Esercizio Poisson
Ciao a tutti,
sono alle prese con questo esercizio preso dal libro di Sheldon M. Ross
Ogni settimana sono morte sul lavoro una media di 121.95 persone. Dai una stima delle seguenti quantità:
a) la frazione di settimane con 130 vittime o più
b) la frazione di settimane con 120 vittime o più.
Spiega il tuo ragionamento.
Allora la mia idea era quella di utilizzare la distribuzione di poisson con media 121.95 il problema è come faccio a calcolare senza un programma P(X>130)? quindi ho pensato che forse potrei utilizzare la disugualianza di Markov ma fornisce un valore molto diverso dal risultato.
Grazie a tutti
sono alle prese con questo esercizio preso dal libro di Sheldon M. Ross
Ogni settimana sono morte sul lavoro una media di 121.95 persone. Dai una stima delle seguenti quantità:
a) la frazione di settimane con 130 vittime o più
b) la frazione di settimane con 120 vittime o più.
Spiega il tuo ragionamento.
Allora la mia idea era quella di utilizzare la distribuzione di poisson con media 121.95 il problema è come faccio a calcolare senza un programma P(X>130)? quindi ho pensato che forse potrei utilizzare la disugualianza di Markov ma fornisce un valore molto diverso dal risultato.
Grazie a tutti

Risposte
"giampu89":
...il problema è come faccio a calcolare senza un programma P(X>130)? quindi ho pensato che forse potrei utilizzare la disugualianza di Markov:
infatti non si può, e sarebbe anche sbaglliato perché il testo chiede 130 o più...quindi al limite $P(X>129)$....per quello ti chiede "una stima" del risultato.....
PS: hai pensato male!
Come posso calcolare questa stima? e perchè non posso utilizzare Markov?
"giampu89":
Come posso calcolare questa stima? e perchè non posso utilizzare Markov?
Markov si può utilizzare...solo che fornisce un dato inutile....con un $n$ così grande esistono approssimazioni migliori (che dovresti conoscere)....
[strike]dal nick "giampu89"....non dovresti essere un ragazzino....(2016-1989=27)[/strike] mi sono cancellato da solo...non sono affari miei
Si ho 27 anni e sono un ingegnere sismico, e per me sono cose nuove. Ho risolto utilizzando Chebyshev grazie per l'aiuto

Cebicev? mmmmh....non mi sembra la strada giusta.....e si può anche calcolare il valore esatto della poisson, basta avere un foglio elettronico.....
$P(X>=130)=1-P(X<=129)~=0.5822$
$P(X>=120)=1-P(X<=119)~=0.2445$
**************
il modo più corretto di svolgere l'esercizio è sicuramente con una approssimazione gaussiana. Il calcolo esatto lo fai giusto per toglierti uno sfizio e vedere quanto è bella la tua approssimazione. Non serve a nulla programmare la calcolatrice; se ti danno un esercizio così vogliono che tu trovi la miglior approssimazione possibile, non il dato esatto.
$P(X>=120)=P{Z>(119.5-121.95)/sqrt(121.95)}=0.5878$
$P(X>=130)=P{Z>(129.5-121.95)/sqrt(121.95)}=0.2471$
che, come puoi notare, sono ottime approssimazioni
ciao
$P(X>=130)=1-P(X<=129)~=0.5822$
$P(X>=120)=1-P(X<=119)~=0.2445$
**************
il modo più corretto di svolgere l'esercizio è sicuramente con una approssimazione gaussiana. Il calcolo esatto lo fai giusto per toglierti uno sfizio e vedere quanto è bella la tua approssimazione. Non serve a nulla programmare la calcolatrice; se ti danno un esercizio così vogliono che tu trovi la miglior approssimazione possibile, non il dato esatto.
$P(X>=120)=P{Z>(119.5-121.95)/sqrt(121.95)}=0.5878$
$P(X>=130)=P{Z>(129.5-121.95)/sqrt(121.95)}=0.2471$
che, come puoi notare, sono ottime approssimazioni
ciao
Si si con un foglio elettronico non mi sarei neanche posto il problema. Però sono esercizi che potrebbe capitare all'esame e quindi vanno svolti a mano, e per l'approssimazione normale ci avevo pensato ma l'esercizio si trova al capitolo 5 dove ancora non è stata spiegata questa cosa e l'unico strumento che ho a disposizione (credo) è proprio Chebyshev. Oppure il libro vuole proprio che lo svolga con il software allegato ad esso. Comunque programmerò la mia calcolatrice non si sa mai.
Grazie per avermi fatto ragionare
Grazie per avermi fatto ragionare
