Coefficiente di contingenza
Ciao a tutti...
vi posto il seguente esercizio:
http://yfrog.com/jp60397961j
La mia domanda è a cosa mi serve il CC (coefficiente di contingenza), in quanto per effettuare il test d'indipendenza parto dalla tabella delle frequenze osservate (che è quella che ho) e mi trovo le corrispondenti frequenze attese. Infine verifico l'indipendenza con il test del $ X^2 $ .
E inoltre non capisco cosa rappresenta questo $ C.C.=0.58843 $ . Il coefficiente di contingenza è la differenza tra ogni frequenza osservata e la corrispondente frequenza attesa, giusto? Quindi cosa rappresenta questo unico valore di $ C.C. $ ?
Grazie!!!
vi posto il seguente esercizio:
http://yfrog.com/jp60397961j
La mia domanda è a cosa mi serve il CC (coefficiente di contingenza), in quanto per effettuare il test d'indipendenza parto dalla tabella delle frequenze osservate (che è quella che ho) e mi trovo le corrispondenti frequenze attese. Infine verifico l'indipendenza con il test del $ X^2 $ .
E inoltre non capisco cosa rappresenta questo $ C.C.=0.58843 $ . Il coefficiente di contingenza è la differenza tra ogni frequenza osservata e la corrispondente frequenza attesa, giusto? Quindi cosa rappresenta questo unico valore di $ C.C. $ ?
Grazie!!!
Risposte
No. La contingenza è la differenza tra la frequenza osservata e quella attesa; il coefficiente di contingenza è il rapporto tra $chi^2$ (non normalizzato) ed $n$.
Di per sè non ti è necessario per l'esercizio. Credo l'avranno messo solo per semplificarti i calcoli, perchè così puoi arrivare al $chi^2$ normalizzato con molti conti in meno!
Di per sè non ti è necessario per l'esercizio. Credo l'avranno messo solo per semplificarti i calcoli, perchè così puoi arrivare al $chi^2$ normalizzato con molti conti in meno!