Domande sulla Regressione lineare multipla

marcoluca56-votailprof
Salve ragazzi, sto svolgendo un'analisi di regressione con excel. Avrei 3 domande da porvi.

1^ Dall'output ottenuto, l'intercetta è negativa.
Questo valore come devo interpretarlo?
Io avrei pensato a 2 opzioni per analizzarlo e commentarlo:

1) Non dovrei tenerne conto in quanto non ha senso statisticamente

2) Evidenzia una riduzione del fenomeno pari a "il valore" fermo restando tutte le altre variabili.

2^ Vorrei sapere se dovrei spuntare la voce "passa per l'origine" quando eseguo l'analisi di regressione, visto che ho ottenuto l'intercetta negativa....

3^ Quando scrivo l'equazione finale, devo anche considerare l'errore? Ossia devo scrivere anche l'errore standard che mi dà l'output di excel?

Grazie mille in anticipo!

Risposte
marcoluca56-votailprof
Ti ringrazio per la risposta. Io sto studiando il fenomeno degli arresti in Italia, per cui un valore negativo non ha alcun senso...
In questo caso, la mia indagine posso farla partire dall'origine o posso lasciarla così com'è, dando la giusta interpretazione all'intercetta negativa?

Inoltre, quando eseguo l'analisi dei residui, posso studiarla tramite il grafico a dispersione di excel considerando come punto fermo la mia Y e successivamente calcolare 1 per 1 i grafici con tutte le X che ho usato?
Grazie mille ancora

marcoluca56-votailprof
Capisco....

Inoltre, quando eseguo l'analisi dei residui, posso studiarla tramite il grafico a dispersione di excel considerando come punto fermo la mia Y e successivamente calcolare 1 per 1 i grafici con tutte le X che ho usato?
Grazie mille ancora

marcoluca56-votailprof
ma come vorrei farla io è sbagliata? In pratica con excel faccio tanti grafici a dispersione quante variabili esplicative ci sono, prendendo sempre la Y e poi la combino con le varie X.

marcoluca56-votailprof
nel senso che seleziono sempre i valori della y e poi seleziono le singole x e clicco sul grafico a dispersone. Successivamente clicco su layout-->linee di tendenza e vedo l'andamento del grafico e il suo R^2

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.