Che si intende per "istante di seconda o j-esima testa&
sono alle prese con l'esame di statistica (purtroppo sono un profano in ambito matematico in generale
) e mi sono imbattuto con degli esercizi sui lanci di monete che spesso fanno riferimento a 'istanti di seconda o j-esima testa'.
Qualcuno ha mai sentito parlare di questa roba? Il mio prof. mette parecchi esercizi su questo argomento. Purtroppo nel testo consigliato non fa riferimento a questa tipologia di esercizi, qualcuno di buon cuore
potrebbe illuminarmi? Inoltre dato che in rete non trovo niente di rilevante, qualcuno saprebbe consigliarmi del materiale per studiare per bene questa tipologia di esercizi?

Qualcuno ha mai sentito parlare di questa roba? Il mio prof. mette parecchi esercizi su questo argomento. Purtroppo nel testo consigliato non fa riferimento a questa tipologia di esercizi, qualcuno di buon cuore

Risposte
Per gli esercizi spulcia (click!) tra quelli suggeriti in tale sezione!
Se riporti il testo integrale di un esercizio potrebbe essere più chiaro anche a noi che intende il tuo prof.
Se riporti il testo integrale di un esercizio potrebbe essere più chiaro anche a noi che intende il tuo prof.
Siano X1 e X2 gli istanti di prima e seconda testa in una sequenza di lanci di una moneta
asimmetrica con probabilita’ di testa p.
• Calcolare P(X1 + X2 = 5)
• Determinare il valore di p che massimizza tale probabilita’.
Questp è un esercizio del tipo suddetto.
asimmetrica con probabilita’ di testa p.
• Calcolare P(X1 + X2 = 5)
• Determinare il valore di p che massimizza tale probabilita’.
Questp è un esercizio del tipo suddetto.
X1 è il lancio in cui esce testa per la prima volta
X2 è il lancio in cui esce testa per la seconda volta
Ad esempio considera questa sequenza ottenuta lanciando 10 volte una moneta: CCTCCCTCTT
La prima testa è uscita al 3° lancio, quindi X1=3
La seconda testa è uscita al 7° lancio, quindi X2=7
X2 è il lancio in cui esce testa per la seconda volta
Ad esempio considera questa sequenza ottenuta lanciando 10 volte una moneta: CCTCCCTCTT
La prima testa è uscita al 3° lancio, quindi X1=3
La seconda testa è uscita al 7° lancio, quindi X2=7