Domande di teoria
Ragazzi oggi vi posto alcune domande di teorie estratte dagli esami precedenti della mia università alcune di loro seppur ovvie e pu sapendo la spiegazione... trovo difficoltà ad "esplicitarle" mi date una mano? ve le posto qui vi sarei grato se riuscite a rispondermi anche solo ad alcune... grazie di nuovo ciao!
1) Si supponga di volere stimare un parametro incongnito di una popolazione discponendo di un campione casuale ed usando il metodo della max verosimiglianza
A) Illustrare il significato della funzione della max verosimiglianza
B) Giustificare perchè la stima si ottiene massimizzando il valore della funzione di verosimiglianza rispetto al paramentro
2) Giustificare l'uso di stimatori corretti
3) Determinare la media della v.c. binomiale
4) Giustificare l'uso di intervalli di confidenza e illustrare la procedura che consente di costruirli per la media di una variabile normale con varianza nota.
5) Le medie potenziate: definizione e propprietà
6) Definire e illustrare la proprietà della consistenza (convergenza in probabilitaà) degli stimatori
7) Illustare il metodo di stima dei momenti, giustificandone l'uso
8) Data una distribuzione doppia (X,Y) determinare ed illustrare il significato dell'indice R-quadro e quello del rapporto di correlazione ETA- quadro. In quale caso i due indici coincidono.
9) Enunciare il teorema del limite centrale mettendo in luce l'importanza nell'analisi statistica
10) Giustificare perchè il coefficiente di correlazione è un indice che misura l'intensità della dipendenza lineare tra due caratteri
11) Stabilire se la varianza campionaria è uno stimatore corretto della popolazione. Correggeere l'evenutale distorsione in modo da rendere lo stimatore corretto.
12) Descrivere le principali caratteristiche della distribuzione normale ed illustrare il ruolo di tale distribuzione nella statistica inferenziale.
1) Si supponga di volere stimare un parametro incongnito di una popolazione discponendo di un campione casuale ed usando il metodo della max verosimiglianza
A) Illustrare il significato della funzione della max verosimiglianza
B) Giustificare perchè la stima si ottiene massimizzando il valore della funzione di verosimiglianza rispetto al paramentro
2) Giustificare l'uso di stimatori corretti
3) Determinare la media della v.c. binomiale
4) Giustificare l'uso di intervalli di confidenza e illustrare la procedura che consente di costruirli per la media di una variabile normale con varianza nota.
5) Le medie potenziate: definizione e propprietà
6) Definire e illustrare la proprietà della consistenza (convergenza in probabilitaà) degli stimatori
7) Illustare il metodo di stima dei momenti, giustificandone l'uso
8) Data una distribuzione doppia (X,Y) determinare ed illustrare il significato dell'indice R-quadro e quello del rapporto di correlazione ETA- quadro. In quale caso i due indici coincidono.
9) Enunciare il teorema del limite centrale mettendo in luce l'importanza nell'analisi statistica
10) Giustificare perchè il coefficiente di correlazione è un indice che misura l'intensità della dipendenza lineare tra due caratteri
11) Stabilire se la varianza campionaria è uno stimatore corretto della popolazione. Correggeere l'evenutale distorsione in modo da rendere lo stimatore corretto.
12) Descrivere le principali caratteristiche della distribuzione normale ed illustrare il ruolo di tale distribuzione nella statistica inferenziale.
Risposte
Sei pregato di eliminare il maiuscolo (cfr. regolamento, 3.5); nel regolamento non c'è alcuna clausola che sollevi da quest'obbligo chi fa "copia-incolla".
Inoltre sei pregato di dire cosa non ti è chiaro di questi quesiti e/o di fornire un abbozzo di soluzione (cfr. avviso e regolamento, 1.2-1.4).
Inoltre sei pregato di dire cosa non ti è chiaro di questi quesiti e/o di fornire un abbozzo di soluzione (cfr. avviso e regolamento, 1.2-1.4).
Bè ho postato qui perchè fondamentalmente non so cosa rispondere a tali domande... per alcune una due righe posso anche scriverle.. ma non credo siano risposte esaurienti, mentre per altre non so veramente cosa rispondere... il fatto è che sono domande teoriche su argomenti pratici... e quindi magari procedure che uno (io) è abituato a svolgere, che però non saprei come descrivere!
Per la 5 ad esempio ho solo scritto:
La media potenziata di ordine r è definita per modalità tutte strettamente positive, come la radice r-esima della media aritmetica delle potenze r-esime degli n. termini.
Proprietà: 1) Le medie potenziate variano con continuità rispetto all'ordine r.
2) sussiste un rapporto che lega le medie del tipo:
MEDIA ARMONICA < MEDIA GEOMETRICA < MEDIA ARITMETICA < MEDIA QUADRATICA
Per la 5 ad esempio ho solo scritto:
La media potenziata di ordine r è definita per modalità tutte strettamente positive, come la radice r-esima della media aritmetica delle potenze r-esime degli n. termini.
Proprietà: 1) Le medie potenziate variano con continuità rispetto all'ordine r.
2) sussiste un rapporto che lega le medie del tipo:
MEDIA ARMONICA < MEDIA GEOMETRICA < MEDIA ARITMETICA < MEDIA QUADRATICA
oddio ho le stesse domande anc hio da preparare x statistica....=) trauma