Calcolo differenza quadratica media
Buonasera, per quanto riguarda il seguente esercizio sono arrivato a questa fase dell'analisi:
$Δ_2$=$sqrt(1/n(n-1)*$$sum_{j=1}^n$$sum_{i=1}^n$($x_j$-$x_i$)$^2$$$ differenza quadratica media;
$σ$= $sqrt (1/nsum_{x=1}^n$$x_i$$-$$\bar x$)^$2$$
scarto quadratico medio
Cosa mi suggerite?
Se in una distribuzione di 20 valori, lo s.q.m. è 1,2 ; la differenza quadratica media senza ripetizione risulta:
A) 2,107
B) 2,115
C) 1,123
$Δ_2$=$sqrt(1/n(n-1)*$$sum_{j=1}^n$$sum_{i=1}^n$($x_j$-$x_i$)$^2$$$ differenza quadratica media;
$σ$= $sqrt (1/nsum_{x=1}^n$$x_i$$-$$\bar x$)^$2$$
scarto quadratico medio
Cosa mi suggerite?
Se in una distribuzione di 20 valori, lo s.q.m. è 1,2 ; la differenza quadratica media senza ripetizione risulta:
A) 2,107
B) 2,115
C) 1,123
Risposte
Potresti scrivere meglio polt, perché non si riesce a vedere bene ... fai attenzione alle parentesi e ai simboli ok? ecco il link
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html
sssssssssss
quando hai scritto le due formule: a) prima dell'uguale vedo due punti interrogativi; b) poi alla fine di ogni espressione vedo scritto " mimeTex failed to render your expression ". Questo di solito accade quando le parentesi non sono state chiuse bene o qualcos'altro! Ecco perché ti ho chiesto di riscriverle, altrimenti vado ad intuizione

ssssssssssss
@ Aliseo
se vai con il mouse, senza cliccare, sulla formula, vedi cosa c'è scritto.
@ polt
i caratteri dell'alfabeto greco e tanti altri non si leggono con MathMl: basta scrivere "Delta" o "sigma" ... vedi nella pagina di istruzione sulle formule.
se vai con il mouse, senza cliccare, sulla formula, vedi cosa c'è scritto.
@ polt
i caratteri dell'alfabeto greco e tanti altri non si leggono con MathMl: basta scrivere "Delta" o "sigma" ... vedi nella pagina di istruzione sulle formule.
ssssssssssssss
no, polt, se io vado con il mouse, vedo che sotto i punti interrogativi ci sono caratteri come $Delta$ e $sigma$, quindi significa che da tastiera sono stati digitati quei caratteri. ma se tu scrivi sul forum, non è per leggere tu in blu quello che potresti tranquillamente scrivere nero su bianco con carta e penna, ma per farti capire da chi legge, e chi legge non vede quei caratteri perché non fanno parte del linguaggio MathMl.
ma non è un problema di chi legge, che può eventualmente decidere di non rispondere ...
ma non è un problema di chi legge, che può eventualmente decidere di non rispondere ...
sssssssssssss
sssssssssss
Allora:
1) riguardo alla scrittura delle formule, polt è meglio che ti adegui al regolamento non credi? non sei diverso da tutti quanti noi, che ci atteniamo al regolamento (formule, comportamenti, ect.). Io posso passare il mouse sopra le formule (da cui poi noto che il delta non l'hai scritto con il linguaggio previsto dal regolamento, ma "sembra" che tu abbia fatto copia & incolla (dico questo perché ci compare il simbolo e non il codice ok?)). Possiamo anche intuitivamente arrivarci, ma perché non rendere la vita facile a tutti?
2) riguardo alla risposta ... beh si hai ragione nel dire che una persona è libera di rispondere o no, ma in questo caso una persona può non rispondere, perché non comprende bene le formule (la statistica, come la matematica, prevede la scrittura di formule che quanto meno siano leggibili e comprensibili da chiunque) altrimenti la risposta può non essere d'aiuto (cioè errata!)
3) riguardo alle "statistiche" a cui ti riferisci, quando dici che la statistica non è gradita, dove le hai trovate? La statistica non è soltanto probabilità (di cui poi ne è impermeata), ma è anche descrittiva, inferenziale e multivariata (senza contare tutte le statistiche applicate: calcolo del tasso di disoccupazione, ect.)
ok?
1) riguardo alla scrittura delle formule, polt è meglio che ti adegui al regolamento non credi? non sei diverso da tutti quanti noi, che ci atteniamo al regolamento (formule, comportamenti, ect.). Io posso passare il mouse sopra le formule (da cui poi noto che il delta non l'hai scritto con il linguaggio previsto dal regolamento, ma "sembra" che tu abbia fatto copia & incolla (dico questo perché ci compare il simbolo e non il codice ok?)). Possiamo anche intuitivamente arrivarci, ma perché non rendere la vita facile a tutti?

2) riguardo alla risposta ... beh si hai ragione nel dire che una persona è libera di rispondere o no, ma in questo caso una persona può non rispondere, perché non comprende bene le formule (la statistica, come la matematica, prevede la scrittura di formule che quanto meno siano leggibili e comprensibili da chiunque) altrimenti la risposta può non essere d'aiuto (cioè errata!)
3) riguardo alle "statistiche" a cui ti riferisci, quando dici che la statistica non è gradita, dove le hai trovate? La statistica non è soltanto probabilità (di cui poi ne è impermeata), ma è anche descrittiva, inferenziale e multivariata (senza contare tutte le statistiche applicate: calcolo del tasso di disoccupazione, ect.)
ok?

ssssssssssss
So che forse non dovrei intromettermi, ma non si tratta di un problema solo di Aliseo...oltre adaBTTLS, anche io la vedo errata...giusto per farti capire

Non è così semplice riuscire a decifrarla

Non è così semplice riuscire a decifrarla

sssssssssss
Allora ... come vedi non è un errore di visualizzazione solo mio o di sergio o di Ada, ect. Ti ripeto, hai scritto male la formula, tutto qui: forse hai aperto una tonda e hai chiuso con una graffa, o il viceversa, o hai aperto senza chiudere o non hai scritto bene la sintassi! Se ti chiediamo di scrivere bene non è tanto per noi, che comunque hai visto negli altri tuoi post rispondiamo e con te si cerca di analizzare il problema, ma per coloro che si affacciano per la prima volta su matematicamente.it, sia come nuovi utenti, sia come semplici visitatori non registrati! Perché, supponiamo che ci sia un utente non registrato che trova questo post e lo consideri interessante e supponiamo che questi, tuttavia, non abbia conoscenza di cosa sia una differenza quadratica media. Allora, questo utente come fa a comprendere bene un argomento a lui nuovo se non si scrive bene (formule comprese)? Questo utente può pensare che la differenza quadratica media sia la radice quadrata di $ 1/n*(n-1) $ moltiplicata per la doppia sommatoria, ciò che non è vero.
Capito ora?
E comunque, se avessi riscritto le formule, avresti ricevuto delle risposte più velocemente (non credi)?
P.S.: non comprendiamo comunque ancora perché vorresti chiamare questa sezione solo probabilità e non probabilità e statistica
Capito ora?
E comunque, se avessi riscritto le formule, avresti ricevuto delle risposte più velocemente (non credi)?

P.S.: non comprendiamo comunque ancora perché vorresti chiamare questa sezione solo probabilità e non probabilità e statistica

ssssssssss
sssssssssss
sssssssssss
ssssssssssssss