Distribuzione normale standardizzata di gauss

AnyLove91
Salve Ragazzi, domani devo fare l'esame di matematica e ho alcuni dubbi su certi esercizi di probabilità ..

Ho questo esercizio: Una variabile casuale x segue la distribuzione di Gauss. Se la media =10 e sigma=2 calcolare la probabilità che x sia minore o uguale di 8,2 .

Io ho utilizzato, seguendo i parametri nella traccia, la distribuzione normale standardizzata facendo il rapporto
Z= X-MEDIA/SIGMA Z=8,2-10/2 . Mi Viene come risultato un numero negativo, come faccio?


Ho anche un'altro dubbio. Quando applico la distribuzione standardizzata su un numero di prove ripetute , es:
calcolare la probabilità che in 100 lanci di una moneta esca testa al più di 35 volte
io mi sono calcolata i parametri media e sigma e poichè x e maggiore uguale di 35 per correzzione di continuità ho sommato 35 a 0,5. Ora però non capisco una cosa, se il risultato,ottenuto dalla regola della distribuzione standardizzata, è maggiore di due devo sottrarlo a 0,5? e se è invece -2, o -3 come devo fare?[/tex]

Risposte
_luca.barletta
"AnyLove91":


Ho questo esercizio: Una variabile casuale x segue la distribuzione di Gauss. Se la media =10 e sigma=2 calcolare la probabilità che x sia minore o uguale di 8,2 .

Io ho utilizzato, seguendo i parametri nella traccia, la distribuzione normale standardizzata facendo il rapporto
Z= X-MEDIA/SIGMA Z=8,2-10/2 . Mi Viene come risultato un numero negativo, come faccio?


Quando [tex]z<0[/tex] vale [tex]P(Z

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.