Errore massimo
Qualcuno se ne intende di teoria della misura?in particolare di errori massimi..avrei dei calcoli da fare e non sono molto sicura..
Calcola il volume e la densita' di un cubetto ei rispettivi errori massimi
$L_1= 1.95\pm 0.05 L_2 = 10.1\pm 0.05 L_3=10.8\pm 0.05 e massa= 1.45 \pm 1 cg $
Non specifica se devo calcolare l'errore massimo relativo o assoluto..quindi che faccio?
L'errore massimo relativo e ' uguale alla somma degli errori relativi sui singoli lati(errore relativo = errore assoluto/valore vero)
$(DeltaV) /( V)= (Delta L_1)/(L)+(Delta L_2)/(L)+(Delta L_3)/(L) $
L'errore massimo assoluto invece
$DeltaV = V((Delta L_1)/(L)+(Delta L_2)/(L)+(Delta L_3)/(L) )$
VERO???
Poi mi chiede di calcolare l'errore massimo della densita'.Uso
$(Delta\rho)/(\rho)= (DeltaM)/M +(DeltaV)/(V)$ o $Delta\rho= \rho((DeltaM)/M +(DeltaV)/(V))$
DeltaM ed M ce li ho nei dati ma DeltaV no ..ORA NON SO se sostiture tutto $(DeltaV) /( V)$con il valore dell'errore relativo calcolato con la formula $(DeltaV) /( V)= (Delta L_1)/(L)+(Delta L_2)/(L)+(Delta L_3)/(L) $ o se sostituire solo $DeltaV$ col valore che mi esce svolgendo la formula per l'errore assoluto
$DeltaV= V ((Delta L_1)/(L)+(Delta L_2)/(L)+(Delta L_3)/(L)) $
mi sono spiegata??spero possiate aiutarmi o dirmi dopo posso postare l'intervento
Calcola il volume e la densita' di un cubetto ei rispettivi errori massimi
$L_1= 1.95\pm 0.05 L_2 = 10.1\pm 0.05 L_3=10.8\pm 0.05 e massa= 1.45 \pm 1 cg $
Non specifica se devo calcolare l'errore massimo relativo o assoluto..quindi che faccio?
L'errore massimo relativo e ' uguale alla somma degli errori relativi sui singoli lati(errore relativo = errore assoluto/valore vero)
$(DeltaV) /( V)= (Delta L_1)/(L)+(Delta L_2)/(L)+(Delta L_3)/(L) $
L'errore massimo assoluto invece
$DeltaV = V((Delta L_1)/(L)+(Delta L_2)/(L)+(Delta L_3)/(L) )$
VERO???
Poi mi chiede di calcolare l'errore massimo della densita'.Uso
$(Delta\rho)/(\rho)= (DeltaM)/M +(DeltaV)/(V)$ o $Delta\rho= \rho((DeltaM)/M +(DeltaV)/(V))$
DeltaM ed M ce li ho nei dati ma DeltaV no ..ORA NON SO se sostiture tutto $(DeltaV) /( V)$con il valore dell'errore relativo calcolato con la formula $(DeltaV) /( V)= (Delta L_1)/(L)+(Delta L_2)/(L)+(Delta L_3)/(L) $ o se sostituire solo $DeltaV$ col valore che mi esce svolgendo la formula per l'errore assoluto
$DeltaV= V ((Delta L_1)/(L)+(Delta L_2)/(L)+(Delta L_3)/(L)) $
mi sono spiegata??spero possiate aiutarmi o dirmi dopo posso postare l'intervento
Risposte
se ho capito bene, dovrebbe essere la stessa cosa: tu devi inserire $(DeltaV)/V$, e nella "formula" che hai scritto vale l'uguaglianza.
"adaBTTLS":
se ho capito bene, dovrebbe essere la stessa cosa: tu devi inserire $(DeltaV)/V$, e nella "formula" che hai scritto vale l'uguaglianza.
allora provo vedo se viene la stessa cosa poi vi faccio sapere xD
ok.
ti ricordo però che il multiposting è vietato.
io ti ho risposto qui perché non avevo visto l'altro topic:
https://www.matematicamente.it/forum/teo ... 49799.html
uno dei due è da chiudere. vediamo se continui a postare qui si può mettere un riferimento nell'altro, che non aveva avuto risposte, e dunque potresti eliminarlo tu oppure attendere che venga chiuso da un moderatore di fisica.
ti ricordo però che il multiposting è vietato.
io ti ho risposto qui perché non avevo visto l'altro topic:
https://www.matematicamente.it/forum/teo ... 49799.html
uno dei due è da chiudere. vediamo se continui a postare qui si può mettere un riferimento nell'altro, che non aveva avuto risposte, e dunque potresti eliminarlo tu oppure attendere che venga chiuso da un moderatore di fisica.
"adaBTTLS":
ok.
ti ricordo però che il multiposting è vietato.
io ti ho risposto qui perché non avevo visto l'altro topic:
https://www.matematicamente.it/forum/teo ... 49799.html
uno dei due è da chiudere. vediamo se continui a postare qui si può mettere un riferimento nell'altro, che non aveva avuto risposte, e dunque potresti eliminarlo tu oppure attendere che venga chiuso da un moderatore di fisica.
e' che non sapevo quale fosse la sezione piu' giusta.aspetto che mettano un riferimento che arrivi qui..altrimenti se risolvo lo vado a cancellare
è stato fatto (l'una e l'altra cosa): io ho messo un riferimento e Camillo ha chiuso.
hai piuttosto verificato l'uguaglianza dei due risultati?
hai piuttosto verificato l'uguaglianza dei due risultati?
Mi e' venuto un dubbio..devo calcolare il volume..ma tenendo conto degli errori assoluti sui lati?In tal caso non so come fare
calcolo prima Vmax e poi Vmin?? e poi?hmm no non sono convinta
calcolo prima Vmax e poi Vmin?? e poi?hmm no non sono convinta

con la formula che usi, $V$, cioè il volume medio, è quello che troveresti senza l'uso degli errori, e differisce di poco dalla media tra $V_(max)$ e $V_(min)$, perché lo studio dell'errore in realtà fa uso dell'analisi matematica e la "traduzione" a livello di propagazione dell'errore in un prodotto ne è solo una buona approssimazione.
"adaBTTLS":
con la formula che usi, $V$, cioè il volume medio, è quello che troveresti senza l'uso degli errori, e differisce di poco dalla media tra $V_(max)$ e $V_(min)$, perché lo studio dell'errore in realtà fa uso dell'analisi matematica e la "traduzione" a livello di propagazione dell'errore in un prodotto ne è solo una buona approssimazione.
ok cmq ho fatto i calcoli viene la stessa cosa..ora devo fare il confronto tra due misure(densita')..vedo prima se riesco altrimenti saro' di nuovo qui ..
ps: vengono numeri con troppi decimali e non so come approssimare
$V= 0.001277 \pm 0.014377 $
so che l'errore assoluto deve avere una cifra significativa (eccezione secondo numero 4 5 6)e l'ultima cifra del risultato deve essere dello stesso ordine di grandezza dell'errore.Se e' sbagliata dimmi una definizione migliore.
quindi approssimo l'errore a 0.014
e il volume:0.0013
E' giusto?
La densita' del cubo mi viene $0.001 \pm 0.7 $.
Devo confrontarla con la densita' reale del materiale di cui e' fatto il cubo(cioe' PVC) e vedere se i risultati sono compatibili..
la densità reale e': $ 1.38 \pm 0.01$
e non so proprio come si fa
Devo confrontarla con la densita' reale del materiale di cui e' fatto il cubo(cioe' PVC) e vedere se i risultati sono compatibili..
la densità reale e': $ 1.38 \pm 0.01$
e non so proprio come si fa
le approssimazioni sul volume mi sembrano OK. il valore della massa con quell'errore mi sembra impossibile. quali sono le unità di misura del volume e della massa?
"adaBTTLS":
le approssimazioni sul volume mi sembrano OK. il valore della massa con quell'errore mi sembra impossibile. quali sono le unità di misura del volume e della massa?
SI si scusa
allora
densita' reale
$ 1.38 \pm 0.01 (g)/(cm^)3$
densita' calcolata $3.21 \pm 0.001 (g)/(cm^)3$
ps: ti ho inviato un messaggio di posta