Calcolo probabilitá di vincere un match
Scrivo per avere qualche consiglio, con i miei amici giochiamo ad un gioco da tavolo 1 vs 1
Volevamo calcolrare la possibilitá di vincere una oartita a secondo dell'avversario
Ovviamente se io che sono forte gioco contro uno scrso ho piu probabilitá di vincere di uno meno forte di me che gioca con lo stesso avversario.
Esiste una formula?
Di quello che dispongo sono le statistiche partite vinte, perse o pareggiate
La classifica dei giocatori
Servirebbe altri dati?
È una cosa fattibile?
Stefano
Volevamo calcolrare la possibilitá di vincere una oartita a secondo dell'avversario
Ovviamente se io che sono forte gioco contro uno scrso ho piu probabilitá di vincere di uno meno forte di me che gioca con lo stesso avversario.
Esiste una formula?
Di quello che dispongo sono le statistiche partite vinte, perse o pareggiate
La classifica dei giocatori
Servirebbe altri dati?
È una cosa fattibile?
Stefano
Risposte
Ciao,
di che gioco si tratta? Senza una base regolamentata (quindi accettabile di inferenza) la tua domanda è puramente generica.
di che gioco si tratta? Senza una base regolamentata (quindi accettabile di inferenza) la tua domanda è puramente generica.
È un gioco di soldatini (wargame)
Il risultato va da 25 a 0 compresi
La classifica la prendiamo da questo sito
http://www.fieldofglory.de/rankings.html
Li abbiamo punti fatti ed altre notize statistiche sui giocatori
Il risultato va da 25 a 0 compresi
La classifica la prendiamo da questo sito
http://www.fieldofglory.de/rankings.html
Li abbiamo punti fatti ed altre notize statistiche sui giocatori
Fattibile è fattibile avendo i dati, il problema è il come; personalmente credo si possa fare qualcosa con i test d'ipotesi magari sul confronto delle medie delle vittorie di due giocatori per decidere se c'è un'evidenza statistica che confermi che la tua media vittorie è maggiore della sua ( e quindi che in generale tu sia favorito nella vittoria ma non con che probabilità), oltre questo non credo di sapermi spingere a meno di non provare un approccio diretto attraverso una trasformata $Y=X1- X2$ con $X1$ e $X2$ intesi come media e fare una varianza pooled, ma in tal modo ottieni solo un intervallo di confidenza e nulla più.
Ps. ora che ci penso forse come test d'ipotesi si potrebbe usare il test dei segni, a patto di modellarlo opportunamente esso potrebbe dare anche una stima della probabilità
Ps. ora che ci penso forse come test d'ipotesi si potrebbe usare il test dei segni, a patto di modellarlo opportunamente esso potrebbe dare anche una stima della probabilità
La classifica ranking è basata sul metodo ELO degli scacchi
Guadagli punti e perdi punti a secondo se vinci o perdi con un avversario forte(tanti punti in classifica elo) o scarso (pochi punti in classifica) .
Per il calcolo pensavo di usare la differenza tra i punteggi della classifica elo dei due avversari solo che volevo aggiungere qualche altra ariabile del tipo se ho tanti punti ma ho giocato ultima partita un anno fa magari oggi sono un po piu scarso xe non sono allenato, altra variabile è che se io ho 100 partite fatte e un elo di 1700 magari sono piu bravo di uno che ha giocato 10 partite ed ha un elo di 1710( potrebbe essere che in queste 10 partite questa oersona sia stta fortunata e basta).
Come si potrebbe fare?
Guadagli punti e perdi punti a secondo se vinci o perdi con un avversario forte(tanti punti in classifica elo) o scarso (pochi punti in classifica) .
Per il calcolo pensavo di usare la differenza tra i punteggi della classifica elo dei due avversari solo che volevo aggiungere qualche altra ariabile del tipo se ho tanti punti ma ho giocato ultima partita un anno fa magari oggi sono un po piu scarso xe non sono allenato, altra variabile è che se io ho 100 partite fatte e un elo di 1700 magari sono piu bravo di uno che ha giocato 10 partite ed ha un elo di 1710( potrebbe essere che in queste 10 partite questa oersona sia stta fortunata e basta).
Come si potrebbe fare?
"Sdaddino1":
La classifica ranking è basata sul metodo ELO degli scacchi
Guadagli punti e perdi punti a secondo se vinci o perdi con un avversario forte(tanti punti in classifica elo) o scarso (pochi punti in classifica) .
Per il calcolo pensavo di usare la differenza tra i punteggi della classifica elo dei due avversari solo che volevo aggiungere qualche altra ariabile del tipo se ho tanti punti ma ho giocato ultima partita un anno fa magari oggi sono un po piu scarso xe non sono allenato, altra variabile è che se io ho 100 partite fatte e un elo di 1700 magari sono piu bravo di uno che ha giocato 10 partite ed ha un elo di 1710( potrebbe essere che in queste 10 partite questa oersona sia stta fortunata e basta).
Come si potrebbe fare?
Ti riesco a seguire sul piano teorico e sono sempre convinto che si possa fare, ma è troppo al di sopra e al di fuori del mio livello di conoscenze

"Luo":
Ti riesco a seguire sul piano teorico e sono sempre convinto che si possa fare, ma è troppo al di sopra e al di fuori del mio livello di conoscenze
Qualche punto di partenza da suggerirmi?
Penso che si possa fare così: es:
Classifica
A 2000
B 1800
C 1500
D 1000
E 100
$P(A-B)=(2000)/(2000+1800)= 2000/3800$
mentre
$P (B-A)= (1800)/(2000+1800)= 1800/3800$
Dove $P(A-B)$ è la probabilita che A batta B. Praticamente fai i punti di un giocatore in classifca diviso la somma dei suoi punti + quelli dell'avversario che deve affrontare.
Classifica
A 2000
B 1800
C 1500
D 1000
E 100
$P(A-B)=(2000)/(2000+1800)= 2000/3800$
mentre
$P (B-A)= (1800)/(2000+1800)= 1800/3800$
Dove $P(A-B)$ è la probabilita che A batta B. Praticamente fai i punti di un giocatore in classifca diviso la somma dei suoi punti + quelli dell'avversario che deve affrontare.
Si si cosi avevo pensato pure io...solo che avrei voluto qualcosa di un po piu complesso.
Se giocatore b ha 1800 punti in 4 partite (potrebbe essere ststo fortunato in quelle partite ) memtre se i 1800 fossero risultato di 50 partite il valore sarebbe piu veritiero...quindi dovrebbe prendere la formula in considerazione anche numero di partite giocate e quanto tempo éassato dall ultima partita giocata
Se giocatore b ha 1800 punti in 4 partite (potrebbe essere ststo fortunato in quelle partite ) memtre se i 1800 fossero risultato di 50 partite il valore sarebbe piu veritiero...quindi dovrebbe prendere la formula in considerazione anche numero di partite giocate e quanto tempo éassato dall ultima partita giocata