Esempio applicazione test chi quadro

Claudiaxyz
Ciao, sto facendo uno studio caso-controllo in ambito biomedico. Non riesco a capire che test devo usare per valutare se la differenza tra il numero di maschi e di femmine delle due popolazioni è statisticamente significativo o no. Grazie a chi mi saprà aiutare! :roll:

Risposte
Lo_zio_Tom
Da come hai scritto il testo non si capisce nemmeno cosa vuoi.

Ti faccio un semplice esempio

Si abbiano due popolazioni A e B così composte:

A: 102 individui di cui 60 maschi $rarr 59%$ maschi

B: 45 individui di cui 30 maschi $rarr 67%$ maschi


Domanda 1). Vuoi sapere se:

La differenza di composizione fra maschi e femmine "tra" le due popolazioni è statisticamente significativa? In altri termini siamo interessati a verificare se $59% = 67%$ contro l'alternativa che sia diverso


Domanda 2). Vuoi sapere se:

Nelle due precedenti popolazioni, singolarmente prese, la differenza % tra maschi e femmine è statisticamente significativa o possiamo dire che maschi e femmine sono equamente rappresentati? (50% maschi e 50% femmine?). In altri termini, siamo interessati a verificare se $59 =50$ oppure $67 =50$ contro l'alternativa che siano diversi

Vediamo come risolvere il problema di cui alla domanda 1)




Applichiamo un test chi quadro concludendo che le due percentuali NON sono significativamente diverse fra loro dato che il $chi^2$ critico al 5% è 3,841

Vediamo ora come approcciare la risposta alla domanda 2) con il medesimo test



Consultando le tavole verifichi che il Pvalue del test per la popolazione A è di circa il 7.5% e quindi non possiamo rifiutare l'ipotesi che maschi e femmine siano uniformemente rappresentati, mentre per la popolazione B, il test porta ad un pvalue di circa il 2.5% e quindi siamo in una zona borderline: rifiutiamo l'ipotesi di lavoro a livello di significatività 5% ma non al livello (molto significativo) dell'1%

Una volta capito cosa vuoi occorre vedere come approcciare il problema ed il tipo di approccio dipende da diverse altre variabili: la numerosità della Coorte, la conoscenza o meno della distribuzione sorgente ecc ecc

Personalmente, come avrai notato, il test $chi^2$ mi piace parecchio e, se la coorte è sufficientemente ampia, lo consiglio vivamente data la sua semplicità di applicazione e versatilità di utlizzo

Ad ogni modo esistono numerosi test applicabili, sia parametrici che non. Guarda ad esempio qui

Ma esistono anche numerosi altri test non parametrici, come il test dei segni, il test di Kolmogorov Smirnov, il test di Mann Whitney Wilcoxon ecc ecc


Tornando al tuo intervento

"Claudiaxyz":
Grazie a chi mi saprà aiutare! :roll:


Ti faccio notare cosa intendiamo qui con il termine aiuto

1.2 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare. NON è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.


cordiali saluti

Claudiaxyz
Grazie per il chiarimento, forse sono stata sbrigativa nello scrivere la domanda e soprattutto non essendo nel settore non conosco molto bene la terminologia. Comunque volevo confrontare due popolazioni tra loro e sapere se la composizione, in termini di maschi e femmine, in una popolazione fosse paragonabile alla composizione dell'altra: ciò corrisponde al primo caso della tua risposta.
Grazie di nuovo e mi scuso per aver posto male la domanda!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.