Disuguaglianza di chebyshev

gaiapuffo
salve avrei un problema io so a cosa serve la disuguaglianza e ho la formula varianza/e^2 ma ad esempio se ho un intervallo

4

Risposte
tony630
Scusa per la forma ma scrivere formule è per me un problema.
Non so se ti serve per un esercizio o per altro, ma una soluzione è questa
ponendo k=$\sigma$*$\lambda$
$1-\sigma^2/(k^2)$

A volte è sufficiente a fare la media dei 2 valori di k.
Normalmente non si usa la lettera e ma lambda o k o t

Io cmq le poche volte che ho avuto a che fare con questa disuguaglianza... ho sempre dovuto calcolare in base a valori sempre uguali, ed è un pò di tempo fa, quindi non vorrei che per la sua stessa definizione implicasse questa uguaglianza

gaiapuffo
sono un attimo andato in confusione ma k hai messo che si calcola con la formula o*lettera ma poi mi dici che bisogna fare la media dei due valore cioè ad esempio se ho un intervallo 4 e 6 basta fare per trovare k 6+4/2?

scusa la risposta era buona sono andato io un attimo in confusione anche perchè il prof a lezione scrive formule senza spiegare a cosa servono,il significato e il perchè si usano tali valori..io studio informatica ma cmq se uno ti spiega cosi la statistica poi non ti serve tantissimo cmaq.....

tony630
Purtroppo lo so, apparte qualche appassionato la conoscenza, o meglio la comprensione, della matematica dipende dalla quasi totalità da come un insegnante sa spiegare.
Spiegare formule e limitarsia quello serve a poco, magari si impara più con semplici esempi o ragionamenti logici : la matematica è del resto è logica tradotta in formule.
Spero cmq che tu abbia risolto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.