Domande statistica
Buongiorno a tutti:) ho 3 grandissimi dubbi su delle domande che dovrei svolgere.
La prima chiede cosa accade alla varianza se aggiungo ad ogni modalità del carattere una costante. In realtà non dovrebbe variare giusto? Perché la differenza tra gli scarti e la media rimarrebbe sempre quella no?
2) cosa accade al percentile a se si hanno due distribuzioni t student una con 10gdl e l altra con 20 gdl . Credo si voglia sapere in quale distribuzione ricada ma nn saprei cmq svolgerla.
Grazie mille a tutti
La prima chiede cosa accade alla varianza se aggiungo ad ogni modalità del carattere una costante. In realtà non dovrebbe variare giusto? Perché la differenza tra gli scarti e la media rimarrebbe sempre quella no?
2) cosa accade al percentile a se si hanno due distribuzioni t student una con 10gdl e l altra con 20 gdl . Credo si voglia sapere in quale distribuzione ricada ma nn saprei cmq svolgerla.
Grazie mille a tutti
Risposte
Sulla seconda domanda credo devi andarti a vedere la teoria della distribuzione di Student e cosa significa il "grado di libertà". Adesso come adesso non saprei dirti cosa comporta,ma il grado di libertà è importante quando studi una distribuzione con student (avendo varianza incognita),infatti al variare del gdl varia significativamente l'area sottesa alla curva che vuoi considerare (cioè la Pr che x sia maggiore di una certa t alfa). Non so se mi sono espresso bene,ma se ti rivedi la teoria e capisci il significato dei gradi di libertà ti sarà chiaro la domanda
E per quanto riguarda la prima? Credi sia corretta?
Cioè dovrebbe essere che,fissato alfa,al variare dei gdl l'area sottesa alla curva diminuisce. Infatti fissato il percentile,se vedo l'area sottesa alla curva prima a gdl =10 e poi gdl =20 osservo che,dato alfa=0,005 ho:
1)alfa 0,005 per gdl10--->3,169 t alfa
2)alfa 0,005 per gdl20--->2,845 t alfa
Student se non erro praticamente lo si usa quando vuoi riportare il caso statistico a una Normale,ma avendo varianza incognita non riesc a dargli una "forma"...cioè non sai se è più o meno larga
Ripeto,la teoria non la ricordo bene,ma sulla distribuzione di Student io l'ho interpretata così
1)alfa 0,005 per gdl10--->3,169 t alfa
2)alfa 0,005 per gdl20--->2,845 t alfa
Student se non erro praticamente lo si usa quando vuoi riportare il caso statistico a una Normale,ma avendo varianza incognita non riesc a dargli una "forma"...cioè non sai se è più o meno larga

Ripeto,la teoria non la ricordo bene,ma sulla distribuzione di Student io l'ho interpretata così

Sulla prima la "modalità del carattere" non mi è molto chiara,quindi voglio evitare di dirti sciocchezze e metterti altri dubbi in testa 
Cmq la varianza per definizione è E{X^2}-E{X}]^2
Credo se gli aggiungi una costante cambi qualcosa...immagina la varianza come un "momento d'inerzia"...se fai ingegneria o fisica ti è più facile ragionare in questi termini

Cmq la varianza per definizione è E{X^2}-E{X}]^2
Credo se gli aggiungi una costante cambi qualcosa...immagina la varianza come un "momento d'inerzia"...se fai ingegneria o fisica ti è più facile ragionare in questi termini

Uhh convinta d non averti risposto.. Domani ho l esame e m stanno assalendo i dubbi. Senti ne approfitto e t pongo un altra domanda mentre m rivedo la t student.
Se so che la v d cramer vale 0.6 dati i caratteri x e y. Cosa accadrebbe se i caratteri fossero 2x e 2y? Scusa ma leggo le domande su Internet , capisco che nn so rispondere e m impanico.
Se so che la v d cramer vale 0.6 dati i caratteri x e y. Cosa accadrebbe se i caratteri fossero 2x e 2y? Scusa ma leggo le domande su Internet , capisco che nn so rispondere e m impanico.
Ti capisco,io ho l'esame venerdì (l'orale).
Mi dispiace ma alla tua ultima domanda,se fossi il prof,risponderei "BOH!!!" ahahahaah
Vai tranquilla che ti stai ponendo cmq domande molto complesse,cioè sono domande un pò "cattive" quindi non credo proprio che te la faranno...anche se i prof di Probabilità e statistica sono esauriti
Mi dispiace ma alla tua ultima domanda,se fossi il prof,risponderei "BOH!!!" ahahahaah

Vai tranquilla che ti stai ponendo cmq domande molto complesse,cioè sono domande un pò "cattive" quindi non credo proprio che te la faranno...anche se i prof di Probabilità e statistica sono esauriti
