Esercizio facile
Uno studente deve sostenere l’esame del corso “XXX”. L’esame è composto da due prove in sequenza, senza il meccanismo di ammissione alla seconda: finita la prima prova si passa sempre alla seconda. Nella valutazione di ciascuna prova, il docente deve attribuire un punteggio da 1 a 5 sulla base dei risultati e lo studente, dal canto suo, deve superare entrambe le prove con almeno 3 punti per essere promosso.
Invece, questa volta, il docente ha deciso:
- di assegnare il punteggio di ciascuna prova (1-5) in maniera completamente casuale;
- di promuovere lo studente se viene fuori un punteggio cumulativo di almeno 6 punti sull’insieme delle due prove.
Calcolare la probabilità che Rossi venga promosso proprio col minimo punteggio (6).
io ho ragionato cosi:sapendo che la probabilità si calcola come rapporto tra il numero di casi favorevoli e il numero dei casi possibili
il numero dei risultati possibili dovrebbe essere 5
e il numero dei casi possibili sono((1,5),(2,4),(3,3),(4,2),(5,1))=5
quindi la probabilità è 1
ho ragionato bene?
Invece, questa volta, il docente ha deciso:
- di assegnare il punteggio di ciascuna prova (1-5) in maniera completamente casuale;
- di promuovere lo studente se viene fuori un punteggio cumulativo di almeno 6 punti sull’insieme delle due prove.
Calcolare la probabilità che Rossi venga promosso proprio col minimo punteggio (6).
io ho ragionato cosi:sapendo che la probabilità si calcola come rapporto tra il numero di casi favorevoli e il numero dei casi possibili
il numero dei risultati possibili dovrebbe essere 5
e il numero dei casi possibili sono((1,5),(2,4),(3,3),(4,2),(5,1))=5
quindi la probabilità è 1
ho ragionato bene?
Risposte
ti pare normale che quei cinque casi siano tutti? 1+1=6?....
i casi "favorevoli" sono quelli scritti da te. i casi "possibili" sono 25 (tutti gli elementi del prodotto cartesiano... tutte le coppie ordinate con entrambi gli elementi compresi tra 1 e 5)
quindi la probabilità è 1/5
è chiaro? ciao.
i casi "favorevoli" sono quelli scritti da te. i casi "possibili" sono 25 (tutti gli elementi del prodotto cartesiano... tutte le coppie ordinate con entrambi gli elementi compresi tra 1 e 5)
quindi la probabilità è 1/5
è chiaro? ciao.
si ma non mi aggrdire però...è il mio primo esercizio di analisi probalistica...
scusami, non era un'aggressione! purtroppo la probabilità, se non la prendi "a forte impatto", non ti fa entrare nel suo mondo e ti fa dire strane cose...
la prima cosa che ci disse il mio prof. il primo giorno fu: "qual è la probabilità che lanciando una moneta esca testa?"
tu che avresti risposto?.... qualcuno nell'aula disse 1/2, e il prof.: NO! che ne sai che la moneta è equa? se la moneta è equa, la probabilità è 1/2, altrimenti non si sa, può essere qualsiasi cosa...
il mio era solo un invito a riflettere. ciao.
la prima cosa che ci disse il mio prof. il primo giorno fu: "qual è la probabilità che lanciando una moneta esca testa?"
tu che avresti risposto?.... qualcuno nell'aula disse 1/2, e il prof.: NO! che ne sai che la moneta è equa? se la moneta è equa, la probabilità è 1/2, altrimenti non si sa, può essere qualsiasi cosa...
il mio era solo un invito a riflettere. ciao.
si infatti ti ringrazio per avermi fatto ragionare...ragionandoci non poteva mai essere 1 perche lo avrebbe superato per forza...grazie ancora tieniti pronto per altri suggerimenti che di sicuro mi serviranno
