Esercizio probabilità
Ciao a tutti.. Volevo sapere se avevo svolto in modo corretto questo esercizio di probabilità.
questo è il testo:
Durante la copia di backup di un grosso archivio si è registrato un valore medio di errori per file di 0.3.
1)Qual è la probabilità che in un file si trovi un errore?
2)Qual è la probabilità che in un file si trovino più di due errori?
3)Sapendo che in tre specifici files si sono verificati quattro errori, qual è la probabilità che in uno di essi si siano registrati due errori?
Io ho usato Poisson con parametro 0.3
X= numero di errori per file
1) ho calcolato la $P(X=1)$ e mi è venuta 0.22
2) Ho calcolato $ P(X>2)$ come 1- P $(X<=2)$ e mi viene 0.01.
3) Per questo punto ho usato la Binomiale di parametri $(4, 1/3)$ e ho calcolato la $P(X=2)$ e mi è venuta 0.3
Ho sbagliato?
questo è il testo:
Durante la copia di backup di un grosso archivio si è registrato un valore medio di errori per file di 0.3.
1)Qual è la probabilità che in un file si trovi un errore?
2)Qual è la probabilità che in un file si trovino più di due errori?
3)Sapendo che in tre specifici files si sono verificati quattro errori, qual è la probabilità che in uno di essi si siano registrati due errori?
Io ho usato Poisson con parametro 0.3
X= numero di errori per file
1) ho calcolato la $P(X=1)$ e mi è venuta 0.22
2) Ho calcolato $ P(X>2)$ come 1- P $(X<=2)$ e mi viene 0.01.
3) Per questo punto ho usato la Binomiale di parametri $(4, 1/3)$ e ho calcolato la $P(X=2)$ e mi è venuta 0.3
Ho sbagliato?
Risposte
penso che sia giusto il tuo procedimento....
"Giu907":
Ciao a tutti.. Volevo sapere se avevo svolto in modo corretto questo esercizio di probabilità.
Ciao, sulla prima mi trovo; sulla seconda il ragionamento è corretto ma il risultato è un po' troppo approssimato (a me viene $0.0036$).
Sulla terza non capisco quale ragionamento porta ad usare la binomiale... io avrei fatto diversamente.
anch'io avrei usato la binomiale....tu cosa avresti usato?
"silvia_85":
anch'io avrei usato la binomiale....tu cosa avresti usato?
Per usare la binomiale dovrei riconoscere un esperimento bernoulliano ripetuto in modo indipendente, ma non riesco a vederlo nel problema posto. Magari sono io che ho difficoltà a "vedere", in tal caso fatemi capire.
Io pensavo di calcolare la probabilità condizionata di avere un file (uno o almeno uno? - la domanda non è molto chiara) con due errori, dato che ho 3 files con 4 errori.
In quanti modi diversi posso distribuire 4 errori in 3 files? Sono le combinazioni con ripetizione $C_{4,3}^{(r)}=((4+3-1),(3-1))=((6),(2))=15$
In pratica sono i seguenti casi: 400;310;301;220;202;211;130;103;121;112;040;004;031;013;022.
Di questi casi solo alcuni presentano 2 errori in un file (in uno e un solo file o due errori in almeno un file).
I 15 casi posibili non dovrebbero essere equiprobabili, ma le rispettive probabilità sono valutabili con Poisson di parametro 0.3.
Naturalmente sottopongo con le dovute riserve.
Allora io ho usato la binomiale xke ho fatto questo ragionamento:
Io non so in quali file ci sono stati gli errori, in teoria tutti e 4 in uno stesso file. Se prendo il primo errore dov'è stato commesso? O nel 1° o nel 2° o nel 3° file. Siccome la scelta è random il fatto che ci sia in un particolare file è 1/3. Quindi è come se ho 4 prove con probabilità 1/3 di successo in ogni singola prova.. Quindi $B(4, 1/3)$
Io non so in quali file ci sono stati gli errori, in teoria tutti e 4 in uno stesso file. Se prendo il primo errore dov'è stato commesso? O nel 1° o nel 2° o nel 3° file. Siccome la scelta è random il fatto che ci sia in un particolare file è 1/3. Quindi è come se ho 4 prove con probabilità 1/3 di successo in ogni singola prova.. Quindi $B(4, 1/3)$