Coefficiente di correlazione
Ho una tabella:
1) Per prima cosa mi viene chiesto: "calcolare il coefficiente di correlazione tra il costo del grano e il prezzo del pane"
Fin qui tutto ok: calcolo la covariaza usando la media campionaria e la varianza campionaria ed infine calcolo il coefficiente di correlazione.
2) Poi mi viene chiesto "C'è differenza se i prezzi sono espressi in euro o in dollaro? Si giustifichi la risposta"
Qui oltre a ricalcolare il coefficiente di correlazione usando il dollaro non sapre fare altro, come faccio a giustificare il risultato che ottengo?
Mese | Grano($/Kg)) | Cambio (€/$) | Pane(€/Kg) |
---|---|---|---|
0.40 | 0.73 | 2.20 | Febbraio |
0.73 | 2.25 | Marzo | 0.50 |
2.25 | Aprile | 0.45 | 0.71 |
1) Per prima cosa mi viene chiesto: "calcolare il coefficiente di correlazione tra il costo del grano e il prezzo del pane"
Fin qui tutto ok: calcolo la covariaza usando la media campionaria e la varianza campionaria ed infine calcolo il coefficiente di correlazione.
2) Poi mi viene chiesto "C'è differenza se i prezzi sono espressi in euro o in dollaro? Si giustifichi la risposta"
Qui oltre a ricalcolare il coefficiente di correlazione usando il dollaro non sapre fare altro, come faccio a giustificare il risultato che ottengo?
Risposte
Non ho fatto conti, ma per quanto ne so il coefficiente di correlazione non dovrebbe dipendere dalle unità di misura utilizzate, anzi è stato introdotto apposta.
Cioè: se tu hai una relazione lineare $y = a + b*x$, (dove y= prezzo del pane e x=prezzo del grano) nel tuo coefficiente angolare b sono presenti intrinsecamente le unità di misura utilizzate, quindi non puoi guardare al valore assoluto di b come ad una misura affidabile della correlazione.
Per questo si "normalizza" dividendo per le due deviazioni standard (quella del pane e quella del grano), in modo da ottenere un indice $\rho$ compreso tra -1 e 1 che a questo punto non dovrebbe più dipendere dall'unità di misura usata (quindi $\rho$ in dollari dovrebbe essere uguale a $\rho$ in euro, per intenderci).
Cioè: se tu hai una relazione lineare $y = a + b*x$, (dove y= prezzo del pane e x=prezzo del grano) nel tuo coefficiente angolare b sono presenti intrinsecamente le unità di misura utilizzate, quindi non puoi guardare al valore assoluto di b come ad una misura affidabile della correlazione.
Per questo si "normalizza" dividendo per le due deviazioni standard (quella del pane e quella del grano), in modo da ottenere un indice $\rho$ compreso tra -1 e 1 che a questo punto non dovrebbe più dipendere dall'unità di misura usata (quindi $\rho$ in dollari dovrebbe essere uguale a $\rho$ in euro, per intenderci).
Si grazie mi serviva il concetto! Grazie mille
