Distribuzione statistica

Andres80
Salve a tutti. Mi chiamo Andrea e avevo bisogno di un vostro parere.
In un test mi è stato somministrato questo quesito, e volevo sapere se secondo voi la risposta data è corretta.
La domanda era questa:
“In una distribuzione statistica, la differenza semplice media assume”:
Valore minimo pari a 1 e valore massimo pari a due volte la media aritmetica.
È corretto secondo voi?

Risposte
ghira1
"Andres80":

“In una distribuzione statistica, la differenza semplice media assume”:
Valore minimo pari a 1 e valore massimo pari a due volte la media aritmetica.
È corretto secondo voi?


Non conoscevo la "differenza semplice media". Ho usato google. Se la distribuzione assume un solo valore, la differenza semplice media non è 0? Quindi "valore minimo 1" non direi.

E mi sembra che una distribuzione possa avere media 0 e differenza semplice media positiva - N(0,1), per esempio. Quindi "massimo due volte la media"... no.

Sto capendo male?

Andres80
Grazie, sí è vero…è come hai detto tu
Ti ringrazio molto per la risposta, gentilissimo!

Andres80
Perdonami se approfitto della tua gentilezza…ma volevo chiederti un’ultima cosa.
Ho capito la tua spiegazione sul valore minimo, ma non mi è chiaro invece perchè il valore massimo non puó essere pari a due volte la media aritmetica

ghira1
"Andres80":
Perdonami se approfitto della tua gentilezza…ma volevo chiederti un’ultima cosa.
Ho capito la tua spiegazione sul valore minimo, ma non mi è chiaro invece perchè il valore massimo non puó essere pari a due volte la media aritmetica


$N(0,1)$ ha media 0 e differenza .. med... .. la... cosa? La cosa di cui parli è positiva. Qualsiasi numero positivo è più di due volte zero.

E se la media è negativa? La ... cosa di cui parli è positiva.

Ecco perché temo di non aver capito qualcosa.

Beh ok $N(0,1)$ non va bene perché la formula che ho visto sembra definita solo per le distribuzioni discrete. Ma, su, una distribuzione discreta con media 0 e valori positivi e negativi. O con media negativa. Fatto.

Per essere spaventosamente concreti, -1, 0 e 1 con probabilità $frac{1}{3}$, $frac{1}{3}$, $frac{1}{3}$.

Andres80
Grazie, quindi in definitiva è errato dire che il valore massimo è pari a due volte la media aritmetica? Così se so di avere sbagliato mi metto l’anima in pace, era la domanda di un test…

ghira1
"Andres80":
Grazie, quindi in definitiva è errato dire che il valore massimo è pari a due volte la media aritmetica?


Usando il mio esempio con -1, 0 e 1 cosa viene fuori?

Andres80
Che non puó essere due volte

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.