Classifica in base al punteggio assegnato

tirofijo
Salve a tutti, scusate per la mia domanda stupida per molti di voi :D Il mio problema è il seguente: ho, ad esempio, due oggetti x e y a cui delle persone possono dare un punteggio da 0 a 5. Come posso valutare la classifica dei due, tenendo conto che non necessariamente per ognuno voti lo stesso numero di persone? Avevo pensato ad una semplice media ponderata, ma così non tengo conto di quest'ultimo problema relativo al numero di votanti. Grazie mille!!!!

Risposte
hamming_burst
Ciao,
"tirofijo":
Come posso valutare la classifica dei due,

valutare per trovare cosa? se ci sono scostamente significativi, che la media dei voti si alzata per qualche ragione,....

tirofijo
Quale tra i due abbia punteggio maggiore.
Ad esempio.

Oggetto 1, voti: 5,1
Oggetto 2, voti 5,4,4

tirofijo
Mi sono spiegato male forse, in pratica come devo valutare correttamente il calcolo in base al fatto che un oggetto abbia un numero di voti maggiore dell'altro?

hamming_burst
"tirofijo":
Quale tra i due abbia punteggio maggiore.
Ad esempio.

Oggetto 1, voti: 5,1
Oggetto 2, voti 5,4,4

la numerosità dei voti?

tirofijo
Per capirci, se ho

1) 5
2) 5,4,4

il voto medio di ognuno sarebbe 5 e 4,33 quindi dovrei concludere che la classifica è 1),2) ma non va bene perchè il secondo ha ricevuto più voti buoni. Che criterio devo usare?

hamming_burst
"tirofijo":
Per capirci, se ho

1) 5
2) 5,4,4

il voto medio di ognuno sarebbe 5 e 4,33 quindi dovrei concludere che la classifica è 1),2) ma non va bene perchè il secondo ha ricevuto più voti buoni. Che criterio devo usare?

e io ti chiedo ancora, quale è la numerosità dei voti?
quanti voti hai a disposizione, il numero dei campioni, il rango, chiamalo come vuoi...la lunghezza dell'elenco dei voti per entrambi gli oggetti.

tirofijo
Oddio non so a priori quanti saranno

Umby2
"tirofijo":

Avevo pensato ad una semplice media ponderata, ma così non tengo conto di quest'ultimo problema relativo al numero di votanti. Grazie mille!!!!


Penso che sia la cosa migliore che tu possa fare. La media ponderata tiene si conto del numero dei votanti !!!

Unica cosa che io farei, farei entrare in classifica chi ha almeno un certo numero di votanti. In questo modo che ha preso pochissimi voti (per esagerare: uno solo), non ottiene il punteggio, in quanto "non significativo".

tirofijo
Perfetto, grazie mille!

loserofmath
Buonasera,

mi aggiungo a questo topic in quanto ho anch'io un problema relativo alla media ponderata. Provo a spiegarvi il tutto:

Dati: per 75 articoli di magazzino ho i seguenti dati: valore di giacenza (pezzi presenti in magazzino), valore di fabbisogno giornaliero (quanti pezzi al giorno servono di questo articolo).

Da questi due dati io ne ho ricavato un terzo: ovvero quanti giorni di copertura ho di un articolo. Ho diviso il valore di giacenza per il valore del fabbisogno giornaliero. Es. mele: giacenza 300, fabbisogno 30, copertura=300/30= 10.

Ora con questi dati vorrei fare una media ponderata tra tutti i 75 articoli per avere un indice di quanti giorni durerà la scorta di magazzino. Vorrei che l'indice tenesse meno conto di quegli articoli che hanno un basso fabbisogno e invece che incidessero maggiormente quelli di cui ho un alto fabbisogno.

La mia domanda è questa: è corretto moltiplicare tutti i valori di copertura per i fabbisogni, poi sommarli e poi dividerli per la somma di tutti i fabbisogni? Questo è quello che ho fatto io ma non sono sicuro. Sono un po' confuso, non è che dovrei considerare anche le giacenze? Faccio l'esempio pratico di ciò che ho fatto io con solo 3 articoli:
mele: giacenza: 300, fabbisogno 30, copertura: 10, moltiplicazione: 10x30=300.
pere: giacenza: 500, fabbisogno 10, copertura: 50, moltiplicazione: 50x10=500.
uva: giacenza: 200, fabbisogno 40, copertura: 5, moltiplicazione: 5x40=200.
Per la media ho fatto somma(300,500,200) / somma(30,10,40) = 12,5
è corretto?

Altra domanda: forse sarebbe meglio, per avere un andamento generale delle scorte di magazzino lasciare perdere l'indice di copertura e fare una media ponderata tra le giacenze e il fabbisogno? O è la stessa identica cosa? Scusate ma sono proprio confuso!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.