Chiarimenti deviazione standard
Buongiorno
Sto svolgendo il seguente esercizio:
"Um gruppo di ragazzi misura il peso di un oggetto usando due bilance A e B. Quale delle due billance è più affidabile, se lo scarto quadratico medio della prima è 0,131 e quello della seconda 0,147?
quella con il minor scarto quadratico medio?
Grazie mille
Sto svolgendo il seguente esercizio:
"Um gruppo di ragazzi misura il peso di un oggetto usando due bilance A e B. Quale delle due billance è più affidabile, se lo scarto quadratico medio della prima è 0,131 e quello della seconda 0,147?
quella con il minor scarto quadratico medio?
Grazie mille
Risposte
È più affidabile la bilancia che ha una varianza più bassa poiché ciò significa che le probabilità sono "più concentrate" intorno al valore atteso :
σ²(A) = 0,131²= 0,017161
σ²(B) = 0,147²= 0,021609
Quindi sì, è la A
σ²(A) = 0,131²= 0,017161
σ²(B) = 0,147²= 0,021609
Quindi sì, è la A
Grazie mille! Altro dubbio: se i punteggi fatti da due squadre A e B presentano scarto quadratico medio uno minore dell'altro? Quale squadra viene giudicata "migliore"? Quella con minore deviazione standard?
Vorrei sapere quale sia la formula di questa deviazione: alcune volte ho letto che essa presenta al denominatore n-1. perché -1?
A livello pratico che significa lo scarto quadratico? Una specie di errore assoluto? Graficamente che vuol dire
Grazie
Vorrei sapere quale sia la formula di questa deviazione: alcune volte ho letto che essa presenta al denominatore n-1. perché -1?
A livello pratico che significa lo scarto quadratico? Una specie di errore assoluto? Graficamente che vuol dire
Grazie
Il ragionamento è sempre quello : più lo scarto tende a zero meno può "spaziare" il valore che ci aspettiamo,cioè con uno scarto quadratico medio basso (come nella curva fucsia) ho una forte concentrazione delle probabilità intorno al valore atteso, se lo scarto è alto (curva celeste) vuol dire che le probabilità sono distribuite più o meno uniformemente. 
Io lo trovo facendo la radice quadrata della varianza, ricordando che :
Var(x) = E(x²) - E²(x)

Io lo trovo facendo la radice quadrata della varianza, ricordando che :
Var(x) = E(x²) - E²(x)
"Airins1":
Il ragionamento è sempre quello : più lo scarto tende a zero meno può "spaziare" il valore che ci aspettiamo,cioè con uno scarto quadratico medio basso (come nella curva fucsia) ho una forte concentrazione delle probabilità intorno al valore atteso, se lo scarto è alto (curva celeste) vuol dire che le probabilità sono distribuite più o meno uniformemente.
Io lo trovo facendo la radice quadrata della varianza, ricordando che :
Var(x) = E(x²) - E²(x)
Grazie mille! Mi direbbe per favore "E" per cosa sta?
Io sto facendo a caso...non so quando serve la formula con al denominatore $n-1$
o con n
Vi disturbo ancora sto svolgendo questo problema:
"Un autotreno deve percorrere 15km. I primi 5 sono in città e vengono coperti alla velocità di 1km/h; gli altri 10 sono in periferia e il mezzo transita alla velocità di 10km/h. Trova a quale velocità costante il mezzo dovrà percorrere i 15 km se si vuole lasciare invariato il tempo impiegato".
Ho trasformato i km/h in m/s. Forse devo trovare il tempo e applicare la formula della media? Che c'entra lo scarto quadratico con questo quesito? Grazie
"Un autotreno deve percorrere 15km. I primi 5 sono in città e vengono coperti alla velocità di 1km/h; gli altri 10 sono in periferia e il mezzo transita alla velocità di 10km/h. Trova a quale velocità costante il mezzo dovrà percorrere i 15 km se si vuole lasciare invariato il tempo impiegato".
Ho trasformato i km/h in m/s. Forse devo trovare il tempo e applicare la formula della media? Che c'entra lo scarto quadratico con questo quesito? Grazie
Che c'entra con l'autotreno?
per caso la costante è la media?
up
upp
$5/1$ sarebbe lo spazio?
nessuno mi aiuta?
Grazie lostesso