andare.

Sk_Anonymous
Ma non si può dire di più sul procedimento?

olaxgabry
Ciao polt, io seguirei il consiglio di franced perché secondo me il testo non ti chiede la probabilità di trovare un solo giocattolo. Quindi lavora sul complementare e determina il numero di uova. In fondo se ne compri 30 a te interessa la probabilità che ce ne sia almeno 1 di giocattolo e non solo 1.

franced
"olaxgabry":
Ciao polt, io seguirei il consiglio di franced perché secondo me il testo non ti chiede la probabilità di trovare un solo giocattolo. Quindi lavora sul complementare e determina il numero di uova. In fondo se ne compri 30 a te interessa la probabilità che ce ne sia almeno 1 di giocattolo e non solo 1.


Esatto, io questi problemi li interpreto sempre così.
In classe cerco sempre di evitare qualsiasi forma di ambiguità, altrimenti
i miei studenti cominciano, giustamente, a chiedere mille chiarimenti..

Sk_Anonymous
Ecco, queste sono le spiegazioni! Te l'ho detto, Olax, che sei un professore, tu non ci vuoi credere...

Sk_Anonymous
Infatti Francesco anche in un consiglio che mi hai dato tempo fa, puntavi molto l'attenzione sul complementare. Grazie mille per il trucchetto.

franced
"polt":
Infatti Francesco anche in un consiglio che mi hai dato tempo fa, puntavi molto l'attenzione sul complementare. Grazie mille per il trucchetto.



Ricorda che spesso è la strada più breve!

Sk_Anonymous
Grazie mille Francesco.

olaxgabry
"franced":

Esatto, io questi problemi li interpreto sempre così.
In classe cerco sempre di evitare qualsiasi forma di ambiguità, altrimenti
i miei studenti cominciano, giustamente, a chiedere mille chiarimenti..


Premetto che sono intervenuto semplicemente per avvalorare la tua interpretazione in quanto il testo non è chiarissimo al 100%. Con l'occasione ti faccio i complimenti per il tuo sito, veramente ben fatto e utile.
Ciao

olaxgabry
"polt":
Ecco, queste sono le spiegazioni! Te l'ho detto, Olax, che sei un professore, tu non ci vuoi credere...


Magari lo fossi :-D.
Ciao

franced
"olaxgabry":
[quote="franced"]
Esatto, io questi problemi li interpreto sempre così.
In classe cerco sempre di evitare qualsiasi forma di ambiguità, altrimenti
i miei studenti cominciano, giustamente, a chiedere mille chiarimenti..


Premetto che sono intervenuto semplicemente per avvalorare la tua interpretazione in quanto il testo non è chiarissimo al 100%. Con l'occasione ti faccio i complimenti per il tuo sito, veramente ben fatto e utile.
Ciao[/quote]


Ti ringrazio!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.