Dubbi su probabilità e formule excel

ginog81
come da titolo ho alcuni dubbi (3 per l'esattezza) su probabilità e alcune formule di excel relative alle varie distribuzioni.

1)
Se due eventi A e B sono incompatibili come calcoliamo la probabilità dell'intersezione tra A e l'evento opposto
di B?

2)
Sapreste indicarmi per le varie distribuzioni la sintassi delle formule excel?
Io ho trovato queste:
=DISTRIB.IPERGEOM ( numero ; n ; Ns ; Np )
=DISTRIB.BINOM ( numero ; n ; p ; 1 )
=POISSON(x, "lambda" , 1)

quelle che vorrei sapere è innanzitutto se sono corrette quelle che ho scritto e poi se sapete dirmi le restanti (es. distribuzione normale, distribuzione normale standard, distribuzione geometrica, ecc.).


p.s. quando scrivo come parametro "numero" mi riferisco al numero che viene indicato nei dati della distribuzione, quando scrivo "n" mi riferisco ad esempio al numero di prove da effettuare, con "p" infine indico la probabilità.


3)
Non ho ben capito quando e come si applica la distribuzione di Poisson. Cioè, se dovessi rispondere io direi che si usa ad esempio quando dobbiamo calcolare il numero di successi (per esempio il numero di pezzi difettosi che escono da una catena di montaggio) ma non so se è corretta come cosa e come si applica.

Risposte
cenzo1
"ginog81":
1) Se due eventi A e B sono incompatibili come calcoliamo la probabilità dell'intersezione tra A e l'evento opposto di B?

Suppongo che con "l'evento opposto di B" intendi l'evento complementare di B, diciamolo $\barB$.
In tal caso, se A e B sono incompatibili è molto semplice calcolare la $P(Annn\barB)$.
Prova a disegnarti un diagramma di Venn con due eventi A e B incompatibili e ragiona su cosa è $\barB$.
Dovebbe essere evidente che l'intersezione di $A$ e $\barB$ è proprio...

"ginog81":
2)
Sapreste indicarmi per le varie distribuzioni la sintassi delle formule excel?
Io ho trovato queste:
=DISTRIB.IPERGEOM ( numero ; n ; Ns ; Np )
=DISTRIB.BINOM ( numero ; n ; p ; 1 )
=POISSON(x, "lambda" , 1)

quelle che vorrei sapere è innanzitutto se sono corrette quelle che ho scritto e poi se sapete dirmi le restanti (es. distribuzione normale, distribuzione normale standard, distribuzione geometrica, ecc.).

Credo che la guida di Excel possa essere molto più esauriente e dettagliata (ci dovrebbero essere anche degli esempi).

ginog81
"cenzo":

Suppongo che con "l'evento opposto di B" intendi l'evento complementare di B, diciamolo $\barB$.
In tal caso, se A e B sono incompatibili è molto semplice calcolare la $P(Annn\barB)$.
Prova a disegnarti un diagramma di Venn con due eventi A e B incompatibili e ragiona su cosa è $\barB$.
Dovebbe essere evidente che l'intersezione di $A$ e $\barB$ è proprio...


io a dir la verità mi ero già fatto un'idea.
cioè ho provato a disegnare un ipotetico insieme (anche se non centra niente l'insieme) A e un ipotetico insieme B. per definizione l'evento complementare di B è tutto ciò che non è B.
quindi detto questo mi verrebbe da dire che l'intersezione tra A e il completamentare di B è sempre A.

è corretto come ragionamento?

"ginog81":
Credo che la guida di Excel possa essere molto più esauriente e dettagliata (ci dovrebbero essere anche degli esempi).


hai ragione.
spero di chiarirmi tutto tramite la guida di Excel.

itpareid
"ginog81":


quindi detto questo mi verrebbe da dire che l'intersezione tra A e il completamentare di B è sempre A.




secondo me no...
secondo me $A nn \barB=A-B$

Rggb1
Intendi la differenza? Allora avete ragione entrambi, visto che $A nn B=O/$. Infatti gli eventi sono mutuamente esclusivi (aka incompatibili).

itpareid
sì differenza
sorry non avevo letto incompatibili...quella scritta da me è un'uguaglianza valida più in generale

ginog81
quindi se ho capito bene:

$A nn \barB=A$



giusto? scusate se sono ripetitivo ma mi sono un attimo perso sulla differenza postata prima.




EDIT: ho capito, veniva usata la definizione (o meglio una proprietà) di eventi indipendenti.

cenzo1
"ginog81":
quindi se ho capito bene:

$A nn \barB=A$

Giusto, in quanto A e B sono incompatibili.

Se invece sono compatibili vedi l'espressione più generale di itpareid (l'indipendenza però non c'entra nulla).

ginog81
capito.



sentite, io sto studiando per l'esame di statistica e probabilità. nel caso in cui mi venissero altri dubbietti posso postare in questo thread? oppure è meglio se ne apro un altro?

ginog81
allora ragazzi cosa mi consigliate? apro un altro thread o sfrutto questo?

cenzo1
"ginog81":
allora ragazzi cosa mi consigliate? apro un altro thread o sfrutto questo?

Guarda, non mi sembra che il regolamento imponga uno o l'altro comportamento.
Ho visto utenti che postavano richieste diverse nello stesso thread o che aprivano thread diversi.

IMHO: se l'argomento è alquanto diverso da quello postato qui, forse è meglio aprirne uno nuovo. In tal modo, credo, sarebbe più agevole per altri utenti utilizzare la funzione di ricerca in base al titolo del thread.

ginog81
ok.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.