Esercizio Invalsi probabilità

Lorenzo Pantieri
Buongiorno, vi propongo questo esercizio, tratto da una prova Invalsi di quinta superiore.

La moneta da 1 euro e la moneta turca da cinquanta centesimi di lira hanno le stesse dimensioni, colori e misure. Mario ha in tasca 3 monete da un euro e 2 monete turche da cinquanta centesimi di lira (figura 65). Estrae dalla tasca, senza guardare, prima una moneta e poi un’altra. Qual è la probabilità che la prima moneta sia da cinquanta centesimi di lira e la seconda moneta sia da un euro?


La mia soluzione:
La probabilità che la prima moneta sia turca da cinquanta centesimi è uguale a 2/5 (2 è il numero di monete da cinquanta centesimi e 5 il numero complessivo di monete). Se Marco estrae dalla tasca una moneta da cinquanta centesimi, gli restano in tasca 3 monete da un euro e una moneta da cinquanta centesimi, per cui la probabilità che estragga una moneta da un euro è 3/4. La probabilità che si verifichino entrambi gli eventi è il prodotto delle rispettive probabilità: $\frac{2}{5} \cdot \frac{3}{4} = \frac{3}{10} = 30\%$.

È corretta?

Grazie mille,
Lorenzo

P.S. L'ho riportata nelle mie dispense (esercizio 117 a pagina 152).

http://www.lorenzopantieri.net/Libri_files/Quinta.pdf

Risposte
otta96
"Lorenzo Pantieri":
È corretta?

Si certo :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.