Due stimatori

Lucajuve1000
Siano T1 e T2 due stimatori di un parametro θ, con V(T1) = 5.38, B(T1) = −0.65 e V(T2) = 7.17, B(T2) = 0.
(a) T1 `e preferibile a T2. (b) T2 `e preferibile a T1.
(c) T1 e T2 si equivalgono.
Il risultato è t1 preferibile a t2 ma facendo V(T1)+B(T1)^2 è minore di V(T2)+B(T2)^2 quindi T2 sarebbe preferibile a T1 eppure è sbagliato..

Risposte
Lucajuve1000
E su questa siccome è maggiore di due, sostiusco alla x dal 3 ma fino a che numero?
9. Sia X una variabile casuale discreta con funzione di probabilita`:
se x = 0,1,2,... altrimenti.
e-3.2·3.2^x/x!
pX(x)=0
Allora P(X > 2) `e uguale a

Lucajuve1000
Ma se fosse stato maggiore uguale a due cosa cambiava? Con il due compreso?

Lucajuve1000
Con P(X<2)= P(0)+ P(1)+P (2) giusto?

Lucajuve1000
Sia X ∼ U nif orme[6, 14] una variabile continua con funzione di densita` di probabilit`a
casuale
Si indicano con xq, 0 < q < 1, il quantile di ordine q di X e con FX (x) la funzione di ripartizione di X nel punto x. Allora:
(a) FX (6.4) = 0.45 (b) x0.85 = 10.4 (c) x0.65 = 11.2
FX (x)=0.125 se6≤x≤14,
0 altrimenti.
Per quanto riguarda questa ho fatto L integrale tra 14 e 6 per trovarmi il valore atteso che mi viene 10.
Poi mi sono trovato la varianza che mi viene 5,333. Quindi ho fatto x0.65- 10/radice di 5.33=Z0.65 ma non viene..

Lucajuve1000
Questo invece:
Sono state raccolte le seguenti 10 osservazioni su una variabile quantitativa X:
-34.99 -34.99 -0.96 -0.4 -0.4 -0.16 0.05 0.73 0.73 0.73.
Sia F10(x) la funzione di ripartizione empirica della
variabile X. F10(−28.11) vale:
(a) 0.3
(b) 0.7
(c) 0.2
Non ho proprio la più pallida idea ho fatto mille conti, ma niente..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.