Confrontare graficamente e analiticamente una distribuzione
Ciao a tutti. Alcuni esercizi chiedono di confrontare graficamente e analiticamente una distribuzione. Ad esempio il testo di un esercizio è: Si confronti graficamente e analiticamente la distribuzione del "voto al diploma" suddividendo gli individui in base al genere. Fra gli strumenti si utilizzino il ramo-foglia, il box plot e la sintesi a cinque. C'è poi una tabella con i dati.
Oltre al ramo-foglia, il box plot e la sintesi a cinque devo svolgere qualche altra cosa?
Cioè non ho capito cose si intende "si confronti graficamente e analiticamente la distribuzione".
Grazie in anticipo e Ciao!!!
Oltre al ramo-foglia, il box plot e la sintesi a cinque devo svolgere qualche altra cosa?
Cioè non ho capito cose si intende "si confronti graficamente e analiticamente la distribuzione".
Grazie in anticipo e Ciao!!!
Risposte
Graficamente => box plot, ramo-foglia e sintesi a cinque. Poi a seconda del tipo dei dati potresti anche usare istogrammi o altro, non so cos'avete fatto nel corso.
Analiticamente => calcolare media, moda, mediana, quantili e via dicendo (stesso discorso fatto prima, dipende dagli argomenti che conosci)
Infine, avendo sotto mano queste informazioni, puoi trarre conclusioni sulla distribuzione di partenza (es. si nota che i ragazzi hanno un voto di diploma mediamente più alto delle ragazze
e via dicendo)
Almeno, io farei così
Analiticamente => calcolare media, moda, mediana, quantili e via dicendo (stesso discorso fatto prima, dipende dagli argomenti che conosci)
Infine, avendo sotto mano queste informazioni, puoi trarre conclusioni sulla distribuzione di partenza (es. si nota che i ragazzi hanno un voto di diploma mediamente più alto delle ragazze

Almeno, io farei così

Capito, grazie!!!
Un esercizio chiede: si confronti analiticamente la distribuzione dell'"istruzione mediana in anni" suddividendo i paesi in base alla "collocazione gerografica". Si calcoli inoltre la media aritmentica generale e si commenti.
C'è una tabella con una serie di dati.
Quando chiede "si confronti analiticamente la distribuzione dell'"istruzione mediana in anni" suddividendo i paesi in base alla "collocazione gerografica"" devo calcolare la media, la moda, la mediana, ecc... dell'"istruzione mediana in anni" oppure devo prima raggruppare le varie collocazioni geografiche (ad esempio i paesi dello stesso stato) e poi per ognuno di essi calcolare la media, la moda, la mediana,ecc...?
Inoltre la media generale a cosa fa riferimento?
Grazie in anticipo per la risposta!!! Ciao!!!
Un esercizio chiede: si confronti analiticamente la distribuzione dell'"istruzione mediana in anni" suddividendo i paesi in base alla "collocazione gerografica". Si calcoli inoltre la media aritmentica generale e si commenti.
C'è una tabella con una serie di dati.
Quando chiede "si confronti analiticamente la distribuzione dell'"istruzione mediana in anni" suddividendo i paesi in base alla "collocazione gerografica"" devo calcolare la media, la moda, la mediana, ecc... dell'"istruzione mediana in anni" oppure devo prima raggruppare le varie collocazioni geografiche (ad esempio i paesi dello stesso stato) e poi per ognuno di essi calcolare la media, la moda, la mediana,ecc...?
Inoltre la media generale a cosa fa riferimento?
Grazie in anticipo per la risposta!!! Ciao!!!
Per quello che ho inteso, prima devi suddividere i paesi e poi calcolare media, mediana ecc.
Se non ho capito male la media generale rappresenterà gli anni medi di istruzione nel mondo (o comunque nella totalità dei paesi analizzati). Sarà semplicemente la media di tutti i dati che hai.
Se non ho capito male la media generale rappresenterà gli anni medi di istruzione nel mondo (o comunque nella totalità dei paesi analizzati). Sarà semplicemente la media di tutti i dati che hai.
Capito. Quindi dovrei prima suddividere i vari paesi e per ogni paese calcolare la media, la mediana, la moda, ecc..., giusto? Grazie!!!