Domandone statistica medica Federico II - prof. Giani

Gennaro Galano
Buongiorno a tutti. Sono nuovo di questo forum e spero possiate aiutarmi.
Chiedo a voi statistici e matematici come risolvereste il "domandone" che il mio prof. di Statistica fa affrontare a noi poveri studenti di medicina bocciando l'80% di noi. In pratica di tratta di impostare un test statistico al fine di ottenere. dopo averlo applicato su un certo campione, un risultato corretto. Di seguito alcune tracce del "domandone" con i relativi punti da completare:

1) Vuoi dimostrare che vi è una relazione lineare tra l'angolo di rotazione della spalla e l'altezza.
2) Vuoi dimostrare che esiste una relazione lineare tra il peso alla nascita (X) e il peso a 18 anni.
3) Si vuole dimostrare che l'utilizzo di supplementazione orale con Ferro + Acido folico nelle donne in gravidanza ha effetto sul peso alla nascita.

I punti da risolvere sono sempre gli stessi:

a) Quale variabile di output (outcome) prenderesti in considerazione?
b) Su quale tipo di scala misureresti tale variabile?
c) Quale popolazione target prenderesti in considerazione?
d) Quale ipotesi nulla formuleresti? (indicare le unità di misura e specificare il significato del/i parametro/i che compaiono nell'ipotesi).
e) Quale ipotesi alternativa formuleresti? (indicare le unità di misura e specificare il significato del/i parametro/i che compaiono nell'ipotesi).
f) Riportare la formula della statistica-test da utilizzare.
g) Quale livello di significatività sceglieresti?
h) Quale errore beta sceglieresti?
i) Quale valore della statistica test sarebbe statisticamente significativo?
l) (domanda presente solo nel domandone 3) Ipotizzando di voler arruolare 48 soggetti in totale, quale potenza riusciresti a raggiungere utilizzando un livello di significatività del 5% e un valore del parametro come quello ipotizzato sotto l'ipotesi alternativa che hai formulato?
l) (domanda presente solo nel domandone 1) Quale sarebbe la potenza del test se la numerosità campionaria fosse pari a 160? (scrivere il calcolo e non solo la formula!)
l) (domanda presente solo nel domandone 2) Come calcoleresti la numerosità campionaria? (scrivere il calcolo e non solo la formula!)
m) Come effettueresti il campionamento? (non basta dire "campionamento semplice", "stratificato" etc.. Devi indicare precisamente le modalità operative del campionamento, le unità statistiche ed i possibili bias di selezione).
- Indicare quali sono le unità statistiche (unità di osservazione)
- Metodo di randomizzazione
- Modalità di rilevamento dei dati
- Possibili bias di selezione

Come lo risolvereste?
Grazie a tutti per l'aiuto.

P.S. sono in possesso di una guida su come risolvere il domandone se volete ve lo posto tramite link dropbox

Risposte
Gennaro Galano
Almeno il punto L :cry:

Gennaro Galano
Ok vi faccio un'altra domanda: da un'indagine effettuata risulta che il 66% di un campione di 670 bambini ha completato la serie di vaccini per l'epatite B. Qual'è la probabilità che nella popolazione più del 60% abbia completato la serie?

È un problema sulla distribuzione campionaria di una proporzione? :oops: :!: :oops:

Cronovirus
Non sono sicuro della correttezza di quello che sto per dirti ma dato che nessuno ti aiuta magari possiamo ragionarci insieme.
Prima di tutto ti danno già l'informazione che il 66% (ovvero la media campionaria ha valore 0.66) di un campione ha completato la serie di vaccini: bene, dato che l'aver completato la serie di vaccini è un esperimento bernoulliano, puoi usare 0.66 come buona stima per il parametro della bernoulliana sulla popolazione.
Detto questo ora ti chiede la probabilità che nella popolazione più del 60% abbia completato la serie: sostanzialmente stai facendo esperimenti bernoulliani infiniti, quindi hai una binomiale in cui la probabilità di successo è 0.66 e il numero di esperimenti tende a infinito.
A questo punto si potrebbe approssimare la binomiale con una normale dato che n è grande e quindi concludere l'esercizio..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.