Errore p

saladhame
Buongiorno a tutti voi. Come da titolo sono un fisioterapista ed ho deciso di cimentarmi in studi sperimentali in merito a nuovi trattamenti. il problema grosso che ho riscontrato è questo maledetto errore p. Cioè per avere una validità scientifica i miei studi devono avere una p inferiore allo 0.05%. Solo che io questa p non riesco a calcolarla! ho provato anche con tutorial a prova di scemo ma evidentemente vado oltre lo scemo..
Chi mi può aiutare? :-D

Risposte
Rggb1
Un po' vago... puoi spiegare meglio e più approfonditamente cosa vuoi fare?

saladhame
Dunque. . Sto svolgendo uno studio sulla cervicalgia. 48 pazienti volontari hanno aderito. Di questi 48 18 sono stati esclusi perche non rispettavano i criteri di inclusione ovvero: cervicalgia di grado 2, eta compresa tra 30 e 55 anni, videoterminalisti. Questi 30 pazienti sono stati randomizzati in 3 gruppi, il gruppo uno è stato necessariamente randomizzato a cluster, mentre i gruppi 2 e 3 sono stati composti secondo una randomizzazione semplice: il primo gruppo (n=10) ha effettuato esercizi di stretching specifici. Al gruppo 2 è stato applicato kinesio taping in modalita decompressiva. Il gruppo 3 ha effettuato entrambi i trattamenti. Sono state effettuate misurazioni su dolore, con scala analogica visiva, indice di disabilita, con neck disability index, e sull'articolarita per i movimenti di flessione,estensione, inclinazione laterale dx e sx, rotazione dx e sx. Le misurazioni sono state effettuate il giorno 1, il giorno 6 e il giorno 12. Ora ho i dati, le medie e le differenze di variazione. Solo che non so stabilire se questi dati che ho raccolto sono statisticamente rilevanti. E quindi ho bisogno di calcolare l' errore p per ogni parametro misurato.

saladhame
Scusa la maleducazione.. grazie..

niandra82
Se ti serve per un lavoro che dovrà essere pubblicato e avere una validità scientifica, io ti consiglio di chiamare uno statistico e farti aiutare.
Non è così semplice spiegarti il p-value. Prima bisognerebbe spiegarti le distribuzioni di probabilità, i test statistici e come valutarli. Nell'ultimo punto si introduce il p-value.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.