Differenza tra binomiale bernoulliana e ipergeometrica
domani ho l esame di statistica descrittiva all universita...sono una capra in probabilita...nessuno di voi sarebbe cosi gentile da a iutarmi??


Risposte
[mod="LucaB"]Possiamo aiutarti fino a prima dell'esame, ma durante è categoricamente escluso.[/mod]
e certo!!!volevo soltato una mano nel capire quando devo usare una binomiale o una bernoulliana...o una ipergeometrica...non riesco a capire quando devo usare una o un altra...
[mod="LucaB"]
Bene, allora modifica appropriatamente il titolo del topic che, oltretutto, deve essere scritto in minuscolo.
[/mod]
Bene, allora modifica appropriatamente il titolo del topic che, oltretutto, deve essere scritto in minuscolo.
[/mod]
Una classe è composta da 11 femmine e 16 maschi, dei quali il 50% ha i capelli neri.
6.1) Calcolare la probabilità che, interrogando a caso 3 differenti alunni, questi siano maschi con i capelli neri.
6.2) Calcolare la probabilità che, nel caso sia stato estratto un maschio, questo abbia i capelli neri.
6.3) Calcolare la probabilità che, estraendo ogni giorno uno studente a caso dall’elenco completo degli iscritti
alla classe, una determinata studentessa venga interrogata solo al 5° giorno.
se non ho capito male quindi al primo punto uso una ipergeometrica la secondo punto una binomiale e al 3punto una normale??
6.1) Calcolare la probabilità che, interrogando a caso 3 differenti alunni, questi siano maschi con i capelli neri.
6.2) Calcolare la probabilità che, nel caso sia stato estratto un maschio, questo abbia i capelli neri.
6.3) Calcolare la probabilità che, estraendo ogni giorno uno studente a caso dall’elenco completo degli iscritti
alla classe, una determinata studentessa venga interrogata solo al 5° giorno.
se non ho capito male quindi al primo punto uso una ipergeometrica la secondo punto una binomiale e al 3punto una normale??
grazie sei stato di grande aiuto...almeno inizio un po a vedere la luce....grazie ancora