Differenza tra evento "quasi certo" e evento &quot

borador
Ciao ragazzi, come da titolo avrei piacere che qualcuno mi spiegasse la differenza tra quelle due espressioni (e mi scuso se è un argomento già trattato ma ho fatto una ricerca e mi pare di no).
Mi sono imbattuto per caso in questa pagina di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Quasi_certamente però ci sono degli aspetti che non mi tornano.

Dai due esempi mi sembra di capire che sono concetti che acquistano un senso solo se si ragiona in termini di infinito e infinitesimi (per esempio il punto del quadrato o la serie infinita di lanci delle monete) e in questo senso posso anche accettarlo.
Ma senza andare a scomodare tali quantità, c'è qualcuno che può farmi un esempio in termini più materiali? Cioè un evento che abbia probabilità 1 e che sia "quasi certo" (o uno che abbia 0 e che sia "quasi impossibile").

Ciao a tutti!

Risposte
niandra82
Ti faccio un esempio per il "quasi impossibile".

Co un meccanismo di casualizzazione (che può essere una procedura random di un computer) si prende un numero compreso tra 0 e 1, se non metto vincoli sul numero di cifre decimali, i numeri tra cui scegliere sono infiniti, qundi la probabilità che esca un numero, ad esempio 0.3232432, è zero ( 1 su infinito).

Ciò no toglie che tra tutti i numeri con probabilità 0, uno ne viene scelto....

borador
Ciao niandra, grazie per la tua risposta!
Però anche tu mi hai fatto un esempio (giustissimo, tra l'altro!) che ha bisogno del concetto di infinito.
La mia domanda era proprio questa: esiste un esempio senza tirare in ballo tale quantità? Qualcosa di concreto diciamo.

niandra82
allora scusa, non avevo letto bene il tuo post originale :D

Allora no, non esiste un esempio pratico senza scomodare concetti come infinito e infinitesimo, la definizione di quasi certo e quasi impossibile si basa su tali concetti

borador
Lo sospettavo!
Grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.