Calcolo della probabilità - intervallo
Testo:
Si assuma che la pressione sistolica media di un adulto sano sia 120 (mm Hg) e lo scarto quadratico medio 5,6. Assumendo che la pressione abbia una distribuzione normale calcolare la probabilità che:
4. in un campione casuale di 6 individui sani quattro di essi abbiano un pressione inferiore a 125.
Soluzione :
4) prob. 4 successi su 6 prove
prob successo (prob che un individuo abbia una pressione <125)≈ 0.81
0.233098 =DISTRIB.BINOM(4;6;0.81;0)
eccomo il mio dilemma....
dove ha preso la probabilità uguale a 0.81 ???
se potete illuminarmi...
grazie
Si assuma che la pressione sistolica media di un adulto sano sia 120 (mm Hg) e lo scarto quadratico medio 5,6. Assumendo che la pressione abbia una distribuzione normale calcolare la probabilità che:
4. in un campione casuale di 6 individui sani quattro di essi abbiano un pressione inferiore a 125.
Soluzione :
4) prob. 4 successi su 6 prove
prob successo (prob che un individuo abbia una pressione <125)≈ 0.81
0.233098 =DISTRIB.BINOM(4;6;0.81;0)
eccomo il mio dilemma....
dove ha preso la probabilità uguale a 0.81 ???
se potete illuminarmi...
grazie
Risposte
"disturbia":
dove ha preso la probabilità uguale a 0.81 ???
Ma come, te l'ha anche scritto!

"disturbia":
prob successo (prob che un individuo abbia una pressione <125)≈ 0.81
$P(X<125)=P(Z<(125-120)/5.6)=P(Z<0.893)\sim0.814$
ma quando dice --> in un campione casuale di 6 individui sani quattro di essi .. serve dopo allora ?? giusto ?
e come mai la probabilità ha calcolata cosi ??
e come mai la probabilità ha calcolata cosi ??
Ha prima calcolato la probabilità che un solo individuo abbia pressione minore di 125, utilizzando le informazioni sulla distribuzione normale.
Quando chiede la probabilità che 4 individui su 6 (scelti casualmente) abbiano pressione inferiore a 125.. diventa un problema di combinazioni.. quindi usa la binomiale..
Quando chiede la probabilità che 4 individui su 6 (scelti casualmente) abbiano pressione inferiore a 125.. diventa un problema di combinazioni.. quindi usa la binomiale..
ah ecco !!! grazie ancora cenzo =)