Esercizio banale?
Salve ragazzi sto avendo qualche problema con un esercizio che il mio prof indica come banale non mi ha voluto dire la soluzione però sinceramente non so come si fa e vorrei una mano.
Vi allego il testo...il punto 1 è quello che mi da problemi non so proprio come fare il disegno e come trovarmi i punti. Qualcuno sarebbe cosi gentile da fornirmi una delucidazione?? vi ringrazio
Vi allego il testo...il punto 1 è quello che mi da problemi non so proprio come fare il disegno e come trovarmi i punti. Qualcuno sarebbe cosi gentile da fornirmi una delucidazione?? vi ringrazio

Risposte
Se $ X $ è una normale di parametri noti come si distribuisce $ Y=aX+b $ ???
Utilizzando la proprietà di riproducibilità della gaussiana puoi rispondere ai quesiti senza far conti. Oppure analiticamente lo puoi fare
a) con la definizione di CDF
b) calcolando direttamente la densità di R tramite la formula di trasformazione seguente:
$ f_(Y)(y)=f_(X)(g^(-1)(y))|d/(dy) g^(-1)|$
PS: Non so cosa sia PMP
ciao
Utilizzando la proprietà di riproducibilità della gaussiana puoi rispondere ai quesiti senza far conti. Oppure analiticamente lo puoi fare
a) con la definizione di CDF
b) calcolando direttamente la densità di R tramite la formula di trasformazione seguente:
$ f_(Y)(y)=f_(X)(g^(-1)(y))|d/(dy) g^(-1)|$
PS: Non so cosa sia PMP
ciao
"tommik":
Se $ X $ è una normale di parametri noti come si distribuisce $ Y=aX+b $ ???
Utilizzando la proprietà di riproducibilità della gaussiana puoivrispondere ai quesiti senza far conti. Oppure analiticamente lo puoi fare
a) con la definizione di CDF
b) calcolando direttamente la densità di R tramite la formula di trasformazione seguente:
$ f_(Y)(y)=f_(X)(g^(-1)(y))|d/(dy) g^(-1)|$
PS: Non so cosa sia PMP
ciao
innanzitutto grazie per la risposta.pmp sarebbe la perdita massima potenziale.
arrivare al reddito è facile perchè ho tutti i dati ma sapere come si fa il grafico? la formula che mi suggerisci non la utilizziamo perchè il grafico deve essere approssimativo ma non so proprio come cercare i punti. il prof ha detto di usare qualche punto solo per tracciare approssimativamente il grafico
ecco il disegno delle due curve richieste. Come da tue precisazioni in pm la notazione
$Q~N(200,30)$ indica una normale di media 200 e scarto tipo 30.
quindi è immediato disegnare la distribuzione di Q dato che i flessi si trovano nei punti $mu+-sigma$

la distribuzione che richiede il testo è la seguente (ho diviso tutto per mille, per agevolare la rappresentazione)
$R=(p-cv)Q-CF=Q-100$
che è ancora una normale di media $200-100=100$ e scarto tipo invariato $30$, ovvero

capisco che in un esame di economia non siano richieste basi statistiche ma lo spirito del forum non è quello di risolvere i problemi agli studenti. Se hai delle difficoltà devi necessariamente studiare la materia
****************************************************
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
********************************************************************
ciao
$Q~N(200,30)$ indica una normale di media 200 e scarto tipo 30.
quindi è immediato disegnare la distribuzione di Q dato che i flessi si trovano nei punti $mu+-sigma$

la distribuzione che richiede il testo è la seguente (ho diviso tutto per mille, per agevolare la rappresentazione)
$R=(p-cv)Q-CF=Q-100$
che è ancora una normale di media $200-100=100$ e scarto tipo invariato $30$, ovvero

capisco che in un esame di economia non siano richieste basi statistiche ma lo spirito del forum non è quello di risolvere i problemi agli studenti. Se hai delle difficoltà devi necessariamente studiare la materia
****************************************************
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
********************************************************************
ciao
"tommik":
********************************************************************
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
********************************************************************
Il 90% dei post di questa sezione riguarda lo svolgimento di esercizi.... utenti che chiedono aiuto o spiegazioni. Che cosa si intende per consulenza?
Sono d'accordissimo sul punto 1.4, ma il punto 1.2 mi sa che va rivisto.