Effetti approssimazione normale
Salve a tutti,
mi trovo ad analizzare una serie storica la quale risulta essere:
- stazionaria
- con valori non autocorrelati
L'istogramma inoltre evidenzia:
- simmetria
- curtosi pari a 5.55
(assomiglia quindi più ad una t di student... credo...)
A causa di quest'ultima il test di Jarque Bera porta a rifiutare l'ipotesi di normalità asintotica. Tuttavia, qualora io volessi utilizzare comunque la distribuzione normale (più che volere è quasi un obbligo, se ne voglio uscire vivo....), quali effetti provocherebbe sui test? Secondo il mio ragionamento dovrebbe aumentare la probabilità di rifiutare H_0 quando H_0 è vera... Può essere? In caso affermativo questo dovrebbe significare che se i test mi portano ad accettare H_0 dovrei essere ancora più "sicuro"?
Grazie mille e spero di essermi spiegato....
mi trovo ad analizzare una serie storica la quale risulta essere:
- stazionaria
- con valori non autocorrelati
L'istogramma inoltre evidenzia:
- simmetria
- curtosi pari a 5.55
(assomiglia quindi più ad una t di student... credo...)
A causa di quest'ultima il test di Jarque Bera porta a rifiutare l'ipotesi di normalità asintotica. Tuttavia, qualora io volessi utilizzare comunque la distribuzione normale (più che volere è quasi un obbligo, se ne voglio uscire vivo....), quali effetti provocherebbe sui test? Secondo il mio ragionamento dovrebbe aumentare la probabilità di rifiutare H_0 quando H_0 è vera... Può essere? In caso affermativo questo dovrebbe significare che se i test mi portano ad accettare H_0 dovrei essere ancora più "sicuro"?
Grazie mille e spero di essermi spiegato....
Risposte
Non ho ben chiaro il contesto (non mi occupo di serie storiche) comunque se hai un metodo/modello che si basa su delle ipotesi, e queste ipotesi non sono verificate, tutto ciò che ne deduci è teoricamente sbagliato.
resta comunque il fatto che in letteratura spesso si studia cosa succede nei casi in cui alcune ipotesi siano violate e molte volte violazioni non troppo "forti" portano ad errori minimi. Lo studio delle violazioni delle ipotesi è generalmente complicato e non si può fare semplicisticamente come hai fatto tu....Quindi io mi sento di dirti che non puoi assumere una cosa del genere, ti consiglio di cercare in letteratura.
resta comunque il fatto che in letteratura spesso si studia cosa succede nei casi in cui alcune ipotesi siano violate e molte volte violazioni non troppo "forti" portano ad errori minimi. Lo studio delle violazioni delle ipotesi è generalmente complicato e non si può fare semplicisticamente come hai fatto tu....Quindi io mi sento di dirti che non puoi assumere una cosa del genere, ti consiglio di cercare in letteratura.