Esercizio con distrubuzione pooled
Salve ragazzi questo è il testo dell'esercizio:
Io ho provato a risolvere così:
Ho calcolato la media di A --->1067/11 =97
Ho calcolato la media di B ----->616/11=56
Prima ho calcolato la varianza di Pooled con risultato 8472.
Succesivamente mediante la formula di Pooled ho risolto:
$ Tna+Tnb -2=(97-56)/sqrt(810(2/11)) = 3.41$
Giunto qui non riesco ad arrivare all'effettiva soluzione dell'esercizio,che dovrebbe essere
$p>1 +1 =0,003$
Probabilmente questo risultato proviene da una tabella di statistica.
Grazie a coloro che mi daranno una risposta.Nel caso la domanda non sia chiara posso cercare di esprimermi meglio.
Saluti Enrico
Due gruppi di 11 soggetti, scelti a caso da una popolazione omogenea in cura con rispettivamente con il diuretico A e con il diuretico B.
Viene misurata l'eleminazione renale di una sostanza: I risultati sono:
Diuretico A: Diuretico B:
57 30
120 82
101 50
137 39
119 22
117 57
104 32
73 89
53 96
68 31
118 88
Si può affermare dai dati raccolti che i due diuretico hanno una diversa efficacia?
Qualè l'entità di questa eventuale differenza?
Io ho provato a risolvere così:
Ho calcolato la media di A --->1067/11 =97
Ho calcolato la media di B ----->616/11=56
Prima ho calcolato la varianza di Pooled con risultato 8472.
Succesivamente mediante la formula di Pooled ho risolto:
$ Tna+Tnb -2=(97-56)/sqrt(810(2/11)) = 3.41$
Giunto qui non riesco ad arrivare all'effettiva soluzione dell'esercizio,che dovrebbe essere
$p>1 +1 =0,003$
Probabilmente questo risultato proviene da una tabella di statistica.
Grazie a coloro che mi daranno una risposta.Nel caso la domanda non sia chiara posso cercare di esprimermi meglio.
Saluti Enrico
Risposte
p.value=P(|t⋆|t20)=0.0015+0.0015=0.003
Grazie mille per la risposta...sei stato molto preciso..putroppo però non sono riuscito a capire quell'ultimo passaggio che ti ho incollato su in alto...potresti spiegarmi da dove ricavi 0,0015??
Ho guardato le tabelle ma senza alcun risultato.
Edit:
Facendo un altro esercizio ho riscrontrato lo stesso problema.Arrivo alla fine col risultato giusto ma poi non riesco a trarre le conclusioni che mi chiede il testo.
Questa volta l'esercizio è col chi-quadrato:
In un laboratorio di analisi una nuova tecnica viene sperimentata su 66 serie sule quali era stata precedentemente applicata la tecnica standart. Si ottengono i seguenti risultati: in 4 serie ambedue le tecniche davano risultato positivo,in 13 serie il test risultava negativo con la nuova tecnica e positivo con la tecnica standard, in 1 serie il test risultava positivo con la nuova tecnica e negativo con la tecnica standard, nelle 48 serie rimanenti le due tecniche davano risultato negativo. Esiste una differenza significativa tra la nuova tecnica e la tecnica standard?
Io per iniziare ho ordinato i dati (tabella osservati).
Successivamente ho creato la tabella degli attesi facendo questi calcoli:
$5(17/66)=1,28$
$5(49/66)=3,7$
$61(17/66)=15,7$
$61(49/66)=45,2$
Poi,ho applicato la formula del chi-quadrato:
$sum <(O-E)^2/E>$
quindi:
$(4-1,28)^2/(1,28)+(1-3,7)^2/(3,7)+(13-15,7)^2/(15,7)+ (48-45,2)^2/(45,2) =8,38$
Che conclusioni posso tratte con questo risultato?? La soluzione del libro è P<0.016.Perchè?
Queste sono le tavole.
http://radarlab.disp.uniroma2.it/tfa2/t ... entili.pdf
http://areadocenti.eco.unicas.it/vistoc ... tudent.pdf
Grazie per la disponibilità.
http://radarlab.disp.uniroma2.it/tfa2/t ... entili.pdf
http://areadocenti.eco.unicas.it/vistoc ... tudent.pdf
Grazie per la disponibilità.
Grazie mille...Alcune cose ora mi sono più chiare finalmente.
Rielaboro un pò tutto ciò che mi hai detto e provo a fare altri esercizi..se ci dovessero essere problemi riscrivo qui.
Rielaboro un pò tutto ciò che mi hai detto e provo a fare altri esercizi..se ci dovessero essere problemi riscrivo qui.